Comincio col dire che la sua descrizione, ad eccezione del corpo in metallo, é effettivamente l'identikit di una Montblanc 149 (come le aveva giá fatto notare, giustamente, Stanzarichi). Ritenere oggi una penna che può essere acquistata usata per 300 o 400 Euro, perfettamente funzionale, che durerà una vita e che, nel caso dovesse averne bisogno (io ne uso una da 43 anni e non ha mai necessitato di assistenza), Montblanc le manterrá in funzionamento sino alla fine dei tempi, con un grande pennino che é una gioia da vedere e da usare, ritenerla, dicevo, un po' da parvenu, é a mio avviso una percezione del tutto inattuale. Se la penna é da tenere sulla scrivania, potrebbe acquistare anche il suo stiloforo, che la rende comodissima. Senza cappuccio, senza alcuna stellina visibile, anche l'ultima traccia di qualsiasi possibile "wannabismo" sarebbe del tutto eliminata.
I pennini B e BB della 149 sono, anche se Montblanc non lo dice, degli stub perfetti. Il pennino broad ha una larghezza di circa 0.6-0.7 mm, il doppio largo di circa 1.1-1.2 mm.
Qui le allego una fotografia del pennino double broad (BB) di una Montblanc 149, e un'altra dove può osservare l'effetto firma di un pennino extra fine flessibile e quello di un doppio largo, sempre su Montblanc 149.
Se avesse già deciso su quale penna orientarsi, sarebbe un piacere se lei volesse condividerla con noi appassionai del forum.