Senz'altro vero. Mi riferisco, però, a casi diversi, per esempio quelli nei quali scrivi per giorni senza problemi e poi, scrivendo, la goccia si manifesta. Oppure alla prova con acqua: carichi e lasci la penna a testa in giù in un bicchiere, per verificare la tenuta, e l'acqua esce dalla punta...
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Secondo me questo che dici si avvicina al mito.
Passo ad argomentare
1) spesso i cappucci sono ovalizzati perchè non rimangano laschi sull'anellino, quindi non possono fare tenuta e vuoto
2) l'accoppiamento metallo-metallo lo ritengo poco capace di mantenere il vuoto. Se lo facesse, tutte le volte che si tappa la penna, l'inchiostro dovrebbe recedere nel serbatoio
3) fenomeno mai capitato con gli alimentatori piu' recenti, quelli senza valvolina ma sempre con quelli "valvolati"
4) dove è presente, quando si regola a dovere la valvolina stringendo il flusso, il fenomeno scompare
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Grazie mille per il link, estremamente utile per la comprensione.
Ultima modifica di A Casirati il domenica 17 aprile 2022, 21:46, modificato 1 volta in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2339
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Perfettamente comprensibile. Lo dicevo perché mi è capitato, ma in effetti una sola volta su una Aurora Nizzoli. Non ricordo se è successo poco dopo averla caricata, ma è possibile. E una o anche due volte, statisticamente è poco rilevante su centinaia di apri/chiudiOttorino ha scritto: ↑domenica 17 aprile 2022, 19:03Secondo me questo che dici si avvicina al mito.
Passo ad argomentare
1) spesso i cappucci sono ovalizzati perchè non rimangano laschi sull'anellino, quindi non possono fare tenuta e vuoto
2) l'accoppiamento metallo-metallo lo ritengo poco capace di mantenere il vuoto. Se lo facesse, tutte le volte che si tappa la penna, l'inchiostro dovrebbe recedere nel serbatoio
3) fenomeno mai capitato con gli alimentatori piu' recenti, quelli senza valvolina ma sempre con quelli "valvolati"
4) dove è presente, quando si regola a dovere la valvolina stringendo il flusso, il fenomeno scompare

- Thefinenib
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
- La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
- Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Hic sunt leones
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Sono afflitto dallo stesso problema. Lei è riuscito a risolverlo?A Casirati ha scritto: ↑domenica 17 aprile 2022, 10:06 Mi collego a questo argomento interessantissimo per spostare il quesito su quella che mi sembra possa essere un'altra causa di una perdita d'inchiostro dalla parte anteriore.
Cerco di schematizzare:
- goccia d'inchiostro che fouriesce dalla punta
- nessuna crepa d'alcun genere nella sezione
- guarnizioni pistone nuove ed a perfetta tenuta
- sezione perfettamente avvitata e sigillata con grasso siliconico
- alimentatore posto correttamente in sede.
Causa che mi sembra probabile: mancata tenuta fra alimentatore e sezione
Cosa ne pensate?
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Sì, grazie a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=__f83c9NEVU , che dà contezza di queste istruzioni:Thefinenib ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 3:04Sono afflitto dallo stesso problema. Lei è riuscito a risolverlo?A Casirati ha scritto: ↑domenica 17 aprile 2022, 10:06 Mi collego a questo argomento interessantissimo per spostare il quesito su quella che mi sembra possa essere un'altra causa di una perdita d'inchiostro dalla parte anteriore.
Cerco di schematizzare:
- goccia d'inchiostro che fouriesce dalla punta
- nessuna crepa d'alcun genere nella sezione
- guarnizioni pistone nuove ed a perfetta tenuta
- sezione perfettamente avvitata e sigillata con grasso siliconico
- alimentatore posto correttamente in sede.
Causa che mi sembra probabile: mancata tenuta fra alimentatore e sezione
Cosa ne pensate?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Concordo, ricordando anche che sotto la clip il cappuccio mostra un foro, che evidentemente impedisce la formazione del vuoto.Ottorino ha scritto: ↑domenica 17 aprile 2022, 19:03Secondo me questo che dici si avvicina al mito.
Passo ad argomentare
1) spesso i cappucci sono ovalizzati perchè non rimangano laschi sull'anellino, quindi non possono fare tenuta e vuoto
2) l'accoppiamento metallo-metallo lo ritengo poco capace di mantenere il vuoto. Se lo facesse, tutte le volte che si tappa la penna, l'inchiostro dovrebbe recedere nel serbatoio
3) fenomeno mai capitato con gli alimentatori piu' recenti, quelli senza valvolina ma sempre con quelli "valvolati"
4) dove è presente, quando si regola a dovere la valvolina stringendo il flusso, il fenomeno scompare
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Osservazione Ho notato che nel video il pennino punta verso l'alto, durante l'operazione di asciugatura. Nelle istruzioni mi sembra sia indicato di fare il contrario... A sentimento mi sembrerebbe corretto seguire il video...A Casirati ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 8:29Sì, grazie a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=__f83c9NEVU , che dà contezza di queste istruzioni: Aurora 88 - consigli caricamento e pulizia.jpgThefinenib ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 3:04
Sono afflitto dallo stesso problema. Lei è riuscito a risolverlo?
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Concordo. Tuttavia, nel video l'operazione si prolunga oltre gli "alcuni secondi" suggeriti dal foglietto d'istruzioni, che evidentemente suggerisce quella posizione, ed un periodo di tempo inferiore, per accelerare, per quanto possibile, l'operazione ed ottenere un risultato accettabile per il buon funzionamento della penna. Si tratta solo d'una mia ipotesi, naturalmente.demogorgone ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 9:39Osservazione Ho notato che nel video il pennino punta verso l'alto, durante l'operazione di asciugatura. Nelle istruzioni mi sembra sia indicato di fare il contrario... A sentimento mi sembrerebbe corretto seguire il video...A Casirati ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 8:29
Sì, grazie a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=__f83c9NEVU , che dà contezza di queste istruzioni: Aurora 88 - consigli caricamento e pulizia.jpg
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Thefinenib
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
- La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
- Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Hic sunt leones
Aurora 88p aiuto perdita inchiostro
Grazie per la risposta.A Casirati ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 8:29Sì, grazie a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=__f83c9NEVU , che dà contezza di queste istruzioni: Aurora 88 - consigli caricamento e pulizia.jpgThefinenib ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 3:04
Sono afflitto dallo stesso problema. Lei è riuscito a risolverlo?