Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

Waterman Phileas M fine '90 o inizio 2000.
cartucce Waterman Serenity Blu lunghe.

La penna sembra in ottime condizioni ma:
- per scrivere richiede una certa pressione (tutte le altre penne basta appoggiare al foglio)
- false partenze molto spesso per il primo cm oltre che perdita del tratto specialmente su rette orrizzontali/verticali
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da Monet63 »

Probabile problema di rebbi troppo serrati: con uno spessimetro in genere si risolve.
Sto dando per scontato che:
- la cartuccia non sia troppo vecchia (un inchiostro semi evaporato e più viscoso può creare più di un problema);
- tu abbia usato la penna per almeno mezza cartuccia, in modo da stabilizzare un minimo il sistema.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

Monet63 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:51 Probabile problema di rebbi troppo serrati: con uno spessimetro in genere si risolve.
Posso afre da solo o serve un esperto?
Se da solo, come?
Monet63 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:51 Sto dando per scontato che:
- la cartuccia non sia troppo vecchia (un inchiostro semi evaporato e più viscoso può creare più di un problema);
Nuovissima.
Monet63 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:51 - tu abbia usato la penna per almeno mezza cartuccia, in modo da stabilizzare un minimo il sistema.
No :-) Continuo a scrivere a caso e vi aggiorno
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da Monet63 »

Ok.
Appena inserita la cartuccia, se la penna era asciutta perché riposta o nuova, ci vuole un po' perché il sistema alimentatore+pennino vada a regime. Fino ad allora la qualità di scrittura potrà essere molto inferiore rispetto al normale.
Facciamo prima sta cosa, poi aggiornaci e vediamo se è il caso di allargare leggermente i rebbi con uno spessimetro.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

No problem :-)
Anche se di una decina di penne, è l'unica che mi ha dato questo problema...
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da Monet63 »

thegios ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 15:34 No problem :-)
Anche se di una decina di penne, è l'unica che mi ha dato questo problema...
Perché quel gruppo scrittura è così, lo conosco bene. Una volta stabilizzato e sistemato è gradevolissimo, specialmente col pennino F (ma questo è gusto personale).
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

Ma è normale che il Waterman Serenity Blu sia così chiaro? >>>> https://photos.app.goo.gl/Yot7hJgvB3fHsUVe9

All'inizio era praticamente trasparente perché magari non si era asciugato bene il gruppo scrittura, però mi pare proprio troppo azzurro...
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2124
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da mastrogigino »

Come tutti i blu scolastici è sensibile all'acqua anche solo se vede la bottiglia della minerale sul tavolo della cucina... :D

Persevera, che dopo una mezza cartuccia divrebbe iniziare a scurirsi.

Oppure potrebbe essere il flusso molto magro, ma in quel caso dovresti accorgertene dal fatto che il pennino non scorre fluido ma sembra di scrivere sulla moquette invece che sulla carta, ovvero sembra molto "frenato".
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

mastrogigino ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 19:42
Oppure potrebbe essere il flusso molto magro, ma in quel caso dovresti accorgertene dal fatto che il pennino non scorre fluido ma sembra di scrivere sulla moquette invece che sulla carta, ovvero sembra molto "frenato".
Faccio ancora un po' di rodaggio... in effetti come dicevo sopra non è che scriva proprio bene...
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da levodi »

thegios ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 19:19 Ma è normale che il Waterman Serenity Blu sia così chiaro? >>>> https://photos.app.goo.gl/Yot7hJgvB3fHsUVe9

All'inizio era praticamente trasparente perché magari non si era asciugato bene il gruppo scrittura, però mi pare proprio troppo azzurro...
dopo il lavaggio, per quanti giorni è stata fatta asciugare la penna?
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

levodi ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 20:39
thegios ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 19:19 Ma è normale che il Waterman Serenity Blu sia così chiaro? >>>> https://photos.app.goo.gl/Yot7hJgvB3fHsUVe9

All'inizio era praticamente trasparente perché magari non si era asciugato bene il gruppo scrittura, però mi pare proprio troppo azzurro...
dopo il lavaggio, per quanti giorni è stata fatta asciugare la penna?
Forse intendi minuti? :-)
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da levodi »

thegios ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 20:49
levodi ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 20:39

dopo il lavaggio, per quanti giorni è stata fatta asciugare la penna?
Forse intendi minuti? :-)
ecco spiegato il motivo
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da linusmax »

Beh è sempre buona abitudine far asciugare molto bene il pennino. Solo soffiandoci bene dall'allimentatore espelli tantissima acqua che impiegherebbe giorni ad asciugare. Un volta che non c'è più acqua ...per così dire...corrente, devi attendere almeno una notte intera che il vapore internamente asciughi. Ma se la tiri fuori dall'acqua la asciughi con un poco di carta e la lasci asciugare senza svuotarla possono passare anche due giorni. Considera che l'acqua si deposita in tutte le scalanature interne e ferma il normale addensarsi dell'inchiostro in tutto il conduttore, a questo si aggiunge che il conduttore ha necessità di tempo per famigliarizzare con l'inchiostro, facendolo scorrere a dovere.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
Avatar utente
thegios
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
La mia penna preferita: Aurora 88P
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Latina

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da thegios »

Monet63 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 15:23 Ok.
Appena inserita la cartuccia, se la penna era asciutta perché riposta o nuova, ci vuole un po' perché il sistema alimentatore+pennino vada a regime. Fino ad allora la qualità di scrittura potrà essere molto inferiore rispetto al normale.
Facciamo prima sta cosa, poi aggiornaci e vediamo se è il caso di allargare leggermente i rebbi con uno spessimetro.
:wave:
Ciao di nuovo...
penna rodata ormai, e rimane un difetto: occorre applicare pressione per far scrivere la penna, altrimenti proprio non scrive...

Non so se sia dovuto al pennino in acciao, visto che ho una Parker in acciaio che mi fa la stessa cosa: false partenze se non applico subito pressione e scomparsa del tratto se tolgo la pressione mentre scrivo...

Tutte le altre penne con pennino in oro non hanno bisogno di pressione per scrivere (in effetti anche la kaweco con pennino in acciaio F e EF non hanno questo problema)
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Waterman Phileas: false partenze e perdita di tratto

Messaggio da Monet63 »

Ok.
Credo proprio sia un caso di rebbi troppo serrati. Sentiamo qualche altro amico che ne pensa.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”