Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
(PARTE 1)
Salve
Lo so che la Pelikan M600 Souveran è uno dei modelli più noti a noi appassionati. Difficile dire qualcosa che non sia stato gia ampiamente discusso ...però avrei comunque piacere a condividere con voi le impressioni sulla mia nuova Pelikan M600 Souveran, nella sua elegante livrea rosso striata e nera.
Beh, tutto qui ci dice che con questa penna si varca la soglia del lusso, lo capiamo dalle sue tante finiture che evidenziano un livello di attenzione che superano la funzionalità della penna ed entrano nel campo dell’estetica pura, cosa che naturalmente ritroviamo riflessa nel suo prezzo di acquisto.
Consideriamo che quando compriamo una Pelikan della linea Souveran, che concettualmente possiamo assimilare alla gamma Meisterstuck per Montblanc, compriamo anche il piacere di avere nelle nostre mani un prodotto molto curato nei dettagli
Iniziamo a vedere dove possiamo apprezzare la grazia di queste finiture. Iniziamo dal cappuccio che fa vedere una terminazione dorata con il logo che risalta in modo nitido sopra una satinatura. Si vede che è fatto con molta attenzione e molta cura e viene riportato il classico pellicano che nutre un singolo pulcino, ultima evoluzione datata 2003 del numero di pulcini nel nido
Tale cura si rivela anche nell’incisione sulla veretta che è molto nitida e recita Pelikan Souveran (coi due puntini, la umlaut, sulla A) – Germany
Il fusto è classicamente strutturato a strisce, riportando alla memoria il motivo tipo Stresemann (che ha reso famosa la Pelikan fin dal suo primo modello 400 degli anni 50) e posto controluce fa vedere la traslucenza tra le strisce rosse, permettendo la visualizzazione del livello dell’inchiostro, (a patto di tenere la penna contro una forte fonte di luce…)
Da dire che le strisce sono anche variabili nel colore, il che conferisce alla penna una vago aspetto cangiante se la ruotata tra le dita.
Il sistema di riempimento è il leggendario meccanismo di riempimento a “pistone differenziale” di Pelikan, che viene azionato con un movimento continuo dal fondello che peraltro presenta un poco di gioco, ma questo non costituisce un problema .
Per quanti però volessero tentare operazioni di pulizia approfondita rimuovendo il gruppo pistone, si deve tenere presente che le componenti sono montate ad attrito, e la loro rimozione non è semplice e ripetuti tentativi potrebbero causare danni. Per fortuna, il pistone della Pelikan è un meccanismo storicamente molto affidabile e questo significa che è raramente necessario disassemblarlo.
Inoltre i gruppi pennini, come per tutte le Pelikan, possono essere facilmente svitati per facilitare le normali operazioni di manutenzione quali il risciacquo per cambio di inchiostro e per consentire la riapplicazione del grasso al silicone sullo stantuffo quando necessario
Il fondello che aziona il pistone è separato dal fusto da queste due belle verette che aggiungono un ulteriore tocco di eleganza alla penna
Segue...
Salve
Lo so che la Pelikan M600 Souveran è uno dei modelli più noti a noi appassionati. Difficile dire qualcosa che non sia stato gia ampiamente discusso ...però avrei comunque piacere a condividere con voi le impressioni sulla mia nuova Pelikan M600 Souveran, nella sua elegante livrea rosso striata e nera.
Beh, tutto qui ci dice che con questa penna si varca la soglia del lusso, lo capiamo dalle sue tante finiture che evidenziano un livello di attenzione che superano la funzionalità della penna ed entrano nel campo dell’estetica pura, cosa che naturalmente ritroviamo riflessa nel suo prezzo di acquisto.
Consideriamo che quando compriamo una Pelikan della linea Souveran, che concettualmente possiamo assimilare alla gamma Meisterstuck per Montblanc, compriamo anche il piacere di avere nelle nostre mani un prodotto molto curato nei dettagli
Iniziamo a vedere dove possiamo apprezzare la grazia di queste finiture. Iniziamo dal cappuccio che fa vedere una terminazione dorata con il logo che risalta in modo nitido sopra una satinatura. Si vede che è fatto con molta attenzione e molta cura e viene riportato il classico pellicano che nutre un singolo pulcino, ultima evoluzione datata 2003 del numero di pulcini nel nido
Tale cura si rivela anche nell’incisione sulla veretta che è molto nitida e recita Pelikan Souveran (coi due puntini, la umlaut, sulla A) – Germany
Il fusto è classicamente strutturato a strisce, riportando alla memoria il motivo tipo Stresemann (che ha reso famosa la Pelikan fin dal suo primo modello 400 degli anni 50) e posto controluce fa vedere la traslucenza tra le strisce rosse, permettendo la visualizzazione del livello dell’inchiostro, (a patto di tenere la penna contro una forte fonte di luce…)
Da dire che le strisce sono anche variabili nel colore, il che conferisce alla penna una vago aspetto cangiante se la ruotata tra le dita.
Il sistema di riempimento è il leggendario meccanismo di riempimento a “pistone differenziale” di Pelikan, che viene azionato con un movimento continuo dal fondello che peraltro presenta un poco di gioco, ma questo non costituisce un problema .
Per quanti però volessero tentare operazioni di pulizia approfondita rimuovendo il gruppo pistone, si deve tenere presente che le componenti sono montate ad attrito, e la loro rimozione non è semplice e ripetuti tentativi potrebbero causare danni. Per fortuna, il pistone della Pelikan è un meccanismo storicamente molto affidabile e questo significa che è raramente necessario disassemblarlo.
Inoltre i gruppi pennini, come per tutte le Pelikan, possono essere facilmente svitati per facilitare le normali operazioni di manutenzione quali il risciacquo per cambio di inchiostro e per consentire la riapplicazione del grasso al silicone sullo stantuffo quando necessario
Il fondello che aziona il pistone è separato dal fusto da queste due belle verette che aggiungono un ulteriore tocco di eleganza alla penna
Segue...
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
(Parte 2)
Andiamo ora a vedere il vero cuore della penna, che è il suo pennino
A prima vista due cose risaltano ai miei occhi: la prima è la raffinatezza dei decori di questo pennino in oro 14 ct a due toni di colore che confermano che ci troviamo di fronte ad una penna che inizia ad essere una penna importante, e la seconda è la forma del pennino che ha le spalle un poco strette, questo perché se guardiamo l’alimentatore in plastica, vediamo che il pennino accenna ad avvolgerlo permettendo una migliore sinergia, e quindi performance, dei sue sistemi
La sezione di scrittura è leggermente concava e termina in una elegante vera dorata, Da dire che la dimensione di questa sezione è un poco corta, il che vuol dire che facilmente le dita vanno sulla filettatura che molti dicono dolce e non spigolosa ma che in verità (almeno nel mio caso) fa avvertire lo scalino di stacco tra filettatura e sezione.
A penna scarica e a pistone completamente retratto il fulcro del bilanciamento della penna è leggermente spostato verso il fondello, ma credo che tutto l’insieme riguadagni un buon equilibrio quando il serbatoio è carico ed agisce da contrappeso. È possibile utilizzare la penna sia senza cappuccio che anche a cappuccio inserito, come gradisco sempre fare, perché ritengo che molto ne guadagni l’estetica complessiva della penna
Alla prova di scrittura, il tratto si presenta continuo e coerente. Direi che è un pennino sostanzialmente rigido ma restituisce un’impressione di comfort di scrittura. Merito della magnifica lavorazione del pennino che, nonostante il suo grado EF, consente un ampio angolo di scrittura, segno che ci troviamo di fronte ad una accurata lavorazione di levigatura.
Insomma, in conclusione… è un vero piacere scrivere con questa penna!
Per quanti fossero interessati, indico di seguito il link al video della mia esposizione su questa penna, nel quale sviluppo di una breve prolusione storica sull'azienda Pelikan
https://www.youtube.com/watch?v=kAIUKp1Tfas&t=429s
Andiamo ora a vedere il vero cuore della penna, che è il suo pennino
A prima vista due cose risaltano ai miei occhi: la prima è la raffinatezza dei decori di questo pennino in oro 14 ct a due toni di colore che confermano che ci troviamo di fronte ad una penna che inizia ad essere una penna importante, e la seconda è la forma del pennino che ha le spalle un poco strette, questo perché se guardiamo l’alimentatore in plastica, vediamo che il pennino accenna ad avvolgerlo permettendo una migliore sinergia, e quindi performance, dei sue sistemi
La sezione di scrittura è leggermente concava e termina in una elegante vera dorata, Da dire che la dimensione di questa sezione è un poco corta, il che vuol dire che facilmente le dita vanno sulla filettatura che molti dicono dolce e non spigolosa ma che in verità (almeno nel mio caso) fa avvertire lo scalino di stacco tra filettatura e sezione.
A penna scarica e a pistone completamente retratto il fulcro del bilanciamento della penna è leggermente spostato verso il fondello, ma credo che tutto l’insieme riguadagni un buon equilibrio quando il serbatoio è carico ed agisce da contrappeso. È possibile utilizzare la penna sia senza cappuccio che anche a cappuccio inserito, come gradisco sempre fare, perché ritengo che molto ne guadagni l’estetica complessiva della penna
Alla prova di scrittura, il tratto si presenta continuo e coerente. Direi che è un pennino sostanzialmente rigido ma restituisce un’impressione di comfort di scrittura. Merito della magnifica lavorazione del pennino che, nonostante il suo grado EF, consente un ampio angolo di scrittura, segno che ci troviamo di fronte ad una accurata lavorazione di levigatura.
Insomma, in conclusione… è un vero piacere scrivere con questa penna!
Per quanti fossero interessati, indico di seguito il link al video della mia esposizione su questa penna, nel quale sviluppo di una breve prolusione storica sull'azienda Pelikan
https://www.youtube.com/watch?v=kAIUKp1Tfas&t=429s
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Bravo, giusta recensione di una bellissima stilografica; ho appena comperato l'identica versione della M800, per fare coppia con la mia M800 nera W. Germany, che mi ha accompagnato nel lavoro sin dal 1989, ed è ancora come nuova. E' praticamente eterna.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
bellissima recensione, grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- pugliamix
- Snorkel
- Messaggi: 107
- Iscritto il: martedì 1 febbraio 2022, 9:18
- La mia penna preferita: Pelikan M400 rossa e nera
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Asa Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ridente :) (PD)
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Una vera bellezza (la penna).
Bella recensione e ricca di nozioni per me interessanti.
Grazie.
Bella recensione e ricca di nozioni per me interessanti.
Grazie.
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Questa è proprio bella, complimenti Paolo per la scelta !
- RiAff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
- La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Complimenti, bella recensione, come sempre! 

-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
grazie per la recensione,
sarà forse perchè la M800 rossa è stata per lungo tempo introvabile, o perchè la M400 sembra essere nata per restare verde, ma una M600 rossa ha un suo bel perché!
Quando ho preso una Pelikan rossa anch'io sono andato sulla M600
sarà forse perchè la M800 rossa è stata per lungo tempo introvabile, o perchè la M400 sembra essere nata per restare verde, ma una M600 rossa ha un suo bel perché!
Quando ho preso una Pelikan rossa anch'io sono andato sulla M600

- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Bella bella bella!
La m600 con questo telaio è veramente il massimo!
La m600 con questo telaio è veramente il massimo!
-
- Touchdown
- Messaggi: 74
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2022, 10:35
- La mia penna preferita: Pilot 78G / Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer & Klingner Konigsblau
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Campania
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Grazie per le impressioni, una penna splendida in questa colorazione, meno comune.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Bella davvero in questa versione. La trovo elegante, ma senza avere "l'abito da sera" della Stresemann. Poi, è ancora con il materiale traslucido, quindi ancor meglio, secondo me. Bella presa
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Solo una nota “tecnica”, se voleste svitare il gruppo pistone ricordate che la rotazione è inversa, ovvero si svita in senso orario. Almeno per la M800, presumo anche per le altre serie.
- antony2012
- Snorkel
- Messaggi: 119
- Iscritto il: sabato 21 novembre 2020, 10:41
- La mia penna preferita: Per ora Pineider LGB FMJ
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
è una mia impressione o è sempre più difficile trovarla in giro? è da un po' che gli ho messo gli occhi addosso, ma trovo solo altre colorazioni o con gradazioni diverse dalla F...
Bellissima recensione comunque. E' sempre bello leggere gli appassionati.
Bellissima recensione comunque. E' sempre bello leggere gli appassionati.

Dovrei scrivere qualcosa di brillante, ma fortunatamente non lo sono :D
- french82
- Levetta
- Messaggi: 503
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
- La mia penna preferita: Pilot Capless F
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Civitanova Marche
Pelikan M 600 Souveran Rossa striata e nera
Strepitosa , è la mia grail pen . Mi frena sempre il costo ma prima o poi ci cadró