Lungi da me criticare una Mamma, ma...nel 21 secolo (ossia 40 anni dopo la fine degli anni 80) non si può nemmeno ipotizzare l'uso della pannaKoten90 ha scritto: ↑sabato 23 aprile 2022, 13:04 Mia mamma ha sempre usato la panna per sciogliere lo zafferano del leprotto, sempre ottenendo un colore giallo intenso e mai l’odore di cloro (che schifo!), ma è probabile che si sciolga benone anche nel latte, nel burro fuso o nell’olio (panna e latte contengono anche una percentuale di acqua, quindi sciolgono anche una eventuale parte aromatica polare dello zafferano). Tutti questi sono anche un aiuto alla mantecazione, essendo grassi: l’importante è che dei grassi inglobino l’amido rilasciato dal riso. È questo che lo rende cremoso


In ogni caso i grassi nel risotto non mancano a prescindere dalla panna e quindi aggiungendo lo zafferano qualche minuto prima come dice Cesare, non ci dovrebbero essere particolari problemi. Magari però meglio scioglierlo nel brodo e non solo nell'acqua, che di sicuro migliora il sapore.