
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Variazioni di italico
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Variazioni di italico
Dory è una garanzia, e questa ne è l'ennesima conferma. Brava davvero 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Variazioni di italico
Una domanda ma la diversità tra alcune L ed altre è voluta? c'è un motivo particolare?
Cesare Augusto
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Variazioni di italico
Lo stile definisce che le lettere doppie nella stessa parola siano differenti tra loro, per il resto é una scelta personale.
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Variazioni di italico
Ottimo lavoro!
Se questo è il primo definitivo con le variazioni che impreziosiscono l'italico, appena avrai assimilato compiutamente la tecnica così da potervi inserire disinvoltamente il tuo tocco e gusto personali ne risulteranno dei veri capolavori.
Complimenti e ....buona scrittura!
Se questo è il primo definitivo con le variazioni che impreziosiscono l'italico, appena avrai assimilato compiutamente la tecnica così da potervi inserire disinvoltamente il tuo tocco e gusto personali ne risulteranno dei veri capolavori.
Complimenti e ....buona scrittura!
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Variazioni di italico
Ho ripreso una tavola che avevo scritto con stilografica e l'ho riscritta con pennino Leonard round 3,5 con la variazione di italico studiata nel corso (solo variazione perché con lettere così piccole anche la variazione è di angolo non é fattibile). Molto divertente.
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Variazioni di italico
Scusa della mancanza, ho visto solo ora la domanda. Personalmente sono iscritta alle newsletters di ACI quindi mi mandano i calendari dei corsi, ma andando sul sito li puó vedere chiunque. Di questo stile in particolare non mi pare ce ne saranno altri quest'anno e comunque si é trattato di un corso per cui serviva un pó di esperienza di italico (e già così é stato difficile manipolare il tratto), peró mi sembra sia in programma un corso base. Buona scrittura e scusa ancora per il ritardo nella risposta.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 278
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
- La mia penna preferita: Pilot Posting
- Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Milano
- Gender:
Variazioni di italico
Complimenti, stupendo!
Veramente molto interessante la variazione del tratto con la rotazione, la “teniamo lì” per il futuro! intanto ho copiato la tua pagina e proverò a riscriverla con una lamy stub.
Preso dall’entusiasmo mi sono scritto a un corso base dell’associazione calligrafica sull’italico previsto ad ottobre e ho recuperato un pennino a punta larga preso da un set che mi hanno regalato. Purtroppo non ho ancora trovato un inchiostro che piaccia a questo nuovo amico, lo rilascia tutto troppo in fretta… (Senza successo ho provato anche inchiostri più densi come il sumi), mah…
Più che opere di calligrafia sto facendo test di Rorschach….
Quale é l’altezza del corpo dei caratteri?
Grazie per l’ispirazione!
Veramente molto interessante la variazione del tratto con la rotazione, la “teniamo lì” per il futuro! intanto ho copiato la tua pagina e proverò a riscriverla con una lamy stub.
Preso dall’entusiasmo mi sono scritto a un corso base dell’associazione calligrafica sull’italico previsto ad ottobre e ho recuperato un pennino a punta larga preso da un set che mi hanno regalato. Purtroppo non ho ancora trovato un inchiostro che piaccia a questo nuovo amico, lo rilascia tutto troppo in fretta… (Senza successo ho provato anche inchiostri più densi come il sumi), mah…
Più che opere di calligrafia sto facendo test di Rorschach….
Quale é l’altezza del corpo dei caratteri?
Grazie per l’ispirazione!
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Variazioni di italico
Con la punta tronca fai riferimento al grado calligrafico quindi l'altezza della lettera dipende dal pennino che usi. In pratica se usi un pennino largo 1mm e il grado calligrafico usato é pari a 7 (come nel primo esempio) il corpo lettera avrà un'altezza di 7 mm. Ogni stile ha il suo grado callografico standard che volendo puó essere variato per ottenere risultati diversi come in questo caso (l'italico standard ha un grado calligrafico pari a 5).