Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 592
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da lucacecchi »

Giulius12 ha scritto: giovedì 7 aprile 2022, 9:20 Aggiornamento, ho provato con una cartuccia piena d’acqua, lasciata la notte con punta in basso, appoggiata ad un fazzoletto in carta. Niente da fare, non è uscita l’acqua.
A questo punto mi conviene cercarne una malmessa, da cui recuperare la sezione credo.
Scusate veramente la mia inesperienza :roll:
Per @Esme , voglio davvero provare a sciogliere quella sostanza, solo per curiosità:D
Stai attento. Come ti hanno detto, se con questa "roba" si avvita e tiene non è detto che una sezione nuova stia sul fusto, è probabile che la chiusura sia "lasca" (non saprei come altro descriverla).
In questi casi salverei davvero qualche pezzo per un futuro utilizzo e ne ricomprerei un'altra.
LC
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Grazie del tuo consiglio @lucacecchi ,
il fusto all’interno è in metallo, mi pare che il filetto sia in ottone. Possibile che sia deformato?
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 592
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da lucacecchi »

Ho aperto la mia 2Cart e ti do ragione: la filettatura è in ottone.
La mia penna si chiude con estrema precisione e nel mio caso non sarebbe possibile avere i filetti riempiti di materiale... che hanno combinato?!?
Luca
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Esme »

Che non sia il fusto di una 2cart?
Una foto dell'insieme e soprattutto del fondello metallico potrebbe essere d'aiuto.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Stasera, quando rientro a casa, aggiungo qualche ulteriore foto.
Comunque il fusto mi pare corretto, rispetto a quello che ho letto sul Wiki. Ha un fondello circolare in metallo cromato.
Resta la curiosità di scoprire che hanno fatto, ma, soprattutto, perché :)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Esme »

Sì, dovrebbe essere il suo.
L'Auretta prima serie ha il fusto identico, ma più stretto, di conseguenza non dovrebbe entrare.
Se il filetto in ottone non è spanato il pasticcio è dovuto ad altro, del resto come facevi notare tu, non avrebbe senso l'aver imbrattato tutta la sezione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Aggiornamento:
seguendo il consiglio di @Esme, ho smontato il gruppo conduttore/alimentatore dalla sezione, è uscito facilmente ed il pennino è in ottimo stato e pulito.
23F89E76-9BCD-446C-A775-A0CD4A11AF8D.jpeg
EE013FDF-7F5B-48C3-AF81-45519715BE25.jpeg
Lo spazio tra le alette, era in alcune ostruito, con acqua, spazzolino ed una busta in plastica, ho pulito e cercato di liberare il più possibile. È uscito del materiale nero, forse inchiostro secco.
A15F81A1-0D82-4D95-BE2F-FD455E2F1C5A.jpeg
A2AD8552-3CED-4DC5-B959-5854720ECD72.jpeg
Questo invece è il fusto, da quello che ho letto dovrebbe essere corretto, vero? :?

La sezione sporca, invece, l’ho immersa in aceto bianco, vediamo se qualche ora basta a sciogliere quella sostanza. :)

Intanto grazie dei consigli, è sempre interessante provare nuove cose.
Siberia

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Siberia »

Per togliere residui di colla prova con Super Attak Scollatutto. Non danneggia la plastica
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Esme »

Giulius12 ha scritto: giovedì 7 aprile 2022, 20:27 Questo invece è il fusto, da quello che ho letto dovrebbe essere corretto, vero? :?
Secondo me, sì, è quella giusta e il filetto sembra in ordine.

Sfila il pennino dall'alimentazione (occhio che è talmente piccolo e tondo che ci vuole un attimo a perderlo... 😅) e controlla bene il canale di alimentazione. Se hai del filo da pesca faccelo passare dentro in modo da pulire per bene. Va bene anche una pellicola di plastica rigida e sottile.
Se l'acqua non passava ci deve essere un'ostruzione, sarà inchiostro vecchio.
Lascialo pure in ammollo anche lui, eventualmente con un goccio di ammoniaca, non gli succede nulla.

Quindi il casotto lo hanno fatto "solo" con la sezione. Facile che volessero sigillare qualcosa allora.
A meno che... non stessero cercando di verniciarla...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Siberia ha scritto: giovedì 7 aprile 2022, 20:38 Per togliere residui di colla prova con Super Attak Scollatutto. Non danneggia la plastica
Non lo conoscevo, grazie ;)
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Esme ha scritto: giovedì 7 aprile 2022, 20:47
Sfila il pennino dall'alimentazione (occhio che è talmente piccolo e tondo che ci vuole un attimo a perderlo... 😅) e controlla bene il canale di alimentazione. Se hai del filo da pesca faccelo passare dentro in modo da pulire per bene. Va bene anche una pellicola di plastica rigida e sottile.
Se l'acqua non passava ci deve essere un'ostruzione, sarà inchiostro vecchio.
Lascialo pure in ammollo anche lui, eventualmente con un goccio di ammoniaca, non gli succede nulla.
Già fatto :D
Ho usato una chiave a brugola fine, non avendo altro.
Ora ho la sezione in ammollo in ammoniaca… vediamo che succede
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Domanda… :shock:
C’è un limite di tempo, per cui lasciare la sezione in ammollo nell’ammoniaca?
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Nonostante la sezione sia rimasta immersa in ammoniaca per tutta la notte, la sostanza non pare aver avuto cedimenti. Questa sera proverò con un goccio di acquaragia su di un panno.
Crepe non se ne vedono, se non la filatura sulla corazza, la cosa molto più strana è che la sostanza bianca ricopre interamente l’interno della corazza e del foracartucce (escluso il punto in cui il pennino è a contatto della corazza), mentre alimentatore e pennino ne sono completamente privi.
Ultima modifica di Giulius12 il venerdì 8 aprile 2022, 9:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Giulius12 ha scritto: giovedì 7 aprile 2022, 20:58
Esme ha scritto: giovedì 7 aprile 2022, 20:47
Sfila il pennino dall'alimentazione (occhio che è talmente piccolo e tondo che ci vuole un attimo a perderlo... 😅) e controlla bene il canale di alimentazione. Se hai del filo da pesca faccelo passare dentro in modo da pulire per bene. Va bene anche una pellicola di plastica rigida e sottile.
Se l'acqua non passava ci deve essere un'ostruzione, sarà inchiostro vecchio.
Lascialo pure in ammollo anche lui, eventualmente con un goccio di ammoniaca, non gli succede nulla.
Già fatto :D
Ho usato una chiave a brugola fine, non avendo altro.
Ora ho la sezione in ammollo in ammoniaca… vediamo che succede
Mi scuso @Esme , ieri sera ero talmente preso a fare il “piccolo chimico” da aver frainteso le tue parole.
Il pennino l’ho sfilato senza problemi, è in condizioni ottime, per controllare il canale (immagino sia il taglio che attraversa in verticale l’alimentatore, vero?) basta infilare il filo da pesca?
Intanto è tutto in ammollo, se riesco, questa sera procedo.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4767
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Esme »

Sì, corretto, è il taglio che lo attraversa tutto, dalla codina alla punta porta pennino. Il filo da pesca lo usi come una sorta di filo interdentale (ma non usare un filo interdentale vero perché si sfilaccia e rilascia cera).

Prima di provare sostanze potenzialmente dannose per la plastica, io gratterei un po' di quella roba dalla parte filettata (con un sottile ago a punta tonda o con un cutter usato molto delicatamente) e immergerei solo queste scaglie nella sostanza da testare, perchè il rischio è di danneggiare la corazza senza fare un graffio a quella roba da rimuovere.
Tutto sommato mi pare di capire che sia ancora presto per darla per spacciata.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”