A mio parere non va troppo bene perchè la calligrafia è nata con le penne d'oca e il pennino in lamierino da acciaio da montare sulle aste di legno, anche oggi per determinati usi il pennino da intinzione è indispensabile, come pure il principiante ne trova beneficio sia da un punto di vista economico (i pennini costano poco), sia da un punto di vista pratico perchè le stilografiche per quanto oggetti molto evoluti e ben curati, non hanno quel tocco di manualità che il pennino da intinzione promette. Inoltre la stilografica ha un flusso costante così che la scrittura viene privata spesso di quel contrasto così peculiare che si può notare quando si scrive con il pennino da intinzione.Scrivere, bene, con le nostre amate stilografiche
Sarebbe un gran peccato che assieme alla stilografica, nella sezione destinata alla calligrafia, non venisse contemplato anche il pennino da intinzione, anche perchè certi stili calligrafici non li si può capire se non si usa un attrezzo del genere.
Il vantaggio del pennino da intinzione, tanto per citarne qualcuno oltre a quelli menzionati sopra, è quello di poter cambiare colore d'inchiostro in modo istantaneo e anche di poterne possedere diversi tipi di diverse larghezze senza spendere una fortuna.