Buongiorno a tutti,
Qualche settimana fa sono venuto in possesso di un’anonima credo anni 40/50 che per forma, colori e materiali mi affascina non poco.
Alla penna mancava la sezione completa e il tappo di fondo. In questi giorni sono riuscito a reperire i pezzi mancanti (altrettanto anonimi) provenienti da una donatrice anni ‘30 in condizioni deplorevoli.
Ora chiedo a tutti voi un consiglio: che pennino potrei montate che sia coerente con il resto della penna (vedi eta’)? I vari Wing Flow potrebbero essere coevi? Non sarebbe male avere anche qualche indicazione su un eventuale alternativa in oro. L’alloggiamento dell’alimentatore e’ da 5 mm.
Nota a margine: sezione e alimentatore sono montati x interferenza (a frizione), avete qualche dritta affinche’ nel rimontaggio non esploda tutto?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno contribuire!
Quale pennino
-
- Touchdown
- Messaggi: 76
- Iscritto il: martedì 8 febbraio 2022, 15:40
- La mia penna preferita: Omas 361C
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Dunkelgrun
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
- Gender:
Quale pennino
Ciao, bella penna! Credo che i Wing Flow siano risalenti agli anni 50/60, potresti cercare qualche penna coeva da rottamare nei mercatini dell'usato. Di solito queste penne hanno ancora i pennini originali in oro oppure dei ricambi (se sei fortunato, in oro 14k) dell'epoca (era solito, a quei tempi, sostituire i pennini con dei ricambi equivalenti). Per trovare penne con i pennini originali ci vuole tantissima fortuna, è più probabile trovarne una con un ricambio ( talvolta valido quanto l'originale). Ovviamente il pennino deve essere della misura corretta, che presumo sia #5. Riguardo al montaggio del gruppo scrittura ti consiglio di inserire lentamente il tutto con una pezza di gomma o comunque qualche materiale che faccia presa, se il pennino è delle giuste dimensioni (sia larghezza che spessore del metallo non esplode nulla
. Spero di esserti stato d'aiuto.
P.S.
Io ho trovato il pennino di ricambio (in oro 14k) per la mia Stilnova degli anni 50 da una Titania in celluloide coeva. Se ti interessa trovi il mio post cercando "Un nuovo pennino per la Stilnova".
Sul noto sito di vendite online c'è un negozio che sta vendendo dei pennini di varie misure a prezzi ragionevoli e li spedisce, se sei interessato ti scrivo in privato il nome del negozio. E' un venditore affidabile, lo conosco personalmente.

P.S.
Io ho trovato il pennino di ricambio (in oro 14k) per la mia Stilnova degli anni 50 da una Titania in celluloide coeva. Se ti interessa trovi il mio post cercando "Un nuovo pennino per la Stilnova".
Sul noto sito di vendite online c'è un negozio che sta vendendo dei pennini di varie misure a prezzi ragionevoli e li spedisce, se sei interessato ti scrivo in privato il nome del negozio. E' un venditore affidabile, lo conosco personalmente.
-
- Snorkel
- Messaggi: 135
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 23:19
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Quartucciu
- Gender:
Quale pennino
Grazie Nicola!
Se ne hai la possibilita’ mandami senz’altro il nome dello “spacciatore” di pennini in MP.
Allego la foto aggiornata. Ho completato il tappo di fondo e “presentato” (solo per vederla completa) un Wing Flow.
Se ne hai la possibilita’ mandami senz’altro il nome dello “spacciatore” di pennini in MP.
Allego la foto aggiornata. Ho completato il tappo di fondo e “presentato” (solo per vederla completa) un Wing Flow.