Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Buongiorno, ho trovato in un cassetto una Parker 61 da "restaurare". Non è in cattive condizioni: una ammaccatura sul cappuccio ( già completamente smontato e pensavo di far intervenire, per ribattere l'introflessione, un amico orefice) e mancante sulla sezione della 'frecetta" Parker (sul sito ho letto un'articolo interessante per il suo rifacimento). Ho messo a bagno la sezione ma mi chiedevo come debba procedersi per rimuoversi il pennino ( cosa preferibile per una pulizia approfondita e per i lavori di riposizionamento della "frecetta"); è inserito a pressione e va quindi semplicemente spinto verso l'esterno ? Grazie a chi potrà aiutarmi ...
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Devi smontare la "cupola" dell'alimentare, a differenza della 51 che si estrae senza problemi, quello della 61 ha una linghuetta che non può passare attraverso la "cupola"
Il filetto è destro, svita nel normale senso antiorario.
Il filetto è destro, svita nel normale senso antiorario.

Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Grazie Linos ..ma non ho capito ...devo svitare cosa e come ? Qualcosa all 'interno della sezione ? Bloccare ( non saprei come) la parte interna e svitare la sezione esterna ?
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Se intendi quel raccordo filettato cromato (il mio è in plastica nera) l 'ho già rimosso .... poi la mia penna non ha quel tubicino nero ...si sarà perso per strada negli anni o può anche essere senza ? Perdonate l'ignoranza ma tant'è...
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Se hai gia tolto quel bussolotto nero filettato, spingendo il pennino verso il retro della sezione dovrebbe uscire, non vedo il collettore che sostiene il pennino, lo avevi già tolto?
Il tubicino che vedi nella fotografia è quello che si inserisce nel serbatoio capillare, sempre che la tua 61 non faccia parte dell'ultima produzione, un ritorno della Parker al sistema aeromatic.
Dovresti fare una fotografia di tutta la penna e i pezzi che hai già smontato...
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Grazie, domani fotografo tutto; la mia penna ha un caricamento a converter (per schiacciamento) ...una buona serata a tutti e vi aggiorno ...
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
L'osservazione di Siberia è pertinente, l'avevo notato anche io, penso però che la sezione copra un'alimentatore che si è disallineato con il pennino, chi avrebbe potuto sottrarre il solo alimentatore lasciando li l'oro del pennino ? Peraltro mi sembra di aver capito che, come riferito da Linos, c'è una specie di rondella che sigilla la sezione e che, ovviamente, si dovrebbe rimuovere per consentire al penninno e all'alimentatore ( se c'è) di fuoriuscire dalla parte posteriore della sezione; c'è una specie di tacca, ho provato con un perno inserito a svitare ma niente; comincio a pensare che o invio la penna ad un professionista o la rimetto nel cassetto o la vendo per ricambi ... certo che la voglia di segare la sezione per vedere che trovo è forte ...
Ps. La penna in realtà scrive anche più che bene ma poi si blocca per poi riprendere, non perde inchiostro e, credo che se mancasse l'alimentatore, il pennino gocciolerebbe ...
Ps foto del converter ...
Ps. La penna in realtà scrive anche più che bene ma poi si blocca per poi riprendere, non perde inchiostro e, credo che se mancasse l'alimentatore, il pennino gocciolerebbe ...
Ps foto del converter ...
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Senza tutto l'alimentatore l'inchiostro si verserebbe come da un rubinetto. In più guardando in controluce dal fondo sezione si vedrebbe la mancanza.
Non è peró detto che ci sia solo un moncone dell'alimentatore.
Non è peró detto che ci sia solo un moncone dell'alimentatore.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Qui https://www.protopens.com/nos-rare-1960 ... n-box.html nell'ultima foto puoi vedere le parti di cui è composta la tua penna (o di cui dovrebbe essere composta).
È un po' diversa da quella di Linos perché come ti ha già detto la tua è la versione uscita dopo il 1969, a convertitore aerometrico o cartuccia.
La parte metallica che hai fotografato inserita nel collettore filettato è l'innesto foracartucce.
L'alimentatore è un po' diverso perchè non funziona per capillarità, ma comunque è dotato di "codina" che dovrebbe innestarsi nel foracartucce.
È un po' diversa da quella di Linos perché come ti ha già detto la tua è la versione uscita dopo il 1969, a convertitore aerometrico o cartuccia.
La parte metallica che hai fotografato inserita nel collettore filettato è l'innesto foracartucce.
L'alimentatore è un po' diverso perchè non funziona per capillarità, ma comunque è dotato di "codina" che dovrebbe innestarsi nel foracartucce.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Infatti c'è un tubicino metallico nel raccordo sezione- converter nel quale va ad innestarsi il converter; ma il vero punto sig.ri è: come rimuovo il pennino-alimentatore (sperando che ci sia e non sia rotto) dalla sezione ? Spingendo il pennino all 'indietro nulla; forse c'è un qualche fermo ( una specie di rondella ? Vedendo non si capisce bene) che ne impedisce il cammino a ritroso ... e se c'è come si toglie ?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Domanda: l'hai messa a bagno?
Può essere che ci sia inchiostro che tiene incollata la sezione (quella di plastica trasparente) alla corazza.
Può essere che ci sia inchiostro che tiene incollata la sezione (quella di plastica trasparente) alla corazza.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Messa a bagno, ho anche spruzzato wd 40 ...niente ...
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
La plastica delle 61 è nota per essere fragile, anche se non so se questo problema c'è anche per la serie aerometrica.
Mi pare di vedere una frattura sul raccordo.
Con il fatto che anche l'alimentatore pare non essere come dovrebbe, non vorrei che ci sia stato un intervento di incollaggio con strani esiti.
La corazza, a parte la freccia mancante, è integra, non si notano possibili segni di frattura e intervento di riassemblaggio?
Se non esce non forzerei, per non rischiare di rompere qualcosa, però con una lampada e una lente cercherei di capire cosa contiene la corazza.
Mi pare di vedere una frattura sul raccordo.
Con il fatto che anche l'alimentatore pare non essere come dovrebbe, non vorrei che ci sia stato un intervento di incollaggio con strani esiti.
La corazza, a parte la freccia mancante, è integra, non si notano possibili segni di frattura e intervento di riassemblaggio?
Se non esce non forzerei, per non rischiare di rompere qualcosa, però con una lampada e una lente cercherei di capire cosa contiene la corazza.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Parker 61 ...come si rimuove il pennino ?
Vi ringrazio tutti; essendo il ripristino un qualcosa al di là della mia competenza sto pensando di mettere in vendita la penna nella speranza che qualcuno possa darle nuova vita ...mi farebbe piacere ...