No, perchè quelli "da medico", riportano la cosiddetta scala "pulsometrica", che serviva al dottore per misurare il battito del paziente.Emazione ha scritto: ↑martedì 19 aprile 2022, 0:59Orologio da medicoASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 20:33 L'affissione digitale, rende sicuramente l'ora facilmente leggibile... ma l'uso delle classiche sfere, richiede quel piccolo sforzo mentale che usa quel percorso sinaptico costruito nel tempo.Un piccolo esercizio mentale, tanto per tenere allenato il cervello.![]()
A proposito di allenare il cervello... Questo crono da tasca è l'ultimo acquisto:
IMG_20220418_202246.jpg
Indovinate a cosa servono le tacche colorate nel volantino in alto posto in alto:
volantino.jpg
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Il tempo analogico
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Il tempo analogico
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Il tempo analogico
Io uso indifferentemente orologi analogici e digitali, sono molto abituato ai digitali quindi i semplici conti che servono per misurare le distanze temporali non mi creano problemi. Devo dire che essendo un fissato della precisione con gli analogici meccanici non mi trovo molto bene (quando gli orologi al quarzo non esistevano ancora quasi ogni giorno alle 20.00 risincronizzavo l’orologio con il segnale orario della Rai, una faticaccia).
Una nota sul paragone tra orologi e penne, una buona stilografica è funzionalmente superiore ad una penna a sfera, un buon orologio meccanico non è funzionalmente superiore ad un orologio al quarzo (indipendentemente se analogico o digitale), anzi essendo più impreciso per fatti contingenti è senz’altro inferiore. Ciò non toglie che chi sente il fascino dell’orologio meccanico possa preferirlo, anch’io di tanto in tanto preferisco usare il mio vecchio Apple IIe invece del mio attuale MacBook Pro, ma l’Apple II non sarà mai meglio di un computer attuale.
Il mio orologio attuale è un analogico Citizen EcoDrive a cui non devo neanche cambiare le batterie.
Alfredo
Una nota sul paragone tra orologi e penne, una buona stilografica è funzionalmente superiore ad una penna a sfera, un buon orologio meccanico non è funzionalmente superiore ad un orologio al quarzo (indipendentemente se analogico o digitale), anzi essendo più impreciso per fatti contingenti è senz’altro inferiore. Ciò non toglie che chi sente il fascino dell’orologio meccanico possa preferirlo, anch’io di tanto in tanto preferisco usare il mio vecchio Apple IIe invece del mio attuale MacBook Pro, ma l’Apple II non sarà mai meglio di un computer attuale.
Il mio orologio attuale è un analogico Citizen EcoDrive a cui non devo neanche cambiare le batterie.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Il tempo analogico
Se così fosse, tutti scriverebbero con la stilografica e non con la biro.

Quest'ultima ha dalla sua praticità, economicità e funzionalità, ma manca della poesia di un prodotto che sa di artigianale, che va curato dal suo proprietario, va manutenuto e se necessario riparato. Ecco perchè amo le stilografiche e gli orologi meccanici, la loro imprecisione e le loro debolezze sanno ancora di umano, per me non è cosa da poco nel mondo "dell'usa e getta" e dell'intelligenza artificiale.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Il tempo analogico
Ore 15:56. Con l'orologio analogico sono le 4 meno cinque, con quello digitale le 15:56. Cambia il modo di percepire il tempo, più ovattato con l'analogico, più preciso e puntiglioso col digitale. Io preferisco l'analogico, come preferisco scrivere a mano con una stilografica che scrivere al computer, quando possibile.
Poi c'è la via di mezzo, i cosiddetti salterelli, orologi meccanici (per lo più) ma con visualizzazione a cifre simili a un orologio digitale. Vengono anche definiti "a visualizzazione diretta" (direct hours).
Poi c'è la via di mezzo, i cosiddetti salterelli, orologi meccanici (per lo più) ma con visualizzazione a cifre simili a un orologio digitale. Vengono anche definiti "a visualizzazione diretta" (direct hours).
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1941
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Il tempo analogico
Molto belloASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 20:33 L'affissione digitale, rende sicuramente l'ora facilmente leggibile... ma l'uso delle classiche sfere, richiede quel piccolo sforzo mentale che usa quel percorso sinaptico costruito nel tempo.Un piccolo esercizio mentale, tanto per tenere allenato il cervello.![]()
A proposito di allenare il cervello... Questo crono da tasca è l'ultimo acquisto:
IMG_20220418_202246.jpg
Indovinate a cosa servono le tacche colorate nel volantino in alto posto in alto:
volantino.jpg

Puoi parlare la stessa "lingua" leggendo un quadrante analogico con le sfereSpiller84 ha scritto: ↑martedì 19 aprile 2022, 16:01 Ore 15:56. Con l'orologio analogico sono le 4 meno cinque, con quello digitale le 15:56. Cambia il modo di percepire il tempo, più ovattato con l'analogico, più preciso e puntiglioso col digitale. Io preferisco l'analogico, come preferisco scrivere a mano con una stilografica che scrivere al computer, quando possibile.
Poi c'è la via di mezzo, i cosiddetti salterelli, orologi meccanici (per lo più) ma con visualizzazione a cifre simili a un orologio digitale. Vengono anche definiti "a visualizzazione diretta" (direct hours).

questo è quello che sto usando in questi mesi ed è analogico, al quarzo, con batteria solare ed anche radiocontrollato e normalmente guardo con molta sufficienza gli altri quarzi

- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Il tempo analogico
ASTROLUX ha scritto: [CUT..........]
amo le stilografiche e gli orologi meccanici, la loro imprecisione e le loro debolezze sanno ancora di umano, per me non è cosa da poco nel mondo "dell'usa e getta" e dell'intelligenza artificiale.

Mi è capitato di misurare la temperatura corporea con un termometro digitale; preciso senza dubbio, ma 36.87 più che una temperatura corporea mi faceva pensare ad un tempo sul giro.....
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Emazione
- Snorkel
- Messaggi: 210
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2020, 19:22
- Località: Treviso
- Gender:
Il tempo analogico
Secondo me sarebbe da porre maggior attenzione nei termini:
una cosa sono i movimenti, meccanici o al quarzo, un'altra il metodo di rappresentazione del tempo, analogico o digitale e sono due cose ben diverse.
Anche i bellissimi orologi Solari sono "digitali" o a rappresentazione numerica, ma non hanno display a cristalli liquidi, e son degli elettromeccanici stupendi e complessi.
La precisione è una caratterististica sempre ricercata dall'orologeria, non vedo perchè debba essere considerata un "difetto",
per me quarzo non è un difetto, poi di che quarzo si parla?
Di un COSC da +/- 10 secondi anno termocompensato o a doppio cristallo? Se è un Grand Seiko con movimento 9XXX è "BLEAH" se invece è un oysterquartz è "OHHHH!"? Chi ha bazzicato\bazzica i forum di orologeria queste disquisizioni le conosce a memoria...
Come giustamente accennava qualcuno, per scrivere è meglio il pc, per sapere l'ora basta chiedere a google, siri o alexa, nemmeno devi leggere un display.
Chi come noi apprezza una stilografica che rilascia troppo inchiostro e ti tocca aspettare che si asciughi, o un Unitas che "arranca" a 18000 alternanze ora, guardiamo al piacere non certo alla "prestazione".
Ma da "tecnico" la scelta ovvia è l'ultimo ritrovato se questo ha performance migliori.
Ho a casa seiko, fortis, perseo e citizen automatici e manuali che mi piace sentire ticchettare, caricare, guardare lo scorrere delle sfere dei secondi, ma quando vado in montagna o prestavo servizio come vigile del fuoco al mio polso c'erano sempre g-shock digitali e pro trek radiocontrollati al polso per i giri tra i boschi.
Se la tecnologia non si evolvesse saremmo ancora a guardare l'ora sulla meridiana del campanile e scrivere con le penne d'oca e le nostre amate stilografiche a stantuffo e gli ipnotici movimenti a carica massa oscillante sarebbero solo fantascienza.
La verità è che noi, in determinati ambiti, possiamo permetterci il lusso di usare "tecnologia vecchia" e fare i "romantici" per nostro gusto e diletto.
una cosa sono i movimenti, meccanici o al quarzo, un'altra il metodo di rappresentazione del tempo, analogico o digitale e sono due cose ben diverse.
Anche i bellissimi orologi Solari sono "digitali" o a rappresentazione numerica, ma non hanno display a cristalli liquidi, e son degli elettromeccanici stupendi e complessi.
La precisione è una caratterististica sempre ricercata dall'orologeria, non vedo perchè debba essere considerata un "difetto",
per me quarzo non è un difetto, poi di che quarzo si parla?
Di un COSC da +/- 10 secondi anno termocompensato o a doppio cristallo? Se è un Grand Seiko con movimento 9XXX è "BLEAH" se invece è un oysterquartz è "OHHHH!"? Chi ha bazzicato\bazzica i forum di orologeria queste disquisizioni le conosce a memoria...
Come giustamente accennava qualcuno, per scrivere è meglio il pc, per sapere l'ora basta chiedere a google, siri o alexa, nemmeno devi leggere un display.
Chi come noi apprezza una stilografica che rilascia troppo inchiostro e ti tocca aspettare che si asciughi, o un Unitas che "arranca" a 18000 alternanze ora, guardiamo al piacere non certo alla "prestazione".
Ma da "tecnico" la scelta ovvia è l'ultimo ritrovato se questo ha performance migliori.
Ho a casa seiko, fortis, perseo e citizen automatici e manuali che mi piace sentire ticchettare, caricare, guardare lo scorrere delle sfere dei secondi, ma quando vado in montagna o prestavo servizio come vigile del fuoco al mio polso c'erano sempre g-shock digitali e pro trek radiocontrollati al polso per i giri tra i boschi.
Se la tecnologia non si evolvesse saremmo ancora a guardare l'ora sulla meridiana del campanile e scrivere con le penne d'oca e le nostre amate stilografiche a stantuffo e gli ipnotici movimenti a carica massa oscillante sarebbero solo fantascienza.
La verità è che noi, in determinati ambiti, possiamo permetterci il lusso di usare "tecnologia vecchia" e fare i "romantici" per nostro gusto e diletto.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2568
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Il tempo analogico
https://www.turismofvg.it/localita/prat ... o/pesariis
fate una visita virtuale a Pesariis, terra di orologiai

fate una visita virtuale a Pesariis, terra di orologiai

Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Il tempo analogico
Io (ed altri presenti su questo forum) ci saltavamo a pie' pari su queste affermazioni .......Emazione ha scritto:
[CUT.......................]
Se è un Grand Seiko con movimento 9XXX è "BLEAH" se invece è un oysterquartz è "OHHHH!"? Chi ha bazzicato\bazzica i forum di orologeria queste disquisizioni le conosce a memoria...
[..........CUT.............]
La verità è che noi, in determinati ambiti, possiamo permetterci il lusso di usare "tecnologia vecchia" e fare i "romantici" per nostro gusto e diletto.

Hai pienamente ragione, e trovo che sia un lusso da assaporare.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2020, 1:02
Il tempo analogico
Stesso anno, stessa ricorrenza, orologio sostanzialmente identico, però marchiato Lanco.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Il tempo analogico
il treno delle 10:56 comunque passa ad un orario generalmente compreso tra le 10:55 e le 11:15, non è l'orologio analogico che fa la differenza

- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Il tempo analogico
Usato per quasi 10 anni ininterrottamente prima di passare ad AW, funziona ancora perfettamente fatta eccezione per l’accumulatore che avrebbe probabilmente bisogno di essere sostituito. Ma ultimamente vado di meccanico automatico, per cui rimane nel box sulla scrivania (però sempre prendendo un minimo di luce, così rimane sempre in funzione).
Riccardo
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1941
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Il tempo analogico
Ho fatto sostituire l'accumulatore un paio di mesi fa e - con modica spesa - è tornato nuovostanzarichi ha scritto: ↑lunedì 25 aprile 2022, 9:45Usato per quasi 10 anni ininterrottamente prima di passare ad AW, funziona ancora perfettamente fatta eccezione per l’accumulatore che avrebbe probabilmente bisogno di essere sostituito. Ma ultimamente vado di meccanico automatico, per cui rimane nel box sulla scrivania (però sempre prendendo un minimo di luce, così rimane sempre in funzione).

- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4384
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Il tempo analogico
Va bene mi avete convinto ed ho deciso di farmi un regalo ed accantonare, almeno per il momento, l’Apple Watch
Cesare Augusto
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Il tempo analogico
Un regalino…Automedonte ha scritto: ↑lunedì 25 aprile 2022, 10:50 Va bene mi avete convinto ed ho deciso di farmi un regalo ed accantonare, almeno per il momento, l’Apple Watch
3FD9CEDD-65DF-46DA-A98E-2DC9C9749092.jpeg
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/