Salto di tratto persistente
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Salto di tratto persistente
Salve
Un amico mi ha dato una Waterman Gentleman dicendo che era insoddisfatto della scrittura, perchè gli dava dei salti di tratto
Io ho provato in progressione le seguenti misure:
1 - bagno in acqua e sapone della sezione scrittura
2 - estrazione del gruppo scrittura e pulizia dell'alimentatote e pennino con spazzolino
3 - pulizia del canale alimentatore con foglio di celluloide
4 - pulizia tra i rebbi e moderato allargamento sempre con foglio di celluloide
La consistenza del tratto sembra migliorata, però.... dà sempre dei salti specie quando si fanno i ghirigori un poco più veloci
Suggerimenti?
Un amico mi ha dato una Waterman Gentleman dicendo che era insoddisfatto della scrittura, perchè gli dava dei salti di tratto
Io ho provato in progressione le seguenti misure:
1 - bagno in acqua e sapone della sezione scrittura
2 - estrazione del gruppo scrittura e pulizia dell'alimentatote e pennino con spazzolino
3 - pulizia del canale alimentatore con foglio di celluloide
4 - pulizia tra i rebbi e moderato allargamento sempre con foglio di celluloide
La consistenza del tratto sembra migliorata, però.... dà sempre dei salti specie quando si fanno i ghirigori un poco più veloci
Suggerimenti?
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Salto di tratto persistente
Hai anche cambiato inchiostro immagino.
Pennino è alimentatore si accoppiano bene?
Pennino è alimentatore si accoppiano bene?
Ultima modifica di riktik il sabato 7 maggio 2022, 20:26, modificato 1 volta in totale.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Salto di tratto persistente
Dove li trovi i fogli di celluloide ?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Salto di tratto persistente
Una vecchia lastra?
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Salto di tratto persistente
Non conosco la penna in questione quindi non sò di cosa e come sia fatto l'alimentatore ma ti posso dire come io ho risolto con una Omas Paragon (Collezione Celluloide del 1991) per una anomalia più importante: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30'; passaggio sul canale capillare con la punta della lama di un cutter (dal lato opposto alla lama) in modo da pulire per bene eventuali residui e allargare di poco il solco capillare; pulizia dei solchi tra le lamelle dell'alimentatore con i piccoli scovolini che si usano per i denti; pulizia finale con acqua. Prova anche a cambiare inchiostro.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Salto di tratto persistente
Grazie dei consigli! Dovrei aver pulito abbastanza bene alimentatore e pennino…. Penso che proverò a cambiare inchiostronovainvicta ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 20:56 Non conosco la penna in questione quindi non sò di cosa e come sia fatto l'alimentatore ma ti posso dire come io ho risolto con una Omas Paragon (Collezione Celluloide del 1991) per una anomalia più importante: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30'; passaggio sul canale capillare con la punta della lama di un cutter (dal lato opposto alla lama) in modo da pulire per bene eventuali residui e allargare di poco il solco capillare; pulizia dei solchi tra le lamelle dell'alimentatore con i piccoli scovolini che si usano per i denti; pulizia finale con acqua. Prova anche a cambiare inchiostro.
Andrò di Waterman serenity blu che secondo me e’ un tester eccezionale
Salto di tratto persistente
O ha i rebbi chiusi o è più probabile che abbia il pennino dissaldato dall'alimentatore: in fase di scrittura il pennino flette e si allontana troppo dall'alimentatore e quindi provoca salti di tratto. In questo caso l'operazione è difficile, però verifica se ha i rebbi chiusi perché allargarli è semplice. Ci sono post a riguardo.
Di certo lavarla non serve a niente se non a sprecare acqua.
Di certo lavarla non serve a niente se non a sprecare acqua.
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Salto di tratto persistente
...urka...attenzione all'acqua ossigenata, se l'alimentatore è in ebanite il rischio di fare disastri è alto.novainvicta ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 20:56 Non conosco la penna in questione quindi non sò di cosa e come sia fatto l'alimentatore ma ti posso dire come io ho risolto con una Omas Paragon (Collezione Celluloide del 1991) per una anomalia più importante: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30'; passaggio sul canale capillare con la punta della lama di un cutter (dal lato opposto alla lama) in modo da pulire per bene eventuali residui e allargare di poco il solco capillare; pulizia dei solchi tra le lamelle dell'alimentatore con i piccoli scovolini che si usano per i denti; pulizia finale con acqua. Prova anche a cambiare inchiostro.

L'ebanite, infatti, è sensibile alle sostanze ossidanti, e l'acqua ossigenata è una di queste.
Saluti. G.
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy
Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Salto di tratto persistente
prova a posizionare il pennino più in avanti rispetto all'alimentatore... o più indietro.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Salto di tratto persistente
OK, acqua ossigenata per cosa ???novainvicta ha scritto: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30';
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Salto di tratto persistente
[quote=Giulio64 post_id=330610 time=1652035162 user_id=13533...urka...attenzione all'acqua ossigenata, se l'alimentatore è in ebanite il rischio di fare disastri è alto.
L'ebanite, infatti, è sensibile alle sostanze ossidanti, e l'acqua ossigenata è una di queste.
Saluti. G.
[/quote]
Ne sono consapevole che acqua ossigenata e candeggina non vanno molto d'accordo con l'ebanite ma sulla mia Paragon non sembra che l'alimentatore sia in ebanite, lo è di certo sul modello in celloloide Arco. Comunque (non riesco a trovare l'articolo di un'associazione americana di collezionisti di apparecchiature radio in merito alla conservazione e restauro di elementi in ebanite e bakelite) pare che ci voglia un uso prolungato, di ore, affinchè l'acqua ossigenata intervenga sulla rottura dei legamenti di zolfo dell'ebanite. Io l'ho fatto per una mezzora e nulla di più e soprattutto per il seguente motivo:

L'ebanite, infatti, è sensibile alle sostanze ossidanti, e l'acqua ossigenata è una di queste.
Saluti. G.
[/quote]
Ne sono consapevole che acqua ossigenata e candeggina non vanno molto d'accordo con l'ebanite ma sulla mia Paragon non sembra che l'alimentatore sia in ebanite, lo è di certo sul modello in celloloide Arco. Comunque (non riesco a trovare l'articolo di un'associazione americana di collezionisti di apparecchiature radio in merito alla conservazione e restauro di elementi in ebanite e bakelite) pare che ci voglia un uso prolungato, di ore, affinchè l'acqua ossigenata intervenga sulla rottura dei legamenti di zolfo dell'ebanite. Io l'ho fatto per una mezzora e nulla di più e soprattutto per il seguente motivo:
avevo trovato il conduttore maledettamente impastato di una sostanza rossastra non riconducibile a inchiostro (probabilmente la pasta isolante che si usa per avvitare il gruppo pennino alla sezione) che non sono riuscito ad eliminare totalmente in alcun modo eppoi, inoltre, nel tentativo di cambiare le caratteristiche esterne del conduttore sulla sua idrofobicità al fine di far meglio fluire l'inchiostro (con l'acqua ossigenata ho ripristinato l'efficienza di un converter che non faceva scendere l'inchiostro) . Non sò se sia stato questo intervento o piuttosto la pulizia successiva del canale capillare dell'alimentatore, stà di fatto che il conduttore era diventato lindo e la mia Omas ha ripreso a scrivere magnificamente. Questa è la mia esperienza.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Salto di tratto persistente
Buono a sapersi, in ogni caso. Grazienovainvicta ha scritto:avevo trovato il conduttore maledettamente impastato di una sostanza rossastra non riconducibile a inchiostro (probabilmente la pasta isolante che si usa per avvitare il gruppo pennino alla sezione) che non sono riuscito ad eliminare totalmente in alcun modo eppoi, inoltre, nel tentativo di cambiare le caratteristiche esterne del conduttore sulla sua idrofobicità al fine di far meglio fluire l'inchiostro (con l'acqua ossigenata ho ripristinato l'efficienza di un converter che non faceva scendere l'inchiostro) . Non sò se sia stato questo intervento o piuttosto la pulizia successiva del canale capillare dell'alimentatore, stà di fatto che il conduttore era diventato lindo e la mia Omas ha ripreso a scrivere magnificamente. Questa è la mia esperienza.rolex hunter ha scritto:
OK, acqua ossigenata per cosa ???

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Salto di tratto persistente
Anzitutto ringrazio tutti per i contributi che avete scritto!
Sembrerebbe proprio... non voglio cantar vittoria... che allargare minimamente i rebbi con foglio di celluloide + cambiare inchiostro da cartuccia di Pelikan 4001 nero a Waterman Florida Blu abbia sortito l'effetto!
Al momento pare proprio che scriva con continuità

Sembrerebbe proprio... non voglio cantar vittoria... che allargare minimamente i rebbi con foglio di celluloide + cambiare inchiostro da cartuccia di Pelikan 4001 nero a Waterman Florida Blu abbia sortito l'effetto!
Al momento pare proprio che scriva con continuità