Come conservare le stilografiche a stantuffo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da Tribbo »

Salve

Riandando a prendere alcune stilografiche con caricamento a stantuffo che avevo messo a riposo, ho trovato che provando a riazionare il pistone a distanza di tempo (da qualche settimana a qualche mese) questo fa fatica, come se la guarnizione si fosse incastrata. Sto parlando di stantuffi con guarnizioni in plastica, non sughero

Eppure prima di riporle le avevo ben lavate, quindi i residui di inchiostro dovrebbero essere minimi

Forse è consigliabile, come più volte ho visto suggerito, riempire lo stantuffo con acqua (magari deionizzata) prima di riporle a riposo?

Voi come vi comportate con le vostre?
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6470
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da sansenri »

ti dirò, il problema in genere non me lo pongo. L'acqua delle mie parti è parecchio calcarea ma non arrivo al punto di sciaquare con l'acqua distillata...
Semmai dopo il lavaggio, se so che una penna la devo riporre un po' a lungo (e avendone un certo numero, capita) la lascio asciugare bene, anche qualche giorno, senza cappuccio, prima di riporla. In questi casi anche il lavaggio è piuttosto accurato, se la devo riporre a lungo.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da rolex hunter »

Tribbo ha scritto: Salve

provando a riazionare il pistone a distanza di tempo ....... fa fatica, come se la guarnizione si fosse incastrata. Sto parlando di stantuffi con guarnizioni in plastica, non sughero
Lascia il pennino immerso (fino alla sezione) in acqua, per un paio di giorni.

Spesso e volentieri quel po' di umidità che sale fino al serbatoio è sufficiente a facilitare lo scorrimento delle guarnizioni del pistone.
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da Giulio64 »

Io quando posso smontare facilmente il gruppo alimentatore (es. Pelikan 120 e MXXX, Aurora 88 "big") distribuisco una gocciolina minima (...ma proprio minima) di grasso di silicone sul bordo dello stantuffo e poi lo aziono un paio di volte in modo che il grasso si distribuisca sulle pareti del serbatoio e ne resti un po' sul bordo dello stantuffo stesso. Ma solo nel caso in cui penso di lasciare la pena ferma per parecchio tempo.

Ciao. G.
Avatar utente
demogorgone
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 488
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
La mia penna preferita: La sto cercando
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Senigallia
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da demogorgone »

Quanti problemi in meno ai vecchi tempi, quando si aveva una penna a testa, ovviamente sempre carica ;)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da A Casirati »

demogorgone ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 12:50 Quanti problemi in meno ai vecchi tempi, quando si aveva una penna a testa, ovviamente sempre carica ;)
verissimo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
novainvicta
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1066
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da novainvicta »

Dopo averla pulita la carichi con acqua e un pò di glicerina: la scarichi e la fai asciugare per bene. L'acqua si asciuga ma rimarrà un velo di glicerica sulle pareti del serbatoio che anche a distanza di tempo aiuteranno il pistone nella sua funzione.
Avatar utente
LucaC
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1937
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 114
Località: Bergamo
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da LucaC »

Ma la glicerina non potrebbe provocare problemi all' alimentatore?
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da rolex hunter »

Giulio64 ha scritto: Io quando posso smontare facilmente il gruppo alimentatore (es. Pelikan 120 e MXXX, Aurora 88 "big") distribuisco una gocciolina minima (...ma proprio minima) di grasso di silicone sul bordo dello stantuffo e poi lo aziono un paio di volte in modo che il grasso si distribuisca sulle pareti del serbatoio e ne resti un po' sul bordo dello stantuffo stesso.[CUT]
novainvicta ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 17:15 Dopo averla pulita la carichi con acqua e un pò di glicerina: la scarichi e la fai asciugare per bene.[CUT]
Col massimo rispetto per queste procedure, che anche io utilizzo a tempo e luogo, nello specifico non è detto che siano necessarie (come ho detto, è probabile che il pistone si sblocchi con l'umidità, se non ha perso la tenuta ed è solo un po' duro), quindi ci andrei adagio;

Un lubrificante, per la conservazione a lungo termine è una mano santa (non poi così tanto per periodi sotto l'anno e per stantuffi NON in sughero), ma il famoso "impercettibile velo di silicone/glicerina" sparso su un serbatoio che subito dopo andrà a ricevere l'inchiostro, io personalmente non la vedo una idea tanto buona salvo che non sia una ultima risorsa.

Poi, come sempre, Y.M.M.V.

Oppure, se me le presta Mr. Casirati:
My-2-cent.png
My-2-cent.png (10.5 KiB) Visto 1260 volte
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da Tribbo »

Grazie dei consigli! Insomma.. lavare bene, e se proprio il pistone tende al duro, una gocciolina di silicone
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da Phormula »

State attenti a lasciare lubrificanti a contatto con le plastiche per lungo tempo.
Le plastiche non sono materiali inerti e i lubrificanti a lungo termine potrebbero danneggiarle, causare rigonfiamenti o addirittura ottenere l'effetto opposto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da Koten90 »

L’uso di inchiostri lubrificanti (così è definito, ad esempio, il Polar Black) può aiutare in questo senso? Se non ricordo male, si parlava di un’azione sulle parti mobili e non, come comunemente

Attenzione anche all’acqua distillata / demineralizzata / osmotizzata / deionizzata: l’acqua è un solvente e la presenza di minerali e calcare ne attenuano il potere solvente. Molto calcare nell’acqua può essere una rogna per i canali dell’alimentatore, ma non so come possano comportarsi le altre parti a continuo contatto con un solvente (posto che molte plastiche sopportano molto meglio dei metalli il contatto con acidi, basi e acqua). Banalmente, le guarnizioni potrebbero essere in una gomma delle tante, vulcanizzata o non, silicone, PELD… ognuno di questi ha un diverso comportamento chimico
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
amadeus
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 23:11

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da amadeus »

mi è successo su 2 penne a stantuffo dove ho sostituito la guarnizione in sughero con o-ring in gomma nitrilica (NBR) - lo stantuffo tendeva a incollarsi dopo un po' di tempo che non veniva usato. Ho letto che la gomma nitrilica non è consigliata con il metacrilato, riguardo alla celluloide non ho trovato niente ma sospetto che non sia compatibile con la celluloide
novainvicta
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1066
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da novainvicta »

Vorrei, se possibile, chiarire qualcosa in merito al mio intervento sull'argomento. Prenesso che per quanto mi riguarda la miglior soluzione è quella di tenera la stilo sempre carica e magari fargli fare un "giro" ogni tanto (in merito ho avuto problemi, ma solo iniziali, con una Lamy Al Star "F" caricata con Noodler's Polar Black ma l'avevo ripresa dopo oltre un mese). Quando io mi riferivo alla glicerina (cinque gocce in mezzo bicchiere d'acqua) è inerente ad un trattamento di una stilo che dovrà essere riposta per mesi. La glicerina è altamente idrosolubile e per quello che è la mia esperienza personale non mi ha mai creato alcun problema al conduttore tutt'al più si potrebbe verificare una maggiore fluidificazione dell'inchiostro nei primi tratti di scrittura ma si deve veramente abbondare come quantità di glicerina nella miscela. MI hanno insegnato a usare la miscela con glicerina (oramai, purtroppo, decenni fa) nei disegni tecnici per poter conservare i famigerati pennini 0,1 e 02 Koh-i-Noor per la china. Poi in merito ai lubrificanti ed eventuali danni da contatto penso che ci si voglia riferire a quelli di derivazione da petrolio in quanto sia la glicerica (derivazione vegetale) che anche l'olio o grasso di silicone ( silicio e ossigeno) sono assolutamente neutri. Io non sono un chimico ma mi rifaccio, necessariamente, alla vasta letteratura scientifica in merito dove non si fa altro che evidenziare le qualità, oltre che lubrificanti, protettive e idropellenti (quest'ultima solo per il silicone) anche nei confronti di gomme e materiale plastico in genere. Credo anche che usare per la conservazione della struttura esterna della stilo, quando deve essere riposta e non più soggetta ad uso continuo, un lucidante al silicone non possa far altro che prolungarne la qualità del materiale plastico con cui è costruito il fusto: viene usato per materie plastiche soggette a ben più gravosi e prolungati impieghi. Spero che non appaia polemico il mio intervento perchè è sempre difficile comunicare attraverso messaggi scritti, almeno per me, ma vuol essere solo un approfondimento se possibile su un argomento che ritengo molto interessante.
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Come conservare le stilografiche a stantuffo

Messaggio da cinturino »

Sarei molto tentato di provare ... se dovessi aver problemi penso sarebbe sufficiente mettere un poco a bagno pennino ed alimentatore per "sgrassarli", poi l'utente ha riferito di non aver mai avuto problemi di scrittura alla ripresa della penna ...
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”