Aurora Novum anni 30

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2663
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Aurora Novum anni 30

Messaggio da Linos »

maxpop 55 ha scritto: sabato 19 marzo 2022, 11:10 Bella penna, ne ho viste molto poche in quelle condizioni, quasi sempre sono con gli estremi del cappuccio cristallizzati
Complimenti :clap: :clap:
Grazie. :thumbup:
Ora sta crescendo il tarlo della cristalizzazione, dopo l'avvertimento anche di Simone, mi domandavo come fosse possibile dopo quasi 90 anni e, che rilasci ancora vapori e, che non sia ancora stabilizzata... :(


gaston ha scritto: sabato 19 marzo 2022, 11:59 è davvero bella , complimenti
Grazie dei complimenti. :thumbup:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4781
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora Novum anni 30

Messaggio da Esme »

Linos ha scritto: sabato 19 marzo 2022, 12:59 mi domandavo come fosse possibile dopo quasi 90 anni e, che rilasci ancora vapori e, che non sia ancora stabilizzata... :(
L'invecchiamento delle plastiche porta la rottura delle catene polimeriche, con la conseguente perdita di alcuni additivi, tra cui i plastificanti (nel caso della cellulosa la canfora) e la formazione di composti che possono accelerare questo invecchiamento.
I fattori in gioco sono molti.
Si mette sempre l'accento sui processi di stagionatura iniziale, che se non corretti portano all'instabilitá del reticolo polimerico.
Ma un fattore altrettanto importante, se non forse anche più importante, sono gli additivi aggiunti per ottenere varie caratteristiche, tra cui i coloranti. Questi possono rendere più stabili e forti le catene.
Le cellulose più trasparenti (meno coloranti) sono più affascinanti ma sono anche quelle in genere più instabili.
Alcuni colori, come ad esempio molti verdi (ma non tutti) tendono ugualmente ad essere instabili e cristallizzare.
Altri coloranti invece aumentano di molto la stabilità.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2663
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Aurora Novum anni 30

Messaggio da Linos »

Esme ha scritto: sabato 19 marzo 2022, 17:43
Linos ha scritto: sabato 19 marzo 2022, 12:59 mi domandavo come fosse possibile dopo quasi 90 anni e, che rilasci ancora vapori e, che non sia ancora stabilizzata... :(
L'invecchiamento delle plastiche porta la rottura delle catene polimeriche, con la conseguente perdita di alcuni additivi, tra cui i plastificanti (nel caso della cellulosa la canfora) e la formazione di composti che possono accelerare questo invecchiamento.
I fattori in gioco sono molti.
Si mette sempre l'accento sui processi di stagionatura iniziale, che se non corretti portano all'instabilitá del reticolo polimerico.
Ma un fattore altrettanto importante, se non forse anche più importante, sono gli additivi aggiunti per ottenere varie caratteristiche, tra cui i coloranti. Questi possono rendere più stabili e forti le catene.
Le cellulose più trasparenti (meno coloranti) sono più affascinanti ma sono anche quelle in genere più instabili.
Alcuni colori, come ad esempio molti verdi (ma non tutti) tendono ugualmente ad essere instabili e cristallizzare.
Altri coloranti invece aumentano di molto la stabilità.
Esaustivo, grazie! :thumbup: non resta che pregare. :)
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 592
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Aurora Novum anni 30

Messaggio da lucacecchi »

E' tantissimo che la cerco! Tanta, tanta invidia!
L'unica che mi è capitata per le mani non era certo in queste condizioni!
Luca
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”