149 Calligraphy compie due anni

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1652
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da fufluns »

Dopo due anni quasi esatti di uso quotidiano della mia Montblanc 149 Calligraphy (la acquistai il 7 marzo del 2020), dopo averne abusato per 700 giorni facendo indebite pressioni sul bel pennino per cavarne righe grosse e righe fini, dopo averla caricata con gli inchiostri consigliati, con quelli non menzionati, e anche con quelli che la casa madre suggerisce di non usare, la bella scrive ancora perfettamente e anche la finestrella é candida e trasparente come il primo giorno.

Celebro il suo compleanno cosí:

Montblanc 149 Calligraphy, However nice ©FP.jpg
Per quanto bella possa essere una penna
non sarà mai cosí meravigliosa
come la penna che scrive bene
e dá piacere allo scrivere.


Ho già pubblicato la fotografia che segue, che ritrae il pennino dell mia 149 Calligraphy, in un altro argomento, ma la ripropongo qui. L'ho ripresa qualche giorno fa, al microscopio. Si possono notare l'allineamento dei rebbi ancora perfetto - nonostante il molto uso - e la perfetta fessura centrale, che praticamente si chiude sulla punta, cosí come quando era nuova.

801818098_Montblanc149Calligraphydistalnib(Planapo1x)FP.jpg
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da G P M P »

Questa è una specie di dichiarazione d'amore.

Una benedizione per quanti, come me, pensano che una penna sia un oggetto da usare e vivere.

Foto bellissime come sempre, e per rimanere sul tecnico: carta e inchiostro di questa composizione?
Giovanni Paolo
Avatar utente
fabbale09
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 843
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rosignano M.mo - Livorno -

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da fabbale09 »

La foto delle 4 penne e della tua scrittura non è una foto

E' UN QUADRO !!!!

Complimenti
FB
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da rolex hunter »

fufluns ha scritto: Dopo due anni quasi esatti di uso quotidiano della mia Montblanc 149 Calligraphy (la acquistai il 7 marzo del 2020), dopo averne abusato per 700 giorni facendo indebite pressioni sul bel pennino per cavarne righe grosse e righe fini, dopo averla caricata con gli inchiostri consigliati, con quelli non menzionati, e anche con quelli che la casa madre suggerisce di non usare, la bella scrive ancora perfettamente e anche la finestrella é candida e trasparente come il primo giorno.

Celebro il suo compleanno
Le mie due (più giovani, ma non di molto) La pregano di trasmettere gli auguri alla loro sorellina, facendole anche sapere che a casa mia lavorano molto, ma molto meno di quanto non sia toccato a lei..... :mrgreen:


(ma le invidiano i servizi fotografici da Top Model)
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1652
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da fufluns »

Grazie, cari amici, per le vostre gentili parole.

Voi sapete, perché lo ripeto sempre, come un noioso vecchietto, che la Meisterstück 149 ha un posto speciale nel mio cuore: ne possiedo una da 43 anni ed è stata sempre la mia penna fidata.

Ma la Calligraphy è un gradino più su: scrive così bene che mi obbliga a usarla…

Quanto a carta e inchiostro del foglio celebrativo, è il nero profondo del Black Permanent di Montblanc sulla carta Unica di Fabriano.

Con la stessa combinazione (più un pizzico di Akkerman SBRE Brown) ho scritto anche questo foglietto di auguri, in stile “graffiante”. Ditemi voi che cosa non sa fare la Calligraphy…

Graffiante.jpg
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3645
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da Koten90 »

Caro Franco, credo che potresti tranquillamente chiedere a Montblanc di assumerti per occuparti del loro reparto marketing settore penne e, magari, anche una percentuale su qualche vendita.

Hai già convinto qualcuno di noi con la dettagliatissima recensione, qualcun altro con le meravigliose foto dei meravigliosi scritti (non mi chiedere se son più belle le foto o gli scritti perché non saprei premiare uno rispetto all’altro) e sono certo che qualcun altro si convincerà ancora in futuro, salvo disponibilità di pezzi sul mercato.

A dirla tutta, grazie al tuo modo di raccontarci dettagliatamente la tua esperienza, sono convinto che qualcuno abbia già valutato di comprare un microscopio, rigorosamente con obiettivo apocromatico :lol:

Grazie di essere così attivo con la penna, con la macchina fotografica e, soprattutto, con il computer per condividere con noi.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
stanzarichi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1460
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
La mia penna preferita: Montblanc 149 F
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
Località: Bologna
Gender:

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da stanzarichi »

Auguri alla penna e grazie al proprietario, che ci delizia costantemente con i vostri lavori!
Riccardo
Avatar utente
Mequbbal
Levetta
Levetta
Messaggi: 615
Iscritto il: sabato 19 settembre 2015, 21:01
La mia penna preferita: Sono in fase di valutazione...
Il mio inchiostro preferito: Sono in fase di valutazione...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 108
Fp.it Vera: 019
Località: San Luis Potosí (México)
Gender:

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da Mequbbal »

Molto bello, senza dubbio.
Grazie mille.
Non ti è imposto di completare l'opera ma non sei libero di sottrartene.
(Rabbi Tarfón)
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1652
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da fufluns »

Koten90 ha scritto: venerdì 18 marzo 2022, 18:02 A dirla tutta, grazie al tuo modo di raccontarci dettagliatamente la tua esperienza, sono convinto che qualcuno abbia già valutato di comprare un microscopio, rigorosamente con obiettivo apocromatico :lol:
Gentilissimo Alessio, grazie per I commenti lusinghieri.

Mi permetto di spendere una parola sul microscopio. Io lo uso per lavoro, e questo mi permette di sperperare un po’ di soldini in microscopia facendo finta che sia necessario, però…

Quando io ero piccolo si usava, se possibile, fare dono ai bambini di un microscopio. Parlo di quei microscopi composti semplici, appena poco più di un giocattolo, che avrebbero dovuto servire per schiudere ai giovincelli le porte del mondo naturale e delle sue meraviglie, e stimolarne un poco di attenzione per le scienze naturali.

Dubito che quei microscopi, con le ottiche non molto luminose e i vetrini preparati acclusi, abbiano mai provocato passioni darwiniane, ma all’epoca non c’erano granché alternative: o il microscopio composto giocattolesco, con la sua torretta di plastica e le tre ottiche da 10, 40 e 100 ingrandimenti, tutte di bassa qualità, o… niente.

Oggi c’è la Cina. Forse tra i nostri amici del forum c’è n’è qualcuno che ha figli piccoli, oppure nipotini. È a loro che vorrei dare un suggerimento. Con i soldi di un microscopio composto giocattolo si può comprare dalla Cina un microscopio stereoscopico. Non di elevata qualità, ovviamente, ma pur sempre uno stereo microscopio.

Il microscopio stereoscopico è un vero strumento di scoperta, molto di più del microscopio composto Sotto l’obiettivo ci si può mettere di tutto, una foglia o un soldatino, una pietra o un insetto, un pennino o una muffa. Non c’è bisogno di “preparare” il campione, niente vetrini, solo collocare l’oggetto sotto l’obiettivo e mettere a fuoco. È la scoperta del mondo piccolo, visto con occhi adatti. Lo stereo microscopio permette di vedere in modo tridimensionale, come se l’osservatore fosse improvvisamente diventato anche lui piccolo in un mondo lillipuziano. È affascinante e fantastico.

Non sto suggerendo di “regalare” un microscopio stereoscopico. I bambini è meglio che non possiedano molte cose. Però, magari, metterglielo a disposizione ogni tanto, guidati, perché si avvicinino con stupore e desiderio come lo farebbero a una cosa preziosa… forse sì vale la pena.

Le mie figlie Margherita e Carlotta, da piccole, sostenute in braccio, sbirciavano negli oculari dello stereo di papà per vedere cose raccapriccianti, come un insetto gigantesco, o di assoluta fantasia come le antere di un fiore rigurgitanti di polline. Era, per loro, una esperienza inebriante. Entrambe son diventate musiciste, il che significa che non importa che il microscopio ne faccia delle piccole scienziate, però schiude loro un mondo.

Poi, già che lo stereo è lì e senza bimbi intorno nessuno lo usa, ci si può passare qualche mezz’oretta sbirciare i pennini con tutti i loro intricati dettagli, e magari farne anche qualche fotografia.

Mi stia bene.
Avatar utente
Mequbbal
Levetta
Levetta
Messaggi: 615
Iscritto il: sabato 19 settembre 2015, 21:01
La mia penna preferita: Sono in fase di valutazione...
Il mio inchiostro preferito: Sono in fase di valutazione...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 108
Fp.it Vera: 019
Località: San Luis Potosí (México)
Gender:

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da Mequbbal »

fufluns ha scritto: sabato 19 marzo 2022, 4:55

Poi, già che lo stereo è lì e senza bimbi intorno nessuno lo usa, ci si può passare qualche mezz’oretta sbirciare i pennini con tutti i loro intricati dettagli, e magari farne anche qualche fotografia.

Mi stia bene.
E a me farebbe piacere acquistarlo... ma, onde essere sicuro di comprare lo strumento corretto, sarebbe possibile ricevere in privato qualche suggerimento più dettagliato riguardo a dove acquistarlo? Ringrazio anticipatamente :)
Non ti è imposto di completare l'opera ma non sei libero di sottrartene.
(Rabbi Tarfón)
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

149 Calligraphy compie due anni

Messaggio da alfredop »

Due anni ben vissuti :thumbup:

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”