Cosa ho trovato?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Aerd68
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 206
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2022, 17:07
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Diamine Writer's Blood
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Chieti
Gender:

Cosa ho trovato?

Messaggio da Aerd68 »

Ciao a tutti.
Nel sistemare i cassetti di mio suocero, ho trovato 2 stilografiche.
La prima è una Auretta (non so di preciso quale modello), che ho messo subito a mollo in quanto presenta evidenti tracce di inchiostro nel pennino e qualche traccia (penso) di ruggine tra i rebbi. Ovviamente senza cartuccia.
Di lei vi chiederò appena terminate le operazioni di pulizia.
La seconda è una Parker (mai inchiostrata e senza scatola) di cui vi allego qualche foto (anche se pessime ….).
Mi aiutate ad identificarla e a dargli un nome?
Immagino si tratti di penne di scarsissimo valore, ma appartenevano ad un uomo di cui ho sempre avuto grande stima.

Grazie a tutti.
Andrea
Allegati
2E7E83AB-4BB0-46B5-9075-8981627EDCF6.jpeg
71B46C59-4B77-49E7-B8B5-5914BE093571.jpeg
C3053BC0-9210-4784-B271-54148AC3C35E.jpeg
A026089D-EC54-4575-80B6-FFD110E6CBD8.jpeg
75072351-A380-4C02-9863-97587923B7F2.jpeg
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Cosa ho trovato?

Messaggio da fabiol »

Si tratta di una Parker 180.
Qui nel forum trovi parecchie informazioni su questa penna, ne posseggo una da una settimana e posso dire che mi ha piacevolmente stupito.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
amadeus
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 23:11

Cosa ho trovato?

Messaggio da amadeus »

si tratta di una Parker Classic, un modello simile alla 180 ma successivo di qualche anno
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Cosa ho trovato?

Messaggio da Pettirosso »

amadeus ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 19:00 si tratta di una Parker Classic, un modello simile alla 180 ma successivo di qualche anno
Direi anch'io: non una 180 ma una Classic.
La forma è molto simile, ma la differenza sostanziale sta nel pennino: quello della 180 è fatto per scrivere sa entrambi i lati, ovviamente con due tratti differenti, ed ha sopra un caratteristico rinforzo metallico, mentre quello della Classic può solo ANCHE scrivere dal lato secco (come le normali stilografiche), ed è privo di rinforzo.
Su alcune 180 il pennino era in oro 14 kt, mentre sulle Classic è sempre in acciaio dorato.
Giuseppe.
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Cosa ho trovato?

Messaggio da fabiol »

Pettirosso ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 20:28
amadeus ha scritto: sabato 12 marzo 2022, 19:00 si tratta di una Parker Classic, un modello simile alla 180 ma successivo di qualche anno
Direi anch'io: non una 180 ma una Classic.
La forma è molto simile, ma la differenza sostanziale sta nel pennino: quello della 180 è fatto per scrivere sa entrambi i lati, ovviamente con due tratti differenti, ed ha sopra un caratteristico rinforzo metallico, mentre quello della Classic può solo ANCHE scrivere dal lato secco (come le normali stilografiche), ed è privo di rinforzo.
Su alcune 180 il pennino era in oro 14 kt, mentre sulle Classic è sempre in acciaio dorato.
Grazie per questo post ho scoperto di avere una Classic della quale sono molto soddisfatto come scrive.
Erroneamente convito fosse una 180, ho provato più volte ad usare entrambi i lati ottenendo sempre due tratti differenti, il tratto è sempre molto scorrevole.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Aerd68
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 206
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2022, 17:07
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Diamine Writer's Blood
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Chieti
Gender:

Cosa ho trovato?

Messaggio da Aerd68 »

Questa è l'Auretta ..
Sapete dirmi che modello?

Il pennino è rovinato. Volendolo sostituire, quale devo cercare?
Secondo voi, può valerne la pena?
Quali cartucce, se ce ne sono, possono essere compatibili?
Come si smonta il pennino?

Tante domande, forse troppe .....

Grazie per il continuo supporto che fornite a tutti quelli che, come me, brancolano nel buio dell'ignoranza stilografica!!

Ciao
Andrea
Allegati
20220314_103434.jpg
20220314_103455.jpg
20220314_103623.jpg
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4742
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Cosa ho trovato?

Messaggio da Esme »

Auretta terza serie.
La prima e la seconda (con tutte le varianti) sono quelle che discendono dalla 88/duocart.
Questa si inserisce nel filone Hastil, e nonostante non si riescano a reperire informazioni certe, dovrebbe essere stata prodotta dalla seconda metà degli anni '70.
I pennini si trovano, anche se in genere li vendono a gruppi a un prezzo spesso un po' troppo alto (almeno secondo i miei parametri).
In rete li trovi cercando "pennino per auretta", non li confondi con quelli per la prima e seconda serie perché così piatti e spartani ci sono solo loro... 😅

C'è stata di recente una discussione su come si smonta, cerco il link.
Spoiler: con molta attenzione!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4742
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Cosa ho trovato?

Messaggio da Esme »

Prima di metterti il link... perché dici che il pennino è rovinato?
Dalle foto non riesco a capirlo e smontarlo porta sempre un pericolo di rottura.

Il link è questo, il modello in apertura è di un Auretta quarta serie, ma la sezione è uguale: viewtopic.php?f=12&t=26130
L'alimentatatore si estrae dal lato opposto del pennino. La sezione ha una conformazione che ne aumenta la fragilità in alcuni punti.
Occhio come sempre alla codina dell'alimentatore.

Prima, però, obbligatorio un bel bagno, c'è parecchio inchiostro secco.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Marco17
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 54
Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 15:22

Cosa ho trovato?

Messaggio da Marco17 »

Aerd68 ha scritto: lunedì 14 marzo 2022, 10:46 Questa è l'Auretta ..
Sapete dirmi che modello?

Il pennino è rovinato. Volendolo sostituire, quale devo cercare?
Secondo voi, può valerne la pena?
Quali cartucce, se ce ne sono, possono essere compatibili?
Come si smonta il pennino?

Tante domande, forse troppe .....

Grazie per il continuo supporto che fornite a tutti quelli che, come me, brancolano nel buio dell'ignoranza stilografica!!

Ciao
Andrea
Un tuffo nel mio passato! Con quella penna (stesso colore) ho iniziato a scrivere in 2° elementare, dopo aver abbandonato, almeno per la "bella", la fedele matita. Si sta parlando del 1979/1980. Come già detto da chi ne sa più del sottoscritto, è una terza serie del modello Auretta: tutto sommato, azzarderei, relativamente rara, almeno rispetto alle serie precedenti. Ricordo che, terminato di usarla, la riponevo con cura nell'astuccio e che la sostituì con un'Auretta "lusso", classico regalo per la Prima Comunione, insieme a molte gemelle donatemi per la stessa occasione (ne conservo una in ottime condizioni, non perfette, che non uso più). Purtroppo, non ho idea di dove sia finita la mia primissima Auretta, di cui serbo un caro ricordo. Ma spero ancora di trovarla in fondo a qualche cassetto, prima o poi...
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Cosa ho trovato?

Messaggio da geko »

Aerd68 ha scritto: lunedì 14 marzo 2022, 10:46 Quali cartucce, se ce ne sono, possono essere compatibili?
Io sulla terza serie lusso uso cartucce ColorCart (le DuoCart non vanno), cartucce Sailor e converter Platinum, quest'ultimo senza il collarino metallico (quello nel quadrato rosso).


Sailor.
Sailor.


Sailor montata poi, a scendere, ColorCart, DuoCart, Platinum cart, Platinum converter libero ed inserito nel fusto.
Sailor montata poi, a scendere, ColorCart, DuoCart, Platinum cart, Platinum converter libero ed inserito nel fusto.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Aerd68
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 206
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2022, 17:07
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Diamine Writer's Blood
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Chieti
Gender:

Cosa ho trovato?

Messaggio da Aerd68 »

Spettacolari!!
Grazie per tutte le informazioni.

Partirò con ulteriore lavaggio (finora è stata a mollo per circa 24 ore ma ... probabilmente non è bastato).

Vi aggiornerò!

Andrea
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”