Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Cambio di inchiostro senza lavaggio

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Esme »

Pur essendo stata allevata dai lupi... faccio sicuramente attenzione a non contaminare la boccetta d'inchiostro.
Con le cartuccia o le trasformate tali il problema non si pone.
Con le stantuffo se devo cambiare inchiostro evito di sputacchiare nel calamaio i residui precedenti, cioè tutti i movimenti che spingono fuori non li faccio in immersione, e eventualmente assorbo l'eccesso con la carta assorbente.
Il lavaggio della penna lo eseguo solo e velocemente se voglio avere il colore puro sin da subito.
Del resto dopo il lavaggio (che comunque non eliminerà mai del tutto il colore) l'inchiostro per un po' è slavato, quindi in genere gli preferisco la mescola.
Le uniche che fanno eccezione sono le penne con sistema a pompetta, perché per essere caricate con una quantità decente di inchiostro occorre caricare/scaricare velocemente in sequenza, quindi la contaminazione potrebbe esserci. Ma ne ho giusto tre o quattro.

Tutto ciò ovviamente con l'attenzione per eventuali incompatibilità, ma tra i non molti inchiostri che uso non ne ho verificate.
Senza contare il fatto che spesso si tratta di attingere a miscele fatte apposta, quindi la contaminazione non provoca gravi danni. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4383
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Automedonte »

Se dopo il lavaggio l’inchiostro è slavato probabilmente non hai lasciato asciugare la penna
Cesare Augusto
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Esme »

Automedonte ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:02 Se dopo il lavaggio l’inchiostro è slavato probabilmente non hai lasciato asciugare la penna
Beh, ovvio!
A meno di rotazioni (ma a me piace tenerne inchiostrate molte) sciacquo la penna, un paio di scossoni e via.
Con certi alimentatori dovrei aspettare diverse ore, e non se ne parla proprio! 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4383
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Automedonte »

Esme ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:11
Automedonte ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:02 Se dopo il lavaggio l’inchiostro è slavato probabilmente non hai lasciato asciugare la penna
Beh, ovvio!
A meno di rotazioni (ma a me piace tenerne inchiostrate molte) sciacquo la penna, un paio di scossoni e via.
Con certi alimentatori dovrei aspettare diverse ore, e non se ne parla proprio! 🙂
Allora devi rassegnarti all’inchiostro slavato. Io quando lavo la penna la lascio asciugare almeno due giorni e non la ricarico prima di una settimana. Altrimenti non riuscirei a farle ruotare.
Cesare Augusto
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Iridium »

Esme ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:11
Automedonte ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:02 Se dopo il lavaggio l’inchiostro è slavato probabilmente non hai lasciato asciugare la penna
Beh, ovvio!
A meno di rotazioni (ma a me piace tenerne inchiostrate molte) sciacquo la penna, un paio di scossoni e via.
Con certi alimentatori dovrei aspettare diverse ore, e non se ne parla proprio! 🙂
Faccio anch’io così, se il colore è molto diluito al massimo faccio qualche ghirigoro in una paginetta da buttar via :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Bons

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Bons »

Prima di cambiare inchiostro faccio una doccia: va bene così? 🚿🧽🧼

🤪
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Esme »

Automedonte ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:14 Allora devi rassegnarti all’inchiostro slavato.
E no, qui sta il punto! Anziché all'inchiostro slavato mi rassegno all'inchiostro mescolato. 😁
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Esme »

Bons ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 22:11 Prima di cambiare inchiostro faccio una doccia: va bene così? 🚿🧽🧼

🤪
Com'era quella barzelletta?
"Pulitiiiiiissssssimo!" 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4383
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Automedonte »

Bons ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 22:11 Prima di cambiare inchiostro faccio una doccia: va bene così? 🚿🧽🧼

🤪
Ma poi sei slavato :D
Cesare Augusto
Avatar utente
PenDragon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 161
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2017, 14:41
La mia penna preferita: Pelikan M150
Il mio inchiostro preferito: Monteverde...
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da PenDragon »

Esme ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 19:20 Pur essendo stata allevata dai lupi...
...quindi in genere gli preferisco la mescola.
Anche tra le iene :lol:
Anch'io cerco di limitare la contaminazione delle boccette più o meno con le stesse tecniche... i "mischioni" di cui scrivevo li facevo solo con i residui finali.
Se lavo, lavo bene (ed è il motivo per cui sto prediligendo penne con converter).
Tra bagnetto, lavatrice e asciugatura si parla di 48-72 ore almeno...altrimenti anch'io preferisco il passaggio tra un colore e l'altro... in generale con le cartucce, anzi a volte lo faccio di proposito.
Proverò anch'io il suggerimento di Bons...ma invece di fare la doccia, come gli astronauti, userò le salviette umidificate ... magari sarò meno slavato :lol:
luigi
Lilli
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 464
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 15:43
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Lilli »

Quando una stilografica mi lascia "senza parole", prima di caricarla con un altro inchiostro (mi è capitato raramente di caricare una stilografica con lo stesso inchiostro), procedo al lavaggio in tutte le sue parti (quando è possibile). Proprio non mi va di vedere residui dell'inchiostro precedente.
Mi sa che su questo sono davvero fissata. 🤣
Lascio asciugare la penna per un po', ma se proprio non resisto, asciugo la penna e procedo con la carica. 🖋️
"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Vigj »

io mischio tutto!
ogni tanto mi vengono delle tinte bellissime, il più delle volte una schifezza!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Phormula »

Premesso che tra gli appassionati la falegnameria mentale è sempre operativa :D io distinguo tra due tipi di penne, quelle serie e quelle da battaglia.

Le seconde sono penne scolastiche da pochi soldi che tengo sulla scrivania dell'ufficio o di casa o nella borsa del lavoro, sapendo che potrebbero sparire, cadere, rompersi. Sono a cartucce e vengono usate con la logica che quando finisce una cartuccia se ne mette un'altra, marca e colore non importa, alcune sono caricate a blu Royal cancellabile ma può essere il Pelikan, il Serenity Blue di Waterman, quello Online, Paper Mate, Schneider, Carrefour, Herlitz, no logo ... a seconda della marca delle cartucce nel cassetto della scrivania. In altre invece ci vanno cartucce di vari colori e qualche volta anche le mezze cartucce da finire. Fino ad ora, problemi zero, a parte le sfumature di colore passando dall'uno all'altro.

Le penne serie a cartuccia o a stantuffo/eyedropper... sono dedicate ad un certo inchiostro, spesso il risultato di un lavoro di affinamento, perchè ci sono inchiostri che vanno bene su certe penne e viceversa. In questo caso non cambio molto spesso, ma se lo faccio o semplicemente ripongo la penna, faccio un buon lavaggio con acqua. Non smonto la penna perchè anche se sono smontabili, non sono fatte per essere smontate, il rischio è trovarsi con alimentatori che trafilano, fessurazioni e crepe. Se non c'è una ragione per smontare una penna, non lo faccio.
E' vero che a volte anche dopo una decina di risciacqui restano tracce di inchiostro, ma non ci divento matto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da levodi »

Esme ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:11
Automedonte ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 21:02 Se dopo il lavaggio l’inchiostro è slavato probabilmente non hai lasciato asciugare la penna
Beh, ovvio!
A meno di rotazioni (ma a me piace tenerne inchiostrate molte) sciacquo la penna, un paio di scossoni e via.
Con certi alimentatori dovrei aspettare diverse ore, e non se ne parla proprio! 🙂
soffiali col compressore :D
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
Thefinenib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 171
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Hic sunt leones

Cambio di inchiostro senza lavaggio

Messaggio da Thefinenib »

ricart ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 0:18 Si d'accordo però la meccanica di una 149 non è quella di una Optima (esempio) che quando aziono lo stantuffo ho sempre il timore che ceda da un momento all'altro, mi sembra così fragile. Per fortuna si può togliere il gruppo pennino e di conseguenza azzerare o quasi le fasi del lavaggio.
:wave:
Come mai la Optima è fragile?
Rispondi

Torna a “Inchiostri”