Effettivamente poi sono andato a controllare meglio online e la P200 sembra avere quella veretta. Sono io che l'ho sempre osservata distrattamente. (strano

Effettivamente poi sono andato a controllare meglio online e la P200 sembra avere quella veretta. Sono io che l'ho sempre osservata distrattamente. (strano
Quoto, io ho una M200 pennino M del 2013 e il pennino è piacevolmente e leggermente elastico. Scrive che è un piacere: non mi ha mai dato alcun tipo di problema, scrive da sola!sansenri ha scritto: ↑domenica 29 agosto 2021, 2:13 mi riaggancio a questo 3d con molto ritardo...
no, la veretta sulla P200 è proprio lì, spostata accanto alla sezione (e in effetti ha un aspetto anomalo).
La P200 non monta nemmeno gli stessi pennini della M200, per cui occhio ad acquistarla credendo di poterli scambiare a piacere (i pennini della P200 sono più difficili da trovare).
La M200 è in ogni modo una bellissima penna, e il fatto che abbia un pennino in acciaio non è uno svantaggio.
In genere i pennini della M200 sono molleggiati. Per un pennino in acciaio è una caratteristica inusuale (a meno di non andare nel vintage) che non offre quasi nessun altro su una penna moderna!
Montando un pennino di una M400 moderna, è anzi probabile di passare ad un pennino più rigido!
Il pennino molleggiato di per se non è raro nei pennini in oro (anche moderni, non sto parlando di flex qui), ma solitamente su pennini F o EF.
Nel caso della M200 è molleggiato anche l'M e il B!
Io la trovo una penna straordinaria.
P1160786-3 Pelikan M200 Blue and Grey marbled.jpg
Sulla mia 200 nera ho montato un pennino vintage di una "140" in oro 14k gradazione KM (conduttore in ebanite con strisce verticali) e ne sono ancor più soddisfatto di primaGPstilo ha scritto: ↑giovedì 31 marzo 2022, 13:21 Penna sobria ed elegante, di gran classe. Una Signora penna, un grandissimo classico, una esperienza che tutti dovrebbero fare.
Spesso vedo corse folli per l'accaparramento di questa o quella edizione limitata della penna X o Y, di questo o quel pennino in oro rivestito da diamanti, smeraldi e rubini, ma se si vuole davvero scrivere, e con piacere, questa è la stilografica da avere.
Poi, se lo si desidera e se è possibile si può anche passare alle sue versioni con pennino in oro per guadagnare qualcosa in morbidezza, ma già questa è un punto di arrivo difficile da superare per la maggioranza dei produttori, a parità di condizioni.
Caspita! Non conosco quel pennino ma suona interessante!