Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2549
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da ricart »

Probabilmente è quello il problema come dice Monet, prova con uno spessimetro ad allargare le punte ma non avere fretta lascialo inserito un paio di settimane o più, dimenticati la penna per un po'. Il metallo possiede una memoria, gli devi dare il tempo di adeguarsi costringendolo alla nuova situazione.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

E dove lo trovo lo spessimetro?
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da levodi »

ferramenta
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

Un link o un riferimento per non sbagliare?
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2549
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da ricart »

Più che ferramenta cerca un negozio di utensili o qualche meccanico d'auto che magari non lo usa più.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

Ok ma ancora non ho capito come è fatto e di che spessore parliamo
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da riktik »

thegios ha scritto: giovedì 28 aprile 2022, 16:35 Un link o un riferimento per non sbagliare?
sono linguette di metallo solitamente raccolte da un fermaglio/contenitore, ne trovi a bizzeffe anche sul web se non vuoi andare ad un brico, prendine uno che abbia spessori sottili, direi a partire da 0,02 o 0,04.
Li trovi dai 4/5 euro in su.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2549
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da ricart »

Inserisco un paio di foto per rendere l'idea dello spessimetro
01.jpg
IMG_20220429_221108.jpg
esistono in vari formati, le lamelle di solito vanno da 0,1 a 1 mm con passo di 0,1
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11750
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da Ottorino »

Si, ma state attenti ai bordi taglienti. Se ci sono smussateli. L'acciaio è più duro dell'oro e ci vuol nulla a far dei danni
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da levodi »

motivo per cui io uso un vecchio negativo fotografico, che non essendo in metallo ma essendo rigido lo stesso mi da piu tranquillità nell'uso e mi da anche la possibilità di passarlo tra pennino e conduttore quando necessario grazie alla sua flessibilità
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Siberia

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da Siberia »

Consiglio di usare semplicemente l'unghia dell'indice. Può lasciare qualche residuo da togliere poi con una lametta. Questa non devi girarla a sinistra o a destra, lasciala filare dritta tra i rebbi. Con lo spessimetro si possono fare solo danni.
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2549
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da ricart »

Uso lo spessimetro da molto tempo e non ho mai graffiato un pennino, è solo questione di saperlo usare come tutti gli attrezzi d'altronde!
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da rolex hunter »

Siberia ha scritto: Consiglio di usare semplicemente l'unghia dell'indice.
Ma se si deve lasciarla in sede (al limite) un paio di settimane, non risulta un po' scomodo??
(scusa Luca, non ho resistito.....) :angel:
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da levodi »

rolex hunter ha scritto: domenica 1 maggio 2022, 0:32
Siberia ha scritto: Consiglio di usare semplicemente l'unghia dell'indice.
Ma se si deve lasciarla in sede (al limite) un paio di settimane, non risulta un po' scomodo??
(scusa Luca, non ho resistito.....) :angel:
può sempre spacciare il pennino come piercing da unghia :)
(scusate, anche io non ho resistito.....)
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1895
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da balthazar »

rolex hunter ha scritto: domenica 1 maggio 2022, 0:32
Siberia ha scritto: Consiglio di usare semplicemente l'unghia dell'indice.
Ma se si deve lasciarla in sede (al limite) un paio di settimane, non risulta un po' scomodo??
(scusa Luca, non ho resistito.....) :angel:
Prima tagli l'unghia e poi la inserisci tra i cosiddetti rebbi :D
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”