Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

Lo so, sto sempre ad aprire i posts che raccontano problemi, ma che vuoi fare, con Pilot e Platinum, la vita è monotona, perchè con piccole differenze, alla fine tutto scrivono. :lol:

Passiamo alla relativamente nuova Parker Vector XL. In 5 diverse fantastiche colorazioni. Io ne ho comprate 3 ed ho ordinate le rimanenti 2, quindi avrò tutti i colori della collezione! Quindi saranno perfette, uno potrebbe pensare! No, però, lo possono diventare! :D

Ho pensato infatti di aprire un nuovo 3D, perchè questa Parker di produzione cinese, mi ha stupito nella sua inconsistenza, oltre che la sua bellezza! La penna è quasi tutta in metallo, tranne che la sezione semitrasparente, il cappuccio chiude bene con un soddisfacente e deciso "click", i colori favolosi, ma la produzione...cinese, si vede osservando il pennino... Tutte sono con pennino F.

Immagine

Ho fatto del mio meglio per mostrare la differenza. Non si tratta di illusione ottica. I pennini sporgono dall' alimentatore in misura diversa (decrescente da sinistra verso destra). E all' arrivo, scrivono meglio da destra verso sinistra. Insomma, la verde,che è anche l' ultima comprata, dove il pennino sporge meno dall' alimentatore, è stata l' unica a scrivere "a dovere" senza alcun "intervento". Le altre 2, avevano problema di flusso crescente, in almeno 1 direzione di scrittura (verso l' alto, verso sinistra o in entrambe le direzioni). La peggiore era la lillà e mi sembra normale, visto che la punta dista di più dall' alimentatore. Infatti, ho fatto vari tentativi prima di risolvere, ma ora tutte scrivono in modo ottimale. Anzi, l' azzurra mi ha dato meno problemi, però se scrivo in maniera brusca può emettere qualche stridore. Però tutte e tre scrivono molto bene, con la lillà quella più umida, perchè essendo un principiante nella mia disperazione ho usato perfino una lametta da barba di quelle vecchio stile fra i rebbi. Ha lasciato anche un piccolo graffio, però adesso scrive che è una meraviglia.

Per cui alla fine ho ordinato i rimanenti 2 colori, sperando che vengano col pennino "corto", ovviamente, perchè è quello che non necessità di alcun intervento. Pennini molto lisci, sono in pratica i pennini della Waterman Allure, con un disegno diverso sopra e contrariamente alla Waterman, i pennini non sembrano essere estraibili.

Ho pensato utile scrivere questo post, anche perchè in questi giorni sono in offerta su Amazon, quindi a qualcuno può interessare, ma mi scoccio di scrivere una recensione come si deve. Quindi, sono penne ottime per il loro prezzo, scrivonol ameno le F, con lo stesso spessore di una Plaisir 0.3, ma da tenere in mente, che sono Palkel, quindi esiste una variazione nella sporgenza del pennino dall' alimentatore, che impatta poi la qualità di scrittura. Però, se ce l' ho fatta io, da principiante ad aggiustarle, un utente esperto lo può fare facilmente. A parte questo, le penne meritano e personalmente mi piaciono le penne in metallo e di un certo peso (21g da chiusa e con la cartuccia inserita). Fra l' altro il metallo sembra anodizzato, quindi il colore dovrebbe resistere bene eventuali colpi.
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

Devo aggiungere, che, contrariamente alla sorella maggiore, la Parker IM, di cui ho letto che l' inchiostro si secca causa un foro nel cappuccio, la Vector XL non soffre di questo problema, anzi, ha un secondo "cappuccio" di plastica dentro quello esterno in metallo e nel mio caso, almeno per 3 giorni di fila lasciata senza essere usata, non ha avuto false partenze.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4781
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da Esme »

Nella verde l'alimentatore è inserito meno profondamente che nelle altre due (ha un'aletta in più in mostra) e in questo modo il pennino è accoppiato in modo corretto.
Se era lei quella che scriveva meglio vuol dire che l'alimentatore deve stare in quella posizione. Il pennino, essendo svasato, più di tanto non scende, almeno non senza rischiare di introdurre tensioni pericolose sulla plastica della sezione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

Esme ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 13:55 Nella verde l'alimentatore è inserito meno profondamente che nelle altre due (ha un'aletta in più in mostra) e in questo modo il pennino è accoppiato in modo corretto.
Se era lei quella che scriveva meglio vuol dire che l'alimentatore deve stare in quella posizione. Il pennino, essendo svasato, più di tanto non scende, almeno non senza rischiare di introdurre tensioni pericolose sulla plastica della sezione.
In realtà, la verde è quella in cui il pennino sporge di meno. Ho pensato anchio che la differenza starà nella profondità in cui è inserito il pennino (e allora la verde dovrebbe essere quella che è inserito più profondamente), ma attualmente ho la lillac inchiostrata e non riesco a vedere niente (Diamine Black onyx). Insomma, 3 penne e tutte hanno sporgenza del pennino diversa. La verde è quella in cui sporge di meno e guarda caso quella che non aveva alcun problema.

La blu e la lillac invece, sono le prime penne sulle quali ho imparato ad "aggiustare" pennini. Avevano una piccola differenza fra di loro, ma ora che mi è arrivata la verde, la differenza è ovvia, specialmente tra la verde e la lillac.
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da lucawm »

OT
Non conoscevo questa penna, il modello XL.
Praticamente una Waterman Graduate, Allure...etc (chiamatela come volete! :!: ) sotto mentite spoglie. :lol: Unica differenza appunto, è che ci hanno piazzato su una clip parker e il decoro sul pennino è diverso (ma il pennino è lo stesso della Graduate, come l'alimentatore del resto).
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

lucawm ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 15:47 OT
Non conoscevo questa penna, il modello XL.
Praticamente una Waterman Graduate, Allure...etc (chiamatela come volete! :!: ) sotto mentite spoglie. :lol: Unica differenza appunto, è che ci hanno piazzato su una clip parker e il decoro sul pennino è diverso (ma il pennino è lo stesso della Graduate, come l'alimentatore del resto).
Esatto, l' ho menzionato anchio, però, nella Allure, il pennino/alimentatore si possono estrarre. Qui non mi sembra e il pennino si trova incastrato attraverso una "finestra" nella base del penino su una sporgenza dell' alimentatore. Poi la sezione semitrasparente è molto più bella, così come anche i colori. Certo, de gustibus... Anche la superficie della XL è più ruvida rispetto all' Allure, che è perfettamente liscia. La XL, secondo me è meglio, perchè dà miglior grip mentre la tieni. Non sono al corrente di altre differenze, perchè l' Allure l' ho rispedita ad Amazon subito.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4781
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da Esme »

StiloMich ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 14:01 In realtà, la verde è quella in cui il pennino sporge di meno. Ho pensato anchio che la differenza starà nella profondità in cui è inserito il pennino (e allora la verde dovrebbe essere quella che è inserito più profondamente)
Mi riferivo alla profondità di inserimento dell'alimentatore, non del pennino.
Se realmente la foto non ha distorsione ottica, l'alimentatore della verde è inserito meno profodamente di quello della blu (sporgono più lamelle). Cambia quindi anche l'accoppiamento alimentatore/pennino, che nella verde è più corretto.
Per quanto riguarda la lilla, pare che l'alimentatore sia posizionato come la blu, ma con in aggiunta un pennino accoppiato troppo alto.
Il corretto accoppiamento alimentatore/pennino è più importante della posizione rispetto alla sezione.

Quello che comunque è evidente è che il controllo qualità lascia a desiderare, Parker o Palkel che sia.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

Esme ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 16:53
Mi riferivo alla profondità di inserimento dell'alimentatore, non del pennino.
Se realmente la foto non ha distorsione ottica, l'alimentatore della verde è inserito meno profodamente di quello della blu (sporgono più lamelle). Cambia quindi anche l'accoppiamento alimentatore/pennino, che nella verde è più corretto.
Per quanto riguarda la lilla, pare che l'alimentatore sia posizionato come la blu, ma con in aggiunta un pennino accoppiato troppo alto.
Il corretto accoppiamento alimentatore/pennino è più importante della posizione rispetto alla sezione.

Quello che comunque è evidente è che il controllo qualità lascia a desiderare, Parker o Palkel che sia.
Ah, ho capito. Sì, può darsi. Onestamente le ho messe da parte nelle loro scatole visto che non le tengo inchiostrate, mi scoccio di andar a tirarle fuori. Può anche darsi che hanno cambiato qualcosa nel loro processo produttivo modificando cose del tipo che dici tu, perchè le prime 2, sono "vecchie", le ho comprate mesi fa, appena comparse su Amazon. Mentre la verde è di un giorno fa. Non lo so... Di sicuro come dici tu, qualcosa stanno facendo di approssimativo e si vede. Però, le penne mi piaciono. Sono anche molto robuste. Poi quando mi arrivano le prossime 2, cerco di capire meglio.
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da linusmax »

Per me la posizione corretta del pennino dovrebbe essere a coprire la prima tacca dell'alimentatore, più o meno come la blu. La blu dalla foto sembra appena sotto la prima tacca, di pochissimo. Dalla foto sembra che sia un pennino ad estrazione, tirando verso fuori con moltissima attenzione a non piegare per non rompere l'alimentatore. ma è un operazione che occorre fare con attenzione e consapevolmente perchè qualsiasi maldestra operazione potrebbe danneggiare il pennino o la penna. Diciamo che se fossi io semplicemente metterei un poco di nelsen del bicchiere girandolo con un cucchiaino e dopo aver tenuto la punta a mollo per 10 minuti, indosserei dei guanti da cucina in gomma, per fare meglio presa, tirando fuori il gruppo scrittura. Allineamento del pennino sull'alimentatore esattamente a coprire la prima tacca dell'alimentatore , come più o meno la penna in blu. Ora re-innesterei nel fusto con delicatezza per accertarmi che rimanga il pennino in sede senza scivolare o verso l'interno o verso l'esterno (cosa che non hanno fatto i cinesi). Infine una buona spinta in fondo.
Ci sono parecchi video su youtube che mostrano come estrarre i pennini ad innesto, più che altro percgè devi vedere come si prende il pennino per fare forza senza danneggiarlo.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

linusmax ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 18:50 Per me la posizione corretta del pennino dovrebbe essere a coprire la prima tacca dell'alimentatore, più o meno come la blu. La blu dalla foto sembra appena sotto la prima tacca, di pochissimo. Dalla foto sembra che sia un pennino ad estrazione, tirando verso fuori con moltissima attenzione a non piegare per non rompere l'alimentatore. ma è un operazione che occorre fare con attenzione e consapevolmente perchè qualsiasi maldestra operazione potrebbe danneggiare il pennino o la penna. Diciamo che se fossi io semplicemente metterei un poco di nelsen del bicchiere girandolo con un cucchiaino e dopo aver tenuto la punta a mollo per 10 minuti, indosserei dei guanti da cucina in gomma, per fare meglio presa, tirando fuori il gruppo scrittura. Allineamento del pennino sull'alimentatore esattamente a coprire la prima tacca dell'alimentatore , come più o meno la penna in blu. Ora re-innesterei nel fusto con delicatezza per accertarmi che rimanga il pennino in sede senza scivolare o verso l'interno o verso l'esterno (cosa che non hanno fatto i cinesi). Infine una buona spinta in fondo.
Ci sono parecchi video su youtube che mostrano come estrarre i pennini ad innesto, più che altro percgè devi vedere come si prende il pennino per fare forza senza danneggiarlo.
Grazie per la dritta. Però, visto che alla fine ho fatto in altro modo, le lascio così. Avevo provato a tirare fuori il pennino/alimentatore, ma aveva resistito a qualsiasi tipo di forza che consideravo ragionevole. A un certo punto ho temuto che rompessi la sezione, quindi ho lasciato perdere. Cmq, quella normale è stata la blu. Suppongo perchè la punta è più vicina all' alimentatore, quindi il flusso è facilitato per arrivare fino alla punta, rispetto alle altre 2, dove l' alimentatore dista di più.
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

Allora, confermo @Linusmax che l' alimentatore-pennino sono estraibili. Mi ci sono volute le pinze, ma li ho estratti. Poi a fatica si rimettono anche. Purtroppo ho rotto la sezione semitrasparente della penna, quindi ho riordinato la sfortunata blu (RIP, mi tengo solo le parti in metallo, non si sa mai). Certe cose non me le dovete dire, ragazzi, poi la curiosità ha la meglio su di me! :lol:

Poi ho rovinato anche un pennino Pilot di una 78G, il che vuol dire che devo ordinare ancora altre Kakuno prima o poi, per averne di ricambio. Sono un disastro con le stilografiche. Ancora mi cadono dalle mani!
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

Per la cronaca, ho ricevuto anche la Teal e la Nera e il pennino sporge più della verde. Poi quando mi arriva la nuova blu, faccio la foto di gruppo. Forse non sono le mie preferite come scrittura, però adoro tutti i colori e la sensazione in mano.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4781
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da Esme »

StiloMich ha scritto: lunedì 11 aprile 2022, 20:17 Certe cose non me le dovete dire, ragazzi, poi la curiosità ha la meglio su di me! :lol:
Mettiamola così: la curiosità epistemica è indice di mente feconda.

Oppure, come dice mia suocera (in un dialetto padano che parlano in quattro e capiscono in tre, per cui traduco): solo chi non traporta il secchio non fa traboccare l'acqua.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
StiloMich
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 16:52
Gender:

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da StiloMich »

Esme ha scritto: mercoledì 13 aprile 2022, 11:49
Mettiamola così: la curiosità epistemica è indice di mente feconda.

Oppure, come dice mia suocera (in un dialetto padano che parlano in quattro e capiscono in tre, per cui traduco): solo chi non traporta il secchio non fa traboccare l'acqua.
Ecco! Bravo! Mi piace questo atteggiamento positivo! Finora ho distrutto 3-4 pennini per caduta, 2 li ho trasformati in stub causa levigatura eccessiva, ma come dici tu, se non rompi, non impari. Anche con i PC, li posso assemblare da solo. Però all' inizio ho bruciato 2 schede madri (e danneggiato una 3a) e 1 GPU. Però ho imparato! Quindi, sì, restiamo positivi! :D

Ed ecco la foto di famiglia! Arrivata la silver blue, sostituta di quella che ho rotto (poverina, ho rovinato anche il pennino). Non saranno le migliori come scrittura, però sono bellissime! La foto non rende giustizia!

Immagine


Ultime considerazioni:

- La verde, era l' eccezione. La normalità, è che il pennino sporga molto dall' alimentatore.
- Queste penne, scrivono bene dalla fabbrica, SOLO con inchiostri Parker oppure con inchiostri MOLTO simili a Parker. Cioè, ANNACQUATI. Perfino con Waterman Serenity Blue o Diamine, scrivono più secche e/o saltano il tratto. Con Parker Quink invece oppure con Rorher Klingner Verdura che ho avuto modo di provare negli ultimi giorni, che è come acqua, cambiano e scrivono molto meglio. Per scrivere bene con inchiostri saturi, si devono "aggiustare".
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4781
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il caso curioso della Palkel (aka Parker) Vector XL

Messaggio da Esme »

Mmmm... vero che ogni penna è progettata per funzionare in un range specifico, ma a me tutte queste problematiche lasciano molti dubbi.
Che siano graziose è vero.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”