1. Volantino (provenienza Regno Unito) - 1908 ca.
Il termine volantino rende bene l’idea del “foglietto volante”… WATERMAN – Eyedropper cone cap - 1908 ca. Leaflet – FRONT WATERMAN – Eyedropper early models - 1908 ca. Leaflet – REAR
Raffigurate in inchiostro bluastro sul retro, le stilografiche (di cui ci vengono comunicati solo i prezzi) sono tutte con caricamento a contagocce (Eyedropper), “early models” per noi sul Wiki (https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_Waterman). Confrontando i modelli “presenti” (e notando quelli “assenti” perché non ancora commercializzati, come le rientranti) e i prezzi riportati, daterei questa pubblicità intorno al 1908.
Di dimensioni contenute (13x8 cm) questo volantino risulta solo un poco più corto della pagina di “copertina” del celebre “depliant rosso” (https://www.fountainpen.it/File:1912-11 ... ed-p01.jpg), realizzato successivamente ma sempre dal Rappresentante L.&C. Hardtmuth per la Waterman “italiana” (tra il 1911 e il 1914). La ricerca della tridimensionalità ha sortito buon esito e, unita alla consistenza del cartoncino (leggero semirigido), inganna l’occhio e di conseguenza il cervello, che ordina subito alle dita di carezzare la scritta per ravvisarvi un rilievo…
Il color oro è realizzato indipendentemente dagli altri, ma alla prova del tempo non va oltre un color ottone ossidato, niente di paragonabile alla preziosa stampa italiana, commissionata sempre dalla L.&C. Hardtmuth (ma ora senza badare a spese!) alla Modiano & C. di Milano... Qui una foto con la mia #14 GM, in tutto simile (anche per l’iscrizione sul cappuccio invece che sul fusto) all’ultima stilografica a destra tra quelle raffigurate sul retro del cartoncino.
2. Quadretto (provenienza Francia) - 1930
Passiamo ad una pubblicità da vetrina/scaffale, ma anche da parete, essendo provvista di anellino. Dimensioni: 24,5 x 18 cm Per la datazione, non ho ricevuto a suo tempo alcuna indicazione, ma riuscirò a ricostruirla con buona approssimazione. Il soggetto principale della mia Ad è a colori: è un elefantino rampante in legno di macassar su base di radica di tuya (uno splendido esemplare di proprietà di E. Murrau è visibile sul N.1 della Rivista Foolish, pubblicata dai cugini di Pennamania

Ma gli altri stilofori a lato della figura principale sul mio quadretto - disegnati in bianco e nero – pur conservando le statuette in legno (“statuette”, sia in inglese che quindi in italiano

Da notare che il prezzo al pubblico NON era stampato ma lasciato “in bianco” per essere poi riempito dal rivenditore!!!

Continua…