Visconti Mirage
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Visconti Mirage
Anche per questa penna sono già state lasciate recensioni da utenti più esperti e tecnici, ma vorrei esprimere la mia profonda delusione per questa penna.
Allerta spoiler: la mia impressione è assolutamente negativa. Può piacere o no, ma è la mia e ho solo questa da darvi.
La prima cosa che si nota della penna (presa in colore Blu Notte) è la sua presenza maestosa: è una penna grande, con fermaglio e vera brillanti ed elaborate. Il colore della penna è bellissimo, in foto sembrava un po’ più profondo, con più contrasto tra chiari e scuri, ma è comunque molto bello.
Per un maniaco ossessivo compulsivo come me, togliere il cappuccio smorza il 50% della magia: tirando il cappuccio con il fermaglio verso l’alto, mi sarei aspettato di vedere il pennino rivolto verso l’alto, invece l’ho trovato ruotato all’ingiù. Giro la penna, richiudo il cappuccio e noto che non è possibile tenere il pennino allineato con il fermaglio del cappuccio. Ci sono 3 tacche ricavate nel fusto che guidano il cappuccio in posizione (in realtà non guidano proprio un piffero, o le centri, o il cappuccio non si chiude. Per guidare il cappuccio avrebbero dovuto essere svasate e fare da invito) messe a 120º e quella in corrispondenza del pennino è di 10-15º a destra del pennino. Ho provato e riprovato a riavvitare il fusto sulla sezione per vedere di prendere il filetto in un altro modo (sulle Lamy Safari il filetto è doppio, se avviti in un modo il logo resta sopra, nell’altro modo resta sotto), ma qui non risolve nulla: 7 giri per avvitare il fusto e resta sempre storto.
Tralasciamo quello che considero un difetto di progettazione o, più probabilmente, di assemblaggio e comincio a osservare la penna senza cappuccio. Il pennino è ridicolmente sproporzionato rispetto al grande fusto della penna e, con lui, l’impugnatura.
Scrivendo, questa sproporzione si sente tutta e si scopre che il grosso gradino che si forma tra sezione e fusto non è dovuto a un fusto troppo grande, ma all’impugnatura troppo piccola (almeno per le mie mani). Il fastidio che provo nell’impugnarla, però, non è dovuto solo a quello. Ho recentemente acquistato una Columbus 70 che è molto più sottile, ma non dà la stessa sensazione. Nell’impugnare la Mirage si sente terribilmente quanto il baricentro della penna sia arretrato addirittura dietro l’impugnatura. Tutto il peso della penna ricade dove si forma il gradino e questo la rende molto scomoda da usare. Il fatto che non sia particolarmente lunga, poi, mi farebbe venire la tentazione di calzare il cappuccio sul fondo, ma questo esaspera la situazione e rende la penna praticamente inutilizzabile.
Venendo alla scrittura, anche qui purtroppo devo fare le mie rimostranze. Il pennino fruscia appena sulla carta, poco rumore e poche vibrazioni, ma sembra muoversi con il freno a mano tirato. Sarà che sono abituato a usare penne Pilot, ma questo mi pare proprio che fatichi a scorrere. La Justus 95 è la mia Pilot che corre meno ed è una delle poche cose che, se devo cercare il pelo nell’uovo, posso recriminarle, ma non c’è proprio paragone. È come scrivere con una sul vetro e con l’altra su una lavagna con il gesso.
Il flusso di inchiostro, nonostante abbia usato un Iroshizuku super fluido, è scarso e scostante, con qualche salto. Controllando, vedo i rebbi completamente serrati, la fenditura è azzerata già a metà della sua lunghezza.
Faccio veramente i complimenti a Visconti per la qualità della scatola, con cui questa penna tornerà al mittente. Non pensavo che una penna da 135€ potesse avere una qualità così scadente. Peccato.
Allerta spoiler: la mia impressione è assolutamente negativa. Può piacere o no, ma è la mia e ho solo questa da darvi.
La prima cosa che si nota della penna (presa in colore Blu Notte) è la sua presenza maestosa: è una penna grande, con fermaglio e vera brillanti ed elaborate. Il colore della penna è bellissimo, in foto sembrava un po’ più profondo, con più contrasto tra chiari e scuri, ma è comunque molto bello.
Per un maniaco ossessivo compulsivo come me, togliere il cappuccio smorza il 50% della magia: tirando il cappuccio con il fermaglio verso l’alto, mi sarei aspettato di vedere il pennino rivolto verso l’alto, invece l’ho trovato ruotato all’ingiù. Giro la penna, richiudo il cappuccio e noto che non è possibile tenere il pennino allineato con il fermaglio del cappuccio. Ci sono 3 tacche ricavate nel fusto che guidano il cappuccio in posizione (in realtà non guidano proprio un piffero, o le centri, o il cappuccio non si chiude. Per guidare il cappuccio avrebbero dovuto essere svasate e fare da invito) messe a 120º e quella in corrispondenza del pennino è di 10-15º a destra del pennino. Ho provato e riprovato a riavvitare il fusto sulla sezione per vedere di prendere il filetto in un altro modo (sulle Lamy Safari il filetto è doppio, se avviti in un modo il logo resta sopra, nell’altro modo resta sotto), ma qui non risolve nulla: 7 giri per avvitare il fusto e resta sempre storto.
Tralasciamo quello che considero un difetto di progettazione o, più probabilmente, di assemblaggio e comincio a osservare la penna senza cappuccio. Il pennino è ridicolmente sproporzionato rispetto al grande fusto della penna e, con lui, l’impugnatura.
Scrivendo, questa sproporzione si sente tutta e si scopre che il grosso gradino che si forma tra sezione e fusto non è dovuto a un fusto troppo grande, ma all’impugnatura troppo piccola (almeno per le mie mani). Il fastidio che provo nell’impugnarla, però, non è dovuto solo a quello. Ho recentemente acquistato una Columbus 70 che è molto più sottile, ma non dà la stessa sensazione. Nell’impugnare la Mirage si sente terribilmente quanto il baricentro della penna sia arretrato addirittura dietro l’impugnatura. Tutto il peso della penna ricade dove si forma il gradino e questo la rende molto scomoda da usare. Il fatto che non sia particolarmente lunga, poi, mi farebbe venire la tentazione di calzare il cappuccio sul fondo, ma questo esaspera la situazione e rende la penna praticamente inutilizzabile.
Venendo alla scrittura, anche qui purtroppo devo fare le mie rimostranze. Il pennino fruscia appena sulla carta, poco rumore e poche vibrazioni, ma sembra muoversi con il freno a mano tirato. Sarà che sono abituato a usare penne Pilot, ma questo mi pare proprio che fatichi a scorrere. La Justus 95 è la mia Pilot che corre meno ed è una delle poche cose che, se devo cercare il pelo nell’uovo, posso recriminarle, ma non c’è proprio paragone. È come scrivere con una sul vetro e con l’altra su una lavagna con il gesso.
Il flusso di inchiostro, nonostante abbia usato un Iroshizuku super fluido, è scarso e scostante, con qualche salto. Controllando, vedo i rebbi completamente serrati, la fenditura è azzerata già a metà della sua lunghezza.
Faccio veramente i complimenti a Visconti per la qualità della scatola, con cui questa penna tornerà al mittente. Non pensavo che una penna da 135€ potesse avere una qualità così scadente. Peccato.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Visconti Mirage
Apprezzo il tuo approccio critico. La penna non l'ho mai usata, a me fa pensare a una bomboniera.
-
- Snorkel
- Messaggi: 158
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2021, 19:03
- La mia penna preferita: Imponente, nera, dorature
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Lombardia
- Gender:
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Visconti Mirage
Infatti, è bella solo da guardare. Da chiusa.
Giusto!DeficitSpending ha scritto: ↑mercoledì 20 aprile 2022, 21:08 Manca la foto della cosa più interessante...

Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Visconti Mirage
Proprio come immaginavo: la scatola è notevole.
Che ti importa, rimandala indietro. Per le apparenze i marchi italiani non hanno rivali. Visconti forse su tutti. Ah, no c'è Montegrappa con i suoi fantastici pennini Bock da 9€ e le splendide resine, le stesse che ho trovato nei manici delle forchette made in China che ho casa! 


- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Visconti Mirage
Io pensavo di essere cattivo
Grande Luca!
Chiedo cortesemente il link per le posate in resina preziosa

Grande Luca!

Chiedo cortesemente il link per le posate in resina preziosa
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Visconti Mirage
Visconti è una rinomata azienda produttrice di soprammobili, sono gli acquirenti che fraintendono la funzione di questi ultimi prodotti.
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Visconti Mirage
Se mi è consentito andare controcorrente, ho comprato anni fa da Ercolessi una Visconti Rembrandt a chiusura magnetica, che uso poco, ma funziona sempre ottimamente. La trovo aggraziata e di buona fattura, e non ho mai riscontrato problemi di sorta. Anche il suo piccolo pennino fa il suo dovere quanto a scorrevolezza e moderata flessibilità nel tratto.
E' l'unica Visconti che possiedo, ma non me la sento di parlarne male; con Aurora ho avuto esperienze ben più negative.
E' l'unica Visconti che possiedo, ma non me la sento di parlarne male; con Aurora ho avuto esperienze ben più negative.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Visconti Mirage
Caro amico, la mia prima penna è stata una rembrandt, una cagata pazzesca. L'ho regalata a mio cognato in Bielorussia, che ancora oggi mi ringrazia. Almeno qualcuno la capisce
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
Visconti Mirage
La mia si è arrugginita. Sul forum ci sono interventi a riguardo. Spero che a te non accada. Comunque, penna pesantissima. Impossibile da portare in un taschino. Clip inutilizzabile. Pennino buono, ma simile a quello di tante altre penne che costano meno della metà.
Visconti Mirage
Visconti Mirage
Ecco le preziose resine... Sì il colore è diverso, ma quello della forchetta è migliore 

- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Visconti Mirage
Quella a sinistra col music nib è notevole.
[/quote]
E probabilmente scrive anche meglio, anche se solo per intinzione
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]