maicol69 ha scritto: ↑venerdì 22 aprile 2022, 13:00
Non riesco davvero a trovare le parole per esprimere il mio apprezzamento per questo "post", che
tale è oltremodo riduttivo definire.
Siamo in presenza di un vero e proprio
saggio, peraltro su un oggetto che ha sempre avuto per me un grande fascino.
Il primo stiloforo (OMAS) lo vidi sulla scrivania di mio padre, che ero poco più che un bimbetto.
Da "grande", tanti anni dopo, è comparso anche sulla mia scrivania e, neanche a farlo apposta, è proprio uno del tipo rappresentato nelle foto che arricchiscono questo bellissimo intervento. Non quello col pellicano, però, ma quello, doppio, della Whal-Eversharp Doric (colore di base della penna marrone "spinato"), con base verde.
Di questo, ho rivisto con piacere il boccale grande (quello a doppio vaso rovesciato) nella Tua rassegna fotografica; per me è il più elegante di tutti.
Non l'ho, qui, ora, con me, perchè da tempo la posizione centrale e frontale sulla scrivania è occupata dal monitor del PC, al quale mi sono dovuto piegare, per motivi di lavoro.
Sta a "
teatralizzare lo spazio" - ... Te l'ho già "rubata", bellissima - a casa.
Anche lo avessi avuto sotto mano, comunque, non mi sarei permesso di postarne qui la foto, perchè questo è un proscenio di livello troppo elevato, anche per le mie scarse capacità fotografiche.
Ma non mancherò, in futuro, perchè lo stiloforo è un tipo di oggetto da continuare a tramandare e valorizzare
Ancora complimenti e, soprattutto, grazie !