Sono in attesa che arrivino le guarnizioni. Avevo anche recuperato un pezzo di sughero secondo me (ad occhio) migliore di quelli dei tappi ma a questo punto, essendo necessari gli strumenti giusti evito addirittura di perderci del tempo. Non ho ancora smontato il gruppo scrittura in attesa degli o-ring e nella speranza che qualcuno mi chiarisse il passaggio per recuperare quei 180° che restano al fondello senza necessariamente mettere mano alla sezione. La descrizione dei vari passaggi su wiki è minuziosa e perfetta ma questo penso sia un problema molto comune se non si smonta il gruppo scrittura.
Resto in attesa di una illuminazione dai più esperti.
Vi terrò aggiornati sull'andamento dei lavori e poi, spero presto, sulle impressioni durante la scrittura
Buona serata
Per quanto riguarda il fondello che non arriva a filo con il fusto potrebbe essere molto probabilmente un problema di "disallineamento" tra l'alberello del pistone e la sede dove esso scorre, era successo a me con una piccola Columbus: avevo riportato il fondello a filo svitando tutto il meccanismo e facendo girare il fondello a vuoto, come se dovessi svitarlo, in varie posizioni fino a trovare il punto giusto a cui corrisponde la posizione corretta del fondello quando il pistone è ritratto. Secondo me dovresti smontare il gruppo pistone per fare agevolmente questa operazione, non so quanto possa essere fattibile aggiustare la posizione del fondello muovendo l'alberello da dentro il fusto, anche se lo facessi smontando la guarnizione poi, montando la nuova avresti il rischio di perdere la posizione giusta secondo me. Aspettiamo anche risposte da "colleghi" più esperti di me riguardo a questa penna.
Un saluto
Ciao Nicola997,
se fosse smontato il gruppo scrittura sarebbe molto più semplice "in teoria", perchè quando avvito il fondello per recuperare il quarto di giro che manca e il pistone viene richiamato dall'alberello (il pistone scende e non posso più spinettarlo), a questo punto basterebbe spingere da sotto o tenerlo spinto verso il fondello per evitare che il pistone scenda e mettere la spinetta. Sono quelle cose che a farle è più o meno semplice, spiegarle un casino
Golia ha scritto: ↑mercoledì 27 aprile 2022, 23:23
Nicola997 ha scritto: ↑martedì 26 aprile 2022, 11:34
Per quanto riguarda il fondello che non arriva a filo con il fusto potrebbe essere molto probabilmente un problema di "disallineamento" tra l'alberello del pistone e la sede dove esso scorre, era successo a me con una piccola Columbus: avevo riportato il fondello a filo svitando tutto il meccanismo e facendo girare il fondello a vuoto, come se dovessi svitarlo, in varie posizioni fino a trovare il punto giusto a cui corrisponde la posizione corretta del fondello quando il pistone è ritratto. Secondo me dovresti smontare il gruppo pistone per fare agevolmente questa operazione, non so quanto possa essere fattibile aggiustare la posizione del fondello muovendo l'alberello da dentro il fusto, anche se lo facessi smontando la guarnizione poi, montando la nuova avresti il rischio di perdere la posizione giusta secondo me. Aspettiamo anche risposte da "colleghi" più esperti di me riguardo a questa penna.
Un saluto
Ciao Nicola997,
se fosse smontato il gruppo scrittura sarebbe molto più semplice "in teoria", perchè quando avvito il fondello per recuperare il quarto di giro che manca e il pistone viene richiamato dall'alberello (il pistone scende e non posso più spinettarlo), a questo punto basterebbe spingere da sotto o tenerlo spinto verso il fondello per evitare che il pistone scenda e mettere la spinetta. Sono quelle cose che a farle è più o meno semplice, spiegarle un casino
Si, in effetti avrei anche io più difficoltà a spiegarlo che a farlo aggiornaci quando avrai fatto questo lavoretto, sono curioso di vedere i passaggi
Ho capito solamente che bisognerebbe che tra fondello e pistone non ci sia neanche un minimo di attrito per evitare che quando giro il fondello giri anche il pistone e scenda, l'ho pure ingrassato più volte ma niente; oppure aumentare la resistenza tra alberello e pistone per lo stesso scopo. Oh magari sono io che non vedo la soluzione anche se evidente. Per il resto attendo un'illuminazione dai più esperti.
Buongiorno,
stamattina avendo qualche ora libera mi sono imposto di provare a portare a termine il lavoro su questa omas 361.
Visto che ero in un vicolo cieco ho dovuto smontare il gruppo scrittura come spiegato su wiki. Ho creato un gruppo di estrazione artigianale che ha facilitato tantissimo l'estrazione dell'alimentatore e pennino. Una volta avuto l'accesso dalla sezione, l'eliminazione del gioco è stato possibile inserendo un bastoncino sottile, così da poter spingere alberino-pistone verso il fondello e reinserire la spinetta.
Adesso non resta che provarla magari stasera con un po' di tranquillità.
Grazie
Golia ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 10:49
Buongiorno,
stamattina avendo qualche ora libera mi sono imposto di provare a portare a termine il lavoro su questa omas 361.
Visto che ero in un vicolo cieco ho dovuto smontare il gruppo scrittura come spiegato su wiki. Ho creato un gruppo di estrazione artigianale che ha facilitato tantissimo l'estrazione dell'alimentatore e pennino. Una volta avuto l'accesso dalla sezione, l'eliminazione del gioco è stato possibile inserendo un bastoncino sottile, così da poter spingere alberino-pistone verso il fondello e reinserire la spinetta.
Adesso non resta che provarla magari stasera con un po' di tranquillità.
Grazie
Buongiorno,
sono contento che sia riuscito a terminare il lavoro e aspetto con ansia una prova di scrittura!
Potresti mostrarci l'estrattore artigianale del gruppo scrittura? (sempre che non si vada off topic) Potrebbe essermi utile vedere il tuo, per quando vorrò pulire a fondo la mia 361.
Golia ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 10:49
Ho creato un gruppo di estrazione artigianale che ha facilitato tantissimo l'estrazione dell'alimentatore e pennino. Una volta avuto l'accesso dalla sezione, l'eliminazione del gioco è stato possibile inserendo un bastoncino sottile, così da poter spingere alberino-pistone verso il fondello e reinserire la spinetta.
Golia ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 10:49
Ho creato un gruppo di estrazione artigianale che ha facilitato tantissimo l'estrazione dell'alimentatore e pennino. Una volta avuto l'accesso dalla sezione, l'eliminazione del gioco è stato possibile inserendo un bastoncino sottile, così da poter spingere alberino-pistone verso il fondello e reinserire la spinetta.
Ottima riparazione! Bravo!
Nello
Grazie Nello!!! Anche per i tuoi fondamentali consigli!!
Nicola997 ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 16:40
Golia ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 10:49
Buongiorno,
stamattina avendo qualche ora libera mi sono imposto di provare a portare a termine il lavoro su questa omas 361.
Visto che ero in un vicolo cieco ho dovuto smontare il gruppo scrittura come spiegato su wiki. Ho creato un gruppo di estrazione artigianale che ha facilitato tantissimo l'estrazione dell'alimentatore e pennino. Una volta avuto l'accesso dalla sezione, l'eliminazione del gioco è stato possibile inserendo un bastoncino sottile, così da poter spingere alberino-pistone verso il fondello e reinserire la spinetta.
Adesso non resta che provarla magari stasera con un po' di tranquillità.
Grazie
Buongiorno,
sono contento che sia riuscito a terminare il lavoro e aspetto con ansia una prova di scrittura!
Potresti mostrarci l'estrattore artigianale del gruppo scrittura? (sempre che non si vada off topic) Potrebbe essermi utile vedere il tuo, per quando vorrò pulire a fondo la mia 361.
Nicola997 premetto che il mio blocco di estrazione è ancora in fase di progettazione ;
Vista "l'urgenza" (in realtà nessuna urgenza, più impazienza direi) del suo utilizzo, ho usato quello che avevo in casa cosi da poterlo rendere appena sufficiente per quello che dovevo fare: avevo una pilastrino di legno di sezione 6x8cm, ne ho tagliato un 12 cm di lunghezza anche per dargli una bella stabilità. Successivamente ho usato diverse punte di trapano con vari diametri per fare i fori ma ripeto solo con lo scopo di fare il foro giusto per la omas 361. Qui sul forum trovi tutto le info su come farlo.
Ti allego un'immagine per farti capire che al momento non può neanche essere chiamato blocco di estrazione.
Per completarlo andrebbero fatti ancora altri fori di diametro differente e rifinirlo bene in tutte le sue parti.
Nicola997 ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 16:40
Buongiorno,
sono contento che sia riuscito a terminare il lavoro e aspetto con ansia una prova di scrittura!
Potresti mostrarci l'estrattore artigianale del gruppo scrittura? (sempre che non si vada off topic) Potrebbe essermi utile vedere il tuo, per quando vorrò pulire a fondo la mia 361.
Nicola997 premetto che il mio blocco di estrazione è ancora in fase di progettazione ;
Vista "l'urgenza" (in realtà nessuna urgenza, più impazienza direi) del suo utilizzo, ho usato quello che avevo in casa cosi da poterlo rendere appena sufficiente per quello che dovevo fare: avevo una pilastrino di legno di sezione 6x8cm, ne ho tagliato un 12 cm di lunghezza anche per dargli una bella stabilità. Successivamente ho usato diverse punte di trapano con vari diametri per fare i fori ma ripeto solo con lo scopo di fare il foro giusto per la omas 361. Qui sul forum trovi tutto le info su come farlo.
Ti allego un'immagine per farti capire che al momento non può neanche essere chiamato blocco di estrazione.
Per completarlo andrebbero fatti ancora altri fori di diametro differente e rifinirlo bene in tutte le sue parti.
Grazie mille, gentilissimo! Alla fine è un normale blocco di estrazione, credevo fosse qualcosa di più particolare per questa Omas. Prima o poi mi dovrò decidere a costruirlo anche io
Toglimi una curiosità: il pennino e l'alimentatore li hai estratti con il blocco dopo aver smontato la carenatura? (per intenderci il pezzo con i due pallini dorati)
EDIT
Ho controllato ora nella guida menzionata nel discorso e ho trovato la risposta alla mia curiosità
Nicola997 ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 16:40
Buongiorno,
sono contento che sia riuscito a terminare il lavoro e aspetto con ansia una prova di scrittura!
Potresti mostrarci l'estrattore artigianale del gruppo scrittura? (sempre che non si vada off topic) Potrebbe essermi utile vedere il tuo, per quando vorrò pulire a fondo la mia 361.
Ti allego uno scarabocchio più che una prova di scrittura e scusate la pessima qualità della carta. Ho usato l'Ink Pelikan 4001 Brilliant black.
Secondo le mie considerazioni il lato rigido mi sembra un EF e anche piuttosto secco di inchiostro, ma perfetto per scrivere piccolo e non perde un colpo.
Il lato flessibile è uno spettacolo, senza pressione direi un F con un buon flusso.
Ditemi che ne pensate.
Saluti
Nicola997 ha scritto: ↑giovedì 12 maggio 2022, 16:40
Buongiorno,
sono contento che sia riuscito a terminare il lavoro e aspetto con ansia una prova di scrittura!
Potresti mostrarci l'estrattore artigianale del gruppo scrittura? (sempre che non si vada off topic) Potrebbe essermi utile vedere il tuo, per quando vorrò pulire a fondo la mia 361.
Ti allego uno scarabocchio più che una prova di scrittura e scusate la pessima qualità della carta. Ho usato l'Ink Pelikan 4001 Brilliant black.
Secondo le mie considerazioni il lato rigido mi sembra un EF e anche piuttosto secco di inchiostro, ma perfetto per scrivere piccolo e non perde un colpo.
Il lato flessibile è uno spettacolo, senza pressione direi un F con un buon flusso.
Ditemi che ne pensate.
Saluti
È un pennino spettacolare, con un flusso giusto e un tratto molto preciso e scorrevole sul lato flessibile, il flusso diventa più magro sul lato rigido ma rimane comunque preciso (adatto per scrivere piccolo e non molto veloce) . Veramente una bella penna Per la mia scrittura piccola è un'ottima penna
Nicola997 premetto che il mio blocco di estrazione è ancora in fase di progettazione ;
Vista "l'urgenza" (in realtà nessuna urgenza, più impazienza direi) del suo utilizzo, ho usato quello che avevo in casa cosi da poterlo rendere appena sufficiente per quello che dovevo fare: avevo una pilastrino di legno di sezione 6x8cm, ne ho tagliato un 12 cm di lunghezza anche per dargli una bella stabilità. Successivamente ho usato diverse punte di trapano con vari diametri per fare i fori ma ripeto solo con lo scopo di fare il foro giusto per la omas 361. Qui sul forum trovi tutto le info su come farlo.
Ti allego un'immagine per farti capire che al momento non può neanche essere chiamato blocco di estrazione.
Per completarlo andrebbero fatti ancora altri fori di diametro differente e rifinirlo bene in tutte le sue parti.
Grazie mille, gentilissimo! Alla fine è un normale blocco di estrazione, credevo fosse qualcosa di più particolare per questa Omas. Prima o poi mi dovrò decidere a costruirlo anche io
Toglimi una curiosità: il pennino e l'alimentatore li hai estratti con il blocco dopo aver smontato la carenatura? (per intenderci il pezzo con i due pallini dorati)
EDIT
Ho controllato ora nella guida menzionata nel discorso e ho trovato la risposta alla mia curiosità
si la carenatura va smontata prima. Va sfilata (non ha filetto) ed è, a mio parere, la parte più delicata della penna.
Nicola997 ha scritto: ↑venerdì 13 maggio 2022, 17:42
È un pennino spettacolare, con un flusso giusto e un tratto molto preciso e scorrevole sul lato flessibile, il flusso diventa più magro sul lato rigido ma rimane comunque preciso (adatto per scrivere piccolo e non molto veloce) . Veramente una bella penna Per la mia scrittura piccola è un'ottima penna
Sono curioso di provare altri inchiostri e altri colori. In caso più avanti darò le mie impressioni sulle eventuali modifiche del flusso.
Se anche tu vuoi darmi qualche feed, saranno più che ben accetti.