Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Piano luminoso?
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Piano luminoso?
Buon pomeriggio a tutti.
Mi chiedevo se qualcuno di voi utilizza un piano luminoso per rendere più evidenti le falserighe nel caso si usi carta di una certa grammatura.
Se sì, avete qualche consiglio da dare circa le caratteristiche?
Grazie in anticipo
saluti
Mi chiedevo se qualcuno di voi utilizza un piano luminoso per rendere più evidenti le falserighe nel caso si usi carta di una certa grammatura.
Se sì, avete qualche consiglio da dare circa le caratteristiche?
Grazie in anticipo
saluti
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Piano luminoso?
No ma anche io pensavo di prenderne uno.
Credo sia meglio uno con batteria integrata.
Credo sia meglio uno con batteria integrata.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Piano luminoso?
Su consiglio di Dory, mi sono dotato della più economica trovata su Amazon. La minima luminosità va benone per carte di 300g/mq, quindi direi che va bene qualsiasi tavoletta. Da tenere in considerazione le dimensioni: se volete usare fogli grandi, conviene prenderne una formato A3, per le esercitazioni una più piccola è più comoda da usare.
Se stampate le falserighe con righe piuttosto grandi, queste si vedranno bene in trasparenza per fogli da 80-90g/mq anche senza lavagnetta
Il cavetto in dotazione è abbastanza lungo da non dare fastidio e girare ben intorno alla lavagnetta sul tavolo
Se stampate le falserighe con righe piuttosto grandi, queste si vedranno bene in trasparenza per fogli da 80-90g/mq anche senza lavagnetta
Il cavetto in dotazione è abbastanza lungo da non dare fastidio e girare ben intorno alla lavagnetta sul tavolo
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Piano luminoso?
Grazie RikTik, grazie Koten90.
Effettivamente ne ho adocchiata una a circa 20€ sul famoso sito di vendite on line, facendo attenzione che sia di quel tipo con luce diffusa e che non presenti una retinatura. Fin'ora le false righe le ho sempre usate coi fogli fino a 80gr appunto, ma adesso ero passata ad una bella Fabriano da 90gr e ci sto perdendo al vista a cercare di notare la falsariga dietro (mi serve per un corsivo inglese, quindi ha anche le guide per l'inclinazione).
Penso che passerò all'acquisto e in caso cercherò di fare una breve recensione, sperando possa essere utile ad altri utenti.
Effettivamente ne ho adocchiata una a circa 20€ sul famoso sito di vendite on line, facendo attenzione che sia di quel tipo con luce diffusa e che non presenti una retinatura. Fin'ora le false righe le ho sempre usate coi fogli fino a 80gr appunto, ma adesso ero passata ad una bella Fabriano da 90gr e ci sto perdendo al vista a cercare di notare la falsariga dietro (mi serve per un corsivo inglese, quindi ha anche le guide per l'inclinazione).
Penso che passerò all'acquisto e in caso cercherò di fare una breve recensione, sperando possa essere utile ad altri utenti.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4260
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Piano luminoso?
Per il corsivo inglese, ti consiglio di stampare su un foglio le linee parallele a 55º (o altra inclinazione, da 45 a 55º vanno bene tutte) e su un altro la falsa riga con le varie altezze del testo (es. una per il corpo testo da 8mm, una da 10mm, una da 6mm…).
Ti viene più facile impostare il file con le altezze senza riportare ogni volta anche le linee inclinate e puoi pensare di fare false righe anche della lunghezza giusta per il testo da scrivere. Magari ti faccio qualche foto…
Ti viene più facile impostare il file con le altezze senza riportare ogni volta anche le linee inclinate e puoi pensare di fare false righe anche della lunghezza giusta per il testo da scrivere. Magari ti faccio qualche foto…
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Piano luminoso?
Ecco le foto.
La lavagnetta è in formato A3 (attenzione perché alcune A3 in vendita coprono l’A3 anche con la cornice, area effettivamente illuminata è minore).
In serie monto:
Considerando che per scrivere una frase mediamente lunga con un carattere di una dimensione “bella” e ariosa (minimo 6mm di altezza X) il foglio A4 viene bello pieno, consiglio di prendere la lavagnetta A3 per l’uso di fogli grandi senza che escano dai bordi. Costa il doppio, ma probabilmente finirete per comprarne una lo stesso più avanti
La lavagnetta è in formato A3 (attenzione perché alcune A3 in vendita coprono l’A3 anche con la cornice, area effettivamente illuminata è minore).
In serie monto:
- La falsa riga con linee a 55º (forse in questo caso erano quelle da 50º che ho stampato per fare una prova)
- La falsa riga di un testo che viene ben centrato nel foglio A3 rispettando questi spazi disegnati
- Il foglio da scrivere (qui una carta da acquerello 36x26cm 300g/mq)
Considerando che per scrivere una frase mediamente lunga con un carattere di una dimensione “bella” e ariosa (minimo 6mm di altezza X) il foglio A4 viene bello pieno, consiglio di prendere la lavagnetta A3 per l’uso di fogli grandi senza che escano dai bordi. Costa il doppio, ma probabilmente finirete per comprarne una lo stesso più avanti
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Piano luminoso?
Alessio carissimo (mi permetto di usare il tuo nome, visto che le trovo in firma), i tuoi consigli e le foto sono illuminanti quanto un piano luminoso al livello massimo.
Ti ringrazio vivamente.
Ti ringrazio vivamente.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Piano luminoso?
Finché posso, è un piacere 

Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Piano luminoso?
io ne uso uno fatto in casa con un pezzo di vetro sintetico smerigliato, due strisce a led, cartone ondulato, carta bianca, colla vinilica e supervisione di un adulto.
è alto circa 5 cm, che in teoria lo dovrebbe rendere scomodissimo, e invece, beh, funziona, e non se ne può più fare senza.
Per le dimensioni, io mi farei guidare dalle dimensioni della scrivania su cui lo si deve usare: se lo spazio è poco limitarsi a quello che ci sta nel poco spazio, altrimenti GROSSO è meglio.
Piano luminoso?
Ho comprato anch’io una tavola luminosa da un fornitore online (Sic).
L’ho presa a4 e meglio che già così ingombra non poco.
Un suggerimento è di considerare anche la distanza: io scrivo senza occhiali ma la distanza è un vincolo.
Altro suggerimento, avendo letto molte recensioni, è di non staccare l’alimentatore dopo l’uso. È un punto molto delicato, meglio evitare di attaccare e staccare tutte le volte.
Infine le falserighe.
Io ho fatto il mio powerpoint con le falserighe orizzontali e quelle oblique. Per ogni grandezza (da 2 a 9 mm) in due versioni: light per usare il foglio per esercizio e strong per usarlo su una tavola luminosa.
Una volta presa la mano credo che la cosa più semplice sia proprio creare una pagina ad hoc per ogni necessità (es. per scrivere i bigliettini per una bomboniera).
L’ho presa a4 e meglio che già così ingombra non poco.
Un suggerimento è di considerare anche la distanza: io scrivo senza occhiali ma la distanza è un vincolo.
Altro suggerimento, avendo letto molte recensioni, è di non staccare l’alimentatore dopo l’uso. È un punto molto delicato, meglio evitare di attaccare e staccare tutte le volte.
Infine le falserighe.
Io ho fatto il mio powerpoint con le falserighe orizzontali e quelle oblique. Per ogni grandezza (da 2 a 9 mm) in due versioni: light per usare il foglio per esercizio e strong per usarlo su una tavola luminosa.
Una volta presa la mano credo che la cosa più semplice sia proprio creare una pagina ad hoc per ogni necessità (es. per scrivere i bigliettini per una bomboniera).