Grazie.

Ora sta crescendo il tarlo della cristalizzazione, dopo l'avvertimento anche di Simone, mi domandavo come fosse possibile dopo quasi 90 anni e, che rilasci ancora vapori e, che non sia ancora stabilizzata...

Grazie dei complimenti.

Grazie.
Grazie dei complimenti.
L'invecchiamento delle plastiche porta la rottura delle catene polimeriche, con la conseguente perdita di alcuni additivi, tra cui i plastificanti (nel caso della cellulosa la canfora) e la formazione di composti che possono accelerare questo invecchiamento.
Esaustivo, grazie!Esme ha scritto: ↑sabato 19 marzo 2022, 17:43L'invecchiamento delle plastiche porta la rottura delle catene polimeriche, con la conseguente perdita di alcuni additivi, tra cui i plastificanti (nel caso della cellulosa la canfora) e la formazione di composti che possono accelerare questo invecchiamento.
I fattori in gioco sono molti.
Si mette sempre l'accento sui processi di stagionatura iniziale, che se non corretti portano all'instabilitá del reticolo polimerico.
Ma un fattore altrettanto importante, se non forse anche più importante, sono gli additivi aggiunti per ottenere varie caratteristiche, tra cui i coloranti. Questi possono rendere più stabili e forti le catene.
Le cellulose più trasparenti (meno coloranti) sono più affascinanti ma sono anche quelle in genere più instabili.
Alcuni colori, come ad esempio molti verdi (ma non tutti) tendono ugualmente ad essere instabili e cristallizzare.
Altri coloranti invece aumentano di molto la stabilità.