Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Un saluto a tutti,
apro questa discussione per chiedervi consigli circa il ripristino della sezione scrittura di questa mia Aurora 2Cart
DAC2DCB3-F1E8-41F8-8428-0256082405B4.jpeg
D6CBF185-9CC1-4A93-BFE9-C3DC5C93ADF3.jpeg
Come potete vedere è contaminata da una, a me indecifrabile, sostanza bianca. Ho provato un risciacquo con acqua, poi con il liquido di pulizia Herbin, con azione meccanica di uno spazzolino, ma nulla, sono solamente riuscito a lavare i vecchi residui d’inchiostro blu.
506AE344-6B26-41A6-8904-68CE7CE96EC8.jpeg
96F9D970-4C16-43B9-BD4D-04F5604C02A2.jpeg
0F476A5C-8E5F-4C63-B3E1-066AB0FCC783.jpeg
Questa sera, dopo 24 ore immersa in una miscela di acqua e liquido di pulizia, ho provato nuovamente con lo spazzolino, poi con del Sidol, che ha lucidato le parti già pulite, ma fatto poco sul resto. A questo punto, avete qualche ulteriore metodo che posso provare?
Oppure, visto il rischio che questa sostanza sia entrata nel conduttore, mi consigliate di cercare una nuova sezione di scrittura?
Ringrazio fin da subito chi riesce a darmi un suo parere ;)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6469
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da sansenri »

scusa la domanda, la penna è tua dicevi, come ci è arrivata quella sostanza bianca?
ingrandendo le foto si vede che ce n'è parecchia ed è in rilevo, sembra quasi colla...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6469
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da sansenri »

pardon, doppio post
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

sansenri ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 22:04 scusa la domanda, la penna è tua dicevi, come ci è arrivata quella sostanza bianca?
ingrandendo le foto si vede che ce n'è parecchia ed è in rilevo, sembra quasi colla...
In effetti ho scritto in modo poco chiaro…
la penna è mia, ora, ma l’ho appena presa, purtroppo non avevo visto questo problema. La consistenza è simile ad una colla essiccata, ma non capisco perché ci sia e soprattutto perché in caso metterla sul filetto della sezione. Per il resto fusto e cappuccio sono puliti e senza tracce di questo.
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Fosse un collante, c’è modo di eliminarlo senza danneggiare irrimediabilmente il tutto? :?
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5991
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da francoiacc »

Ma la sezione avvita bene nel fusto?
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

francoiacc ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 22:14 Ma la sezione avvita bene nel fusto?
Sì, nonostante ci sia del materiale sul filetto, questo si avvita senza problemi e con tenuta
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5991
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da francoiacc »

Allora il mio sospetto è che quella colla sia stata messa appositamente perché probabilmente la sezione non avvitava più bene nella sezione.
Se il lavoro è stato fatto decentemente non dovresti trovare colla nell’ alimentatore . Attenzione perché se la togli rischi che poi la sezione va lasca nel fusto e non avvita più.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Va bene, in effetti avrebbe senso, ma perché sporcare la parte esterna della sezione, dove c’è la scritta 2Cart, inoltre la parte interna dove ci sono alimentatore e pennino, ha delle tracce bianche.
A questo punto farò così, domani provo a inserire una cartuccia per provare se scrive.
Per pulire l’esterno della sezione proverò del polish fine da carrozzeria.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Esme »

Dove c'è il logo si vede qualcosa di strano, è solo un filo di quella sostanza o c'è anche una crepa sigillata?

Puoi caricare la cartuccia d'acqua e lasciare tutta la notte il pennino appoggiato su carta assorbente.

Se c'è un intasamento, l'alimentatore si sfila dal davanti, tirandolo per il pennino. Se non viene occorre infilare un bastoncino nel foracartucce e spingere. Operazione però che mette a rischio il foracartucce stesso se non si mantiene bene coassiale il bastoncino e se c'è colla (o anche inchiostro secco non lavato).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Esme ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 22:43 Dove c'è il logo si vede qualcosa di strano, è solo un filo di quella sostanza o c'è anche una crepa sigillata?

Puoi caricare la cartuccia d'acqua e lasciare tutta la notte il pennino appoggiato su carta assorbente.

Se c'è un intasamento, l'alimentatore si sfila dal davanti, tirandolo per il pennino. Se non viene occorre infilare un bastoncino nel foracartucce e spingere. Operazione però che mette a rischio il foracartucce stesso se non si mantiene bene coassiale il bastoncino e se c'è colla (o anche inchiostro secco non lavato).
Grazie Esme,
quella filatura è diventata visibile dopo gli iniziali lavaggi, sembra una crepa, se davvero hanno fatto questo per ripararla chi l’ha fatto è decisamente più maldestro di me. :)
Adesso asciugo e faccio la prova cartuccia, caricandola con acqua e liquido di lavaggio.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Esme »

Giulius12 ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 23:07 quella filatura è diventata visibile dopo gli iniziali lavaggi, sembra una crepa, se davvero hanno fatto questo per ripararla chi l’ha fatto è decisamente più maldestro di me. :)
Mannaggia! Se veramente è una crepa, speriamo che almeno abbiano fatto il lavoro togliendo l'alimentatore.
Ma chissà cosa diavolo sarà, cementite?

Roba da CSI: rimuovi un po' di sostanza e immergila in varie soluzioni. Acido citrico, candeggina, acqua ossigenata... 😅
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Aggiornamento, ho provato con una cartuccia piena d’acqua, lasciata la notte con punta in basso, appoggiata ad un fazzoletto in carta. Niente da fare, non è uscita l’acqua.
A questo punto mi conviene cercarne una malmessa, da cui recuperare la sezione credo.
Scusate veramente la mia inesperienza :roll:
Per @Esme , voglio davvero provare a sciogliere quella sostanza, solo per curiosità:D
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Esme »

Mi spiace.
Tentare per tentare, prova comunque a togliere l'alimentatore agendo anche di forza. Se hai un uncinetto sottile il manico dovrebbe essere adeguato per passare dal foracartucce.
Almeno così magari recuperi alcune delle sue parti che fanno sempre comodo: l'anellino di guarnizione ad esempio, e la parte nera (che dovrebbe essere separabile da quella grigia o bianca anche nella duocart).
E magari riesci a recuperare anche la corazza (ma se è crepata non è un gran recupero).

Vedila così: il pennino si salva e non è cosa da poco, visto che facilmente ne trovi di ciancicati.

Comunque non ti devi rammaricare per una presunta inesperienza, è chi te l'ha venduta che non ha ben agito. Spero il costo fosse congruo.

Poi facci sapere il risultato delle indagini. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Aurora 2Cart - Consigli per ripristino sezione scrittura

Messaggio da Giulius12 »

Grazie :)
Sì, proverò a smontare tutto, almeno mi faccio esperienza, poi rotta per rotta :D
Non l’ho pagata a prezzo stracciato, ma nemmeno un’esagerazione, con il senno di poi, era meglio attendere che ne comparisse una qua sul mercatino.
Ormai ho 24 cartucce, quindi una Duo-Cart devo averla :D
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”