Grazie! Tutto molto interessante.Orchidea40 ha scritto: ↑lunedì 11 aprile 2022, 9:27
Penso che L'evaporazione attraverso la plastica sia infinitamente minore di quella che avviene attraverso le fessurine della vita del tappo.
Quindi il problema semmai sarà di assicurarsi di chiudere a fondo il tappo a vite, sempre, ma un po' di più quando si ripone il flacone con l'intenzione di abbandonarlo.
Le cartucce seccano perché evaporano, ma dall'imboccatura. Su quelle si percepisce meglio questo effetto perché contengono meno liquido e appena appena ne manca un po' cala molto il livello.
Probabilmente nel caso si dovessero abbandonare per decenni (ne ho ritrovate degli anni 90 piene per più di tre quarti) sarebbe meglio conservarle con l'imboccatura verso il basso, come per i vini in modo tale che il liquido che ha una tensione superficiale diversa, impedisca di far uscire il "vapore" di inchiostro...
(però qui sta parlando il mio cervello razional-chimico...
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Domanda sulle boccette Diamine da 30ml
Domanda sulle boccette Diamine da 30ml
-
- Touchdown
- Messaggi: 44
- Iscritto il: giovedì 8 luglio 2021, 21:21
- La mia penna preferita: Pelikan M800
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Sargasso Sea
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Molfetta (BA)
- Gender:
Domanda sulle boccette Diamine da 30ml
Grazie a tutti anch'io avevo diversi dubbi che ho chiarito grazie a voi.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Domanda sulle boccette Diamine da 30ml
concordo, la boccetta dei fermenti lattici che mostri nel tuo post successivo oltretutto è l'ideale (le uso anch'io), le boccette farmaceutiche in genere sono di elevata qualità (vetro speciale) e hanno tappi a tenuta perfetta (le aziende di quel settore sono tra quelle che possono meno permettersi reclami sulla qualità). Quelle in plastica sono anch'esse di alta qualità, i fermenti lattici essendo vivi, devono essere adeguatamente protetti.shinken ha scritto: ↑domenica 10 aprile 2022, 21:37Ho in giro per casa dei flaconi in vetro da 15 - 20 - 50 ml che in origine erano altre cose:StiloMich ha scritto: ↑domenica 10 aprile 2022, 19:06
Beh, ho trovato su Amazon un calamaio in vetro vuoto Octopus da 30ml, ma a 9 euro, conviene comprare un Rorher & Klingner da 50ml con tanto di inchiostro e poi quando si svuota usarlo.![]()
Beh, ho letto che alcuni usano "colla a caldo" per chiudere cartucce, però questo è troppo. Ho già comprato una buona quantità di cartucce. Poi se mi serve, le riempio.
farmaci, prebarba, cose di cucina... insomma uno si organizza un attimo e si ritrova un sacco di flaconi in vetro con tappo a vite a costo zero.
Anzi risparmia pure la fatica di buttarli nel riciclo
L'unico problema è che in genere hanno l'imboccatura troppo piccola per caricare la penna (eccetto quelle degli sciroppi), io le uso con la siringa.
Riguardo le boccette Diamine in plastica non mi porrei minimamente il problema, anch'io ne ho diverse da anni, mai notato evaporazione.