da sempre alla ricerca di pennini flex vintage e non ultimamente riscopro con piacere i pregi delle pelikan
il pennino EF è molto elastico e permette una buona variazione di tratto con un confort di scrittura sempre al top
io ho una 120 che aveva un EF ed era un chiodo. Hanno cambiato tipo di pennini EF nel corso degli anni?
L'ho sostituito con uno diverso, M, di un altro modello più recente
rrfreak63 ha scritto: ↑martedì 15 marzo 2022, 12:24
io ho una 120 che aveva un EF ed era un chiodo. Hanno cambiato tipo di pennini EF nel corso degli anni?
L'ho sostituito con uno diverso, M, di un altro modello più recente
ma non lo so , la mia l'ho presa 2 anni fa.
certo il pennino è molto molto rodato , ha pure perso la doratura ma non è mai stato un chiodo
rrfreak63 ha scritto: ↑martedì 15 marzo 2022, 12:24
io ho una 120 che aveva un EF ed era un chiodo. Hanno cambiato tipo di pennini EF nel corso degli anni?
L'ho sostituito con uno diverso, M, di un altro modello più recente
Io di 120 ne ho un paio (della prima serie, quella 1955-1965), una con pennino F e una con pennino EF. Sicuramente pennini rigidi, non proprio chiodi ma rigidi (peraltro sono molto scorrevoli)...
Porto la mia esperienza…
M205 ruby star… con EF a sovraprezzo…
Il pennino ha una ottima elasticità e parte da un un trstto abbastanza fine!
Sono stato fortunato…
i pennini delle M800 moderne in genere sono dei chiodi, alcuni pennini B delle M800 sono piacevolmente stubbish...
I pennini in acciaio della M200/120 spesso sono moderatamente morbidi.
La morbidezza maggiore si nota sui più fini, EF, F, ne capita però qualcuno abbastanza morbido anche tra gli M e i B.
Il pennino B morbido è una rarità nel panorama delle stilo moderne, a me piace per questo, e ovviamente con un B non stai tanto a guardare se il tratto è davvero B o più BB... (lamentela frequente sugli EF/F) e di sicuro non gratta...
Inoltre è rarissimo che siano affetti da baby bottom, ne ho diversi, mai trovato un B Pelikan con baby bottom.
Alcuni sostengono che i pennini delle M200 fossero più morbidi prima, e che adesso sono diventati più rigidi.
Può darsi, in effetti quelli sulle ultime che ho acquistato sono poco morbidi (mai dei veri chiodi comunque).
Una cosa che sembra risultare da commenti vari è che sia il tratto che la morbidezza degli M200/120 non siano molto costanti, non è rarissimo trovare discrepanze anche notevoli tra due pennini uguali.
Tutte esperienze personali ovviamente.
anomala, nel senso che la 120 nasce con il pennino in acciaio, se ha il pennino in oro il pennino viene probabilmente da una 140
che i pennini Pelikan vintage in oro siano semi-flessibili è abbastanza assodato, seppure esiste una enorme variabilità da pennino a pennino e se ne trovano alcuni parecchio flessibili altri molto meno (escludendo i pennini manifold che nascono rigidi di natura perchè si usavano sulla carta copiativa)