Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
novainvicta
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1066
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da novainvicta »

Già, perchè. Me lo sono chiesto diverse volte e, al di là forse dell'aspetto commerciale (forse neanche tanto), non ho trovato alcuna risposta plausibile. Lo ha fatto Parker riproponendo la 51 (assai discutibile, per me neanche lontana parente della sua capostipite). Una nuova 88 Nizzoli, stilisticamente e tecnicamente identica all'originale ma con alcuni accorgimenti quale corpo della penna totalmente in celluloide, magari non solo di colore nero, stantuffo in tecnopolimero con semplici o-ring di guarnizione, la doterebbero di una longevità e robustezza ben più importante della sua antenata (già di suo molto significative), unite alla piacevolezza dell'uso assai difficilmente riscontrabile in buona parte della produzione moderna di stilografiche. Sono convinto che avrebbe un buono spazio commerciale nel suo settore. Non ci sarebbe bisogno di ulteriori investimenti, hai tutto in casa. E' un'idea balzana ?
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da piccardi »

novainvicta ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:44 Lo ha fatto Parker riproponendo la 51 (assai discutibile, per me neanche lontana parente della sua capostipite).
Forse perché il rischio di avere lo stesso risultato sarebbe alto?
novainvicta ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:44 Una nuova 88 Nizzoli, stilisticamente e tecnicamente identica all'originale ma con alcuni accorgimenti quale corpo della penna totalmente in celluloide.
La celluloide (a base di nitrato di cellulosa) non la produce più nessuno da anni, rimetterla in produzione renderebbe la penna assai più costosa che farla in argento massiccio. Se vuoi una penna in celluloide prenditi una vintage. Se vuoi una 88 in celluloide con lo stantuffo in polimero, compratene una vecchia ed uno stantuffo di ricambio (che sono stati rifatti in stampa 3D).

Personalmente fra l'originale che si ottiene, a spender tanto, con un 150 euro, ed una copia rifatta, io non avrei dubbi...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Lamy

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da Lamy »

Preferisco andare per mercatini e prendere una 88 vintage per 30€ che pagare 200€ per una brutta copia, per di più in celluloide (materiale terribile). Poi teoricamente l'erede della 88 vintage sarebbe la attuale 88, anche se è diversa nella forma. Una riedizione sarebbe un po' come una nipote adottiva non voluta della 88 originale a mio parere.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da rolex hunter »

novainvicta ha scritto: .....................
Lo ha fatto Parker riproponendo la 51 (assai discutibile, per me neanche lontana parente della sua capostipite).
Esatto, condivido lo scritto in corsivo: in realtà la Parker NON lo ha fatto.
Ha preso una penna che dal punto di vista estetico somiglia vagamente all'originale e gli ha dato lo stesso nome.

Lamy ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:57 Preferisco andare per mercatini e prendere una 88 vintage per 30€ che pagare 200€ per una brutta copia, per di più in celluloide (materiale terribile). Poi teoricamente l'erede della 88 vintage sarebbe la attuale 88, anche se è diversa nella forma. Una riedizione sarebbe un po' come una nipote adottiva non voluta della 88 originale a mio parere.
Condivido in pieno :thumbup:

:thumbdown: Tranne il brutto voto che hai dato alla celluloide...
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da MatteoM »

novainvicta ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:44 E' un'idea balzana ?
A me la tua idea piace.
Come ha fatto Omega con leggendario calibro 321: ripartire dai disegni originali, ma produrre con tecnologie e materiali attuali.
Magari lascerei stare la celluloide, che oggi costa come l'oro.

Se l'intento fosse veramente quello di riportare in vita un classico del passato e non solamente di lucrare sfruttando il nome di un oggetto iconico propinando una schifezza, potrebbe anche funzionare.
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2338
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da Spiller84 »

Chissà se possa essere fattibile fare una Aurora 88 tutta in ebanite, mantenendo la finestrella per l'inchiostro :think: potrebbe essere una bella Aurora 88 Legacy, magari
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da Esme »

novainvicta ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:44 corpo della penna totalmente in celluloide, magari non solo di colore nero
Intendevi magari in acetato di cellulosa? Comunque i primi modelli erano proprio in celluloide.
novainvicta ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:44Non ci sarebbe bisogno di ulteriori investimenti, hai tutto in casa.
Di questo non sarei così sicura.
Spiller84 ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 17:08 Chissà se possa essere fattibile fare una Aurora 88 tutta in ebanite
Abbiamo la soluzione: Giorgiogreco! 🙂

Secondo me ci hanno anche pensato. Ma non so in quanti sarebbero veramente interessati a una stilografica con pennino corazzato che è "solamente" una copia. La linea scelta per la 88 big penso sia esplicativa.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da edis »

novainvicta ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:44 Una nuova 88 Nizzoli, stilisticamente e tecnicamente identica all'originale ma con alcuni accorgimenti quale corpo della penna totalmente in celluloide, magari non solo di colore nero, stantuffo in tecnopolimero con semplici o-ring di guarnizione, la doterebbero di una longevità e robustezza ben più importante della sua antenata (già di suo molto significative), unite alla piacevolezza dell'uso assai difficilmente riscontrabile in buona parte della produzione moderna di stilografiche.
Perché quelli che tu chiami accorgimenti sono in realtà una re-ingegnerizzazione della 88, e l'azienda dovrebbe sostenere dei costi. Aziende come Lamy hanno mantenuto costante nel tempo la produzione della Lamy 2000 che continua a vendere a fronte di costi di progettazione abbondantemente abbattuti. Per rifare la 88, Aurora dovrebbe rimettere in piedi un piano strategico mica da ridere.
Quale materiale? Celluloide? Resina che replichi la trasparenza della celluloide? E da chi? A che prezzo? Quanto tempo di test? La stessa cosa dovrebbe succedere per lo stantuffo, l'o-ring e le altre parti (metalliche e non).

A fronte dei costi, quali sarebbero le previsioni di vendita? Se rifacessero la 88 come la Parker ha rifatto la 51, non la venderebbero agli appassionati che ne sognano una nuova versione in materiali nobili. Se la re-ingegnerizzassero, la quota di mercato di appassionati disposti a comprarla, probabilmente non basterebbe a fare le vendite necessarie per portare l'investimento almeno a break-even. Aurora è orientata verso il mercato del lusso estero a cui vende tutt'altro tipo di prodotti, e prendere un disegno di molto tempo fa e riprodurlo dovrebbe avere un senso nel piano strategico dell'azienda. Anche qualora lo si volesse inserire come Ricerca e Sviluppo, bisognerebbe pensare quale prodotto faccia margine per finanziare il progetto. Insomma, dietro ogni idea romantica di rimessa in pista di un modello, si nascondono le dure regole di sostenibilità del progetto :)
Ultima modifica di edis il venerdì 6 maggio 2022, 20:26, modificato 1 volta in totale.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da sansenri »

concordo.
In realtà Aurora ha fatto qualcosa di vagamente simile con la sua serie Archivi Storici, lo ha fatto attingendo ad uno stock di materiali disponibili (quindi utilizzando risorse esistenti che ha permesso di non riprogettare e riprodurre tutto da capo) dando alle penne una connotazione chiara di "moderno vintage". Quando ha successivamente rifatto la Duo Cart, mettendola in vendita a 140-160 euro malgrado il pennino in acciaio..., non ha avuto molto successo. Immagino che rifare una 88 a pistone, anche senza usare la celluloide, ma adottando materiali di qualità similare a quelli di allora significherebbe uscire con una penna dal costo (del tutto a naso) non inferiore ai 400-500 euro, forse più, in un era in cui quella tipologia di penna non è più tanto di moda (seppur concordo che un certo numero di appassionati la comprerebbe, sempre che malgrado il costo non venga fuori qualcosa di qualitativamente inferiore, e il rischio è alto...).
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2651
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da Linos »

Il grande errore è non aver continuato la produzione, migliorandola, come hanno fatto nel campo dell'orologeria, Omega con lo Speedmaster Moonwatch, e Rolex con il Submariner, che da soli tengono in piedi la baracca. Comunque in ogni caso Aurora ne benefia ancora grazie all'enorme successo avuto in passato con l'ottantotto. ;)
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da Giulius12 »

Concordo con @Linos, Aurora avrebbe dovuto mantenere in produzione la 88, come Lamy ha fatto con la 2000.
Come è stato scritto nei commenti prima del mio, rifarla oggi sarebbe probabilmente antieconomico oppure una realizzazione dubbia (come l’attuale Parker 51), Aurora ha già realizzato un’eccellente rivisitazione moderna della 88, adeguata ai gusti attuali, la 88 Big.
Mio personale pensiero ;)
Avatar utente
greciacret
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 320
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da greciacret »

Lamy ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:57 ... per di più in celluloide (materiale terribile)...
Una domanda da parte di uno che si interessa a tempo perso di penne stilografiche da un paio d'anni ed ha ancora molto da imparare: perché la celluloide sarebbe un materiale terribile?
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da Esme »

Qui sul forum in realtà siamo in molti a considerare la celluloide un materiale affascinante e ad avere molte penne in questo materiale.
Il problema della celluloide è che se non era stata realizzata e stagionata correttamente e se non è conservata adeguatamente può andare incontro a un degrado rilevante, fino anche alla completa distruzione.
Ma non tutte le celluloidi sono uguali, e fortunatamente ci sono moltissime penne in celluloide che sono arrivate fin qui in ottimo stato.
Del resto i problemi di degrado interessano anche resine più recenti.

Sul wiki trovi una disamina più dettagliata (non solo per la celluloide 🙂).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da Giulio64 »

Io resto sempre perplesso sulla replicazione di vecchi modelli. Il design industriale, che nel caso delle penne in molti casi (non Aurora) è artigianale, dovrebbe rispecchiare i gusti e lo stile del tempo nel quale sono concepiti. Ci si può ispirare a modelli riusciti, si possono migliorare le soluzioni tecnologiche, si possono utilizzare materiali migliori o diversi, ma che senso ha cercare di riprodurre un oggetto che inevitabilmente nascerebbe già con un qualcosa di "non autentico"? Lascerei ai nostalgici (...e mi pare che qui siamo in parecchi) il gusto di cercare nei mercatini, riparare rottami e sporcarsi le mani di inchiostro e proverei invece ad aprire nuove strade. Come fecero a suo tempo Aurora e il sig. Nizzoli...

Buona serata a Tutte/i. G.
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy

Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Perchè Aurora non ripropone una nuova Aurora 88 Nizzoli?

Messaggio da sansenri »

greciacret ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 22:18
Lamy ha scritto: venerdì 6 maggio 2022, 15:57 ... per di più in celluloide (materiale terribile)...
Una domanda da parte di uno che si interessa a tempo perso di penne stilografiche da un paio d'anni ed ha ancora molto da imparare: perché la celluloide sarebbe un materiale terribile?
Il problema principale è la sua pericolosità durante il processo produttivo.
Le limitazioni di sicurezza nella produzione di materiali pericolosi ne rendono la produzione antieconomica per cui in pratica non si produce più, le penne che escono ogni tanto in celluloide in tirature limitate sono fatte con stock esistente di barre di celluloide (che con il tempo vanno a finire...)
viewtopic.php?t=21662
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”