Le stilografiche più sottovalutate

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Thefinenib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Hic sunt leones

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Thefinenib »

Credo che la Aurora Style sia molto sottovalutata:

- La penna viene venduta in tantissime variazioni di colori, materiali e finiture.
- Ha una sezione estremamente comoda e larga per il diametro della penna.
- Ha lo stesso pennino della Ipsilon, ma costa meno.
- Ha un estetica pulita e gradevole.
- E' bilanciata molto bene.
- E' facile da reperire ed aggiustare.
- Costa abbastanza poco e si trova spesso in offerta.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da A Casirati »

Thefinenib ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 3:20 Credo che la Aurora Style sia molto sottovalutata:

- La penna viene venduta in tantissime variazioni di colori, materiali e finiture.
- Ha una sezione estremamente comoda e larga per il diametro della penna.
- Ha lo stesso pennino della Ipsilon, ma costa meno.
- Ha un estetica pulita e gradevole.
- E' bilanciata molto bene.
- E' facile da reperire ed aggiustare.
- Costa abbastanza poco e si trova spesso in offerta.
Concordo appieno !
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da A Casirati »

Se il tema non esclude, almeno nelle intenzioni dell'autore, le stilografiche fuori produzione, ritengo di poter sottoporre alla vostra attenzione anche l'Aurora Magellano, attualmente in catalogo solo nella versione sfera, ma in produzione per lungo tempo ed ancora facilmente reperibile a costi contenuti. L'ho sottovalutata per lungo tempo, ma dopo averne acquistata una modello A10 in acciaio satinato con pennino in acciaio dorato, non me ne sono più separato: scrittrice perfetta, 10 e lode in praticità, robustezza e qualità dei materiali e delle rifiniture, ideale in ufficio ed anche per chi viaggia, originale nell'estetica e nel design, sempre attuale...
Allegati
Aurora Magellano - aperta.JPG
Aurora Magellano - stilografica e sfera.JPG
Aurora Magellano - pennino .JPG
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Koten90 »

Le penne da tavolo OMAS, come già citato in un post a un utente che cercasse un flessibile perfetto, sono estremamente sottovalutate.
Resta difficile trovarne una con il pennino in ordine, ma ci si porta a casa un pennino che è un vero mostro sacro, pari a quello di una qualsiasi altra OMAS Extra: il mio digerisce alla stessa maniera il Polar Black (fluidissimo e lubrificante) e l’X-Feather (denso e contenuto). Entrambi sono inchiostri permanenti e waterproof, ma tolta dopo un paio di settimane dal suo calice la penna scrive come se avesse appena smesso.
Variazione di tratto: da EF a BB (forse anche di più).
Acquistata sulla baia per 56€ spese incluse

In realtà è la seconda che prendo: la prima (presa per 25€) aveva la guarnizione da sostituire (risolto con quella di una siringa da 20cents) e il pennino picchiato di punta che il precedente proprietario aveva cercato maldestramente di raddrizzare. Vicino al cuore era crepato e il rebbio saltava su e giù in continuazione durante la scrittura, finché un giorno è rimasto piegato all’insù😅.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Esme »

Non avevo notato questa discussione.

Auretta prima serie e Waterman cf. Quest'ultima ultimamente è forse più apprezzata.
Per i miei gusti ce ne sarebbero altre, ma 🤫, che poi spariscono tutte!
(Chi di voi si è pappato ultimamente due, e dico due, Titanus che desideravo? Mannaggia a voi! 🙂)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Thefinenib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Hic sunt leones

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Thefinenib »

Esme ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 9:07 Non avevo notato questa discussione.

Auretta prima serie e Waterman cf. Quest'ultima ultimamente è forse più apprezzata.
Per i miei gusti ce ne sarebbero altre, ma 🤫, che poi spariscono tutte!
(Chi di voi si è pappato ultimamente due, e dico due, Titanus che desideravo? Mannaggia a voi! 🙂)
La mia Auretta purtroppo ha la tendenza a seccare l’inchiostro.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Esme »

Ma è una prima serie?
Io le mie le posso lasciare ferme per settimane e riprendono senza problemi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Thefinenib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Hic sunt leones

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Thefinenib »

Esme ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 11:28 Ma è una prima serie?
Io le mie le posso lasciare ferme per settimane e riprendono senza problemi.
Si. Forse uso l'inchiostro sbagliato? Comunque la mia si secca dopo circa 10 giorni.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Esme »

Io in effetti uso inchiostri abbastanza fluidi. A parte quando fa molto caldo non evapora nemmeno nella cartuccia.
Sicuramente dopo un po' di settimane che rimane ferma gli ci vigliono dai 30 secondi al minuto per riprendersi, peró non ho mai avuto bisogno di passarla sotto l'acqua e una volta che riprende non si ferma più.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Marsich
Levetta
Levetta
Messaggi: 591
Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
La mia penna preferita: Omas S2001
Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:
Contatta:

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Marsich »

immagine presa da internet
immagine presa da internet
Waterman's 512!

Vecchissima, piccolina, anni 50, quasi sconosciuta, pagata una sciocchezza, con un pennino leggermente molleggiato che scrive fantasticamente bene
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1252
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Mir70 »

Thefinenib ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 3:20 Credo che la Aurora Style sia molto sottovalutata:

- La penna viene venduta in tantissime variazioni di colori, materiali e finiture.
- Ha una sezione estremamente comoda e larga per il diametro della penna.
- Ha lo stesso pennino della Ipsilon, ma costa meno.
- Ha un estetica pulita e gradevole.
- E' bilanciata molto bene.
- E' facile da reperire ed aggiustare.
- Costa abbastanza poco e si trova spesso in offerta.
Concordo in tutto , eccetto l'ultimo punto; costerebbe abbastanza poco (la Style in resina mod. E12-xy , è a 75,00 euro di listino) se vi fosse una maggiore cura per quanto concerne lo stampaggio della plastica : non si posso vedere le due righe così marcate dello stampo sulla sezione, ed il quasi-buco sulla parte terminale del fusto. Sarà anche la Aurora dei povery , però potevano fare di meglio a quel prezzo di vendita. E questo , secondo me, giustifica anche il fatto che spesso sia in offerta...
Mirko
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1252
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Mir70 »

Esme ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 9:07 (...)
Auretta prima serie e Waterman cf. Quest'ultima ultimamente è forse più apprezzata.
(...)
Rilancio : Auretta terza serie (penso sia la terza, in ogni caso l'ultima versione prodotta) , quella con il pennino a cazzuola.
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Esme »

Penso che tra tutte le Auretta sia quella più conosciuta, soprattutto la versione lusso, che fa sicuramente le sua bella figura.
La terza serie è quella liscia, molto minimalista, poi c'è la quarta che è un restyling, ed è quella con i diversi anellini in contrasto. L'interno dovrebbe essere identico.

Ho notato un aumento delle richieste economiche, invece, per la seconda serie e mi chiedevo il perché. Oltretutto sono spesso rovinate sulla sommità della carenatura (per via del famoso e malefico tappino di protezione).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1252
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Mir70 »

Si Esme, mi riferivo proprio alla versione lusso in metallo.
Mirko
Avatar utente
Thefinenib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Hic sunt leones

Le stilografiche più sottovalutate

Messaggio da Thefinenib »

Mir70 ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 16:06
Thefinenib ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 3:20 Credo che la Aurora Style sia molto sottovalutata:

- La penna viene venduta in tantissime variazioni di colori, materiali e finiture.
- Ha una sezione estremamente comoda e larga per il diametro della penna.
- Ha lo stesso pennino della Ipsilon, ma costa meno.
- Ha un estetica pulita e gradevole.
- E' bilanciata molto bene.
- E' facile da reperire ed aggiustare.
- Costa abbastanza poco e si trova spesso in offerta.
Concordo in tutto , eccetto l'ultimo punto; costerebbe abbastanza poco (la Style in resina mod. E12-xy , è a 75,00 euro di listino) se vi fosse una maggiore cura per quanto concerne lo stampaggio della plastica : non si posso vedere le due righe così marcate dello stampo sulla sezione, ed il quasi-buco sulla parte terminale del fusto. Sarà anche la Aurora dei povery , però potevano fare di meglio a quel prezzo di vendita. E questo , secondo me, giustifica anche il fatto che spesso sia in offerta...
Concordo sullo stampaggio della plastica, che non è ben rifinito. In compenso, i modelli della Style in metallo sono eccezionali per il prezzo.

Ho visto che è uscito in modello con le sezioni trasparenti. Mi domando se le linee siano presenti anche lì.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”