Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pennino F per Pelikan Souveran M600
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1625
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Buongiorno, la '600' aveva in origine un pennino medio. Bello e lubrificato sulla carta. Dopo mesi di utilizzo mi sono detto che forse era troppo 'umido' ed ho preso un F.
Adesso la sensazione è di asciutto e devo esercitare più pressione con la mano per avere un tratto degno di questo nome.
Pensavo che pur essendo fine la scorrevolezza fosse più o meno simile, invece .......
È normale ciò?
Grazie
Adesso la sensazione è di asciutto e devo esercitare più pressione con la mano per avere un tratto degno di questo nome.
Pensavo che pur essendo fine la scorrevolezza fosse più o meno simile, invece .......
È normale ciò?
Grazie
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Non possiedo una Pelikan di tale "tonnellaggio", ma per la mia esperienza le Pelikan anche se marcate EF hanno sempre un flusso bello abbondante, e da quello che si legge normalmente in giro è la norma anche sulle moderne Mxxx (dalla 200 alla 1000).
Quindi, se devi premere per scrivere altrimenti arriva poco inchiostro direi che c'è sicuramente qualcosa che non va.
L'alimentatore potrebbe avere residui di laborazione all'interno, ergo prova con un bagnetto a mollo con acqua e una goccia di sapone per piatti.
Oppure potrebbero essere i rebbi troppo stretti.
O altro, sicuramente non è normale con una Pelikan avere flusso secco e dover premere per scrivere.
Quindi, se devi premere per scrivere altrimenti arriva poco inchiostro direi che c'è sicuramente qualcosa che non va.
L'alimentatore potrebbe avere residui di laborazione all'interno, ergo prova con un bagnetto a mollo con acqua e una goccia di sapone per piatti.
Oppure potrebbero essere i rebbi troppo stretti.
O altro, sicuramente non è normale con una Pelikan avere flusso secco e dover premere per scrivere.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
No, non è normale. Anche un pennino F può essere ben scorrevole, anche se, normalmente, non quanto un M.
Il fatto è che la messa a punto di un pennino implica l'utilizzo di operatori specializzati e quindi costi che, moltiplicati per i numeri dei pennini montati sulle stilografiche, non sono indifferenti ed incidono sul guadagno.
In più, i bravi maestri pennai sono sempre più rari. Anche fra i riparatori professionisti non è infrequente riscontrare una perizia insufficiente relativamente al pennino.
Ma quello che è cambiato è, soprattutto, il modo di produrre. Per fare un esempio: negli anni Trenta, quando il mercato delle stilografiche era ben altra cosa, una stilografica Summit usciva dalla fabbrica dopo che il pennino era stato sottoposto a ben 34 operazioni, incluse quelle di verifica.
A giudicare da quanto leggo un po' dappertutto, dubito che oggi si giunga a tanto, anche da parte dei marchi più blasonati. ed è sempre frequente il caso di stilografiche costose che, tolte dalla loro confezione, non scrivono adeguatamente.
D'altra parte, anche quando ci si rivolge al "vintage" non necessariamente il problema viene evitato, perché, a meno di non reperire una stilografica intonsa, l'utilizzo del precedente proprietario ha certamente modificato le caratteristiche del pennino, a volte rendendolo inadatto alla mano del nuovo acquirente...
Fatta questa premessa, veniamo al pennino Pelikan F.
Possiedo una Pelikan M400 degli anni ottanta, con pennino F, mai utilizzata prima: confrontato con l'M della mia Pelikan M200 demonstrator, acquistata nuova, l'F è decisamente meno scorrevole, ma il flusso è eccellente e misurato: questa M400 è un'autentica macchina da scrittura, su ogni carta. Il pennino non ha la punta così arrotondata, ma ha una "responsività" che, seppur inferiore a quella di un pennino d'anteguerra (seconda guerra mondiale), consente d'interagire con la penna in un modo che sarebbe impensabile con la M200 più moderna.
D'altronde, la moda d'arrotondare le punte dei pennini viene sia dal tentativo d'attirare nuovi clienti, avvezzi alla penna a sfera (con il risultato di produrre stilografiche che scrivono come una penna a sfera...) e di confrontarsi con quest'ultima, che innegabilmente domina il mercato degli strumenti di scrittura, sia dalla mancanza d'insegnamento, sin dalle scuole elementari, circa un'impugnatura ed una posizione di scrittura corrette.
Ma chi ha provato a mettersi in una prospettiva diversa ed ha scritto con stilografiche del periodo 1910 - 1940 sa bene che, una volta imparato ad impugnare come si faceva allora, la responsività dei pennini di quel periodo rende la scrittura con una stilografica post seconda guerra mondiale molto noiosa e standard (salve le debite, rare, eccezioni)...
E' solo il mio parere, naturalmente.
Il fatto è che la messa a punto di un pennino implica l'utilizzo di operatori specializzati e quindi costi che, moltiplicati per i numeri dei pennini montati sulle stilografiche, non sono indifferenti ed incidono sul guadagno.
In più, i bravi maestri pennai sono sempre più rari. Anche fra i riparatori professionisti non è infrequente riscontrare una perizia insufficiente relativamente al pennino.
Ma quello che è cambiato è, soprattutto, il modo di produrre. Per fare un esempio: negli anni Trenta, quando il mercato delle stilografiche era ben altra cosa, una stilografica Summit usciva dalla fabbrica dopo che il pennino era stato sottoposto a ben 34 operazioni, incluse quelle di verifica.
A giudicare da quanto leggo un po' dappertutto, dubito che oggi si giunga a tanto, anche da parte dei marchi più blasonati. ed è sempre frequente il caso di stilografiche costose che, tolte dalla loro confezione, non scrivono adeguatamente.
D'altra parte, anche quando ci si rivolge al "vintage" non necessariamente il problema viene evitato, perché, a meno di non reperire una stilografica intonsa, l'utilizzo del precedente proprietario ha certamente modificato le caratteristiche del pennino, a volte rendendolo inadatto alla mano del nuovo acquirente...
Fatta questa premessa, veniamo al pennino Pelikan F.
Possiedo una Pelikan M400 degli anni ottanta, con pennino F, mai utilizzata prima: confrontato con l'M della mia Pelikan M200 demonstrator, acquistata nuova, l'F è decisamente meno scorrevole, ma il flusso è eccellente e misurato: questa M400 è un'autentica macchina da scrittura, su ogni carta. Il pennino non ha la punta così arrotondata, ma ha una "responsività" che, seppur inferiore a quella di un pennino d'anteguerra (seconda guerra mondiale), consente d'interagire con la penna in un modo che sarebbe impensabile con la M200 più moderna.
D'altronde, la moda d'arrotondare le punte dei pennini viene sia dal tentativo d'attirare nuovi clienti, avvezzi alla penna a sfera (con il risultato di produrre stilografiche che scrivono come una penna a sfera...) e di confrontarsi con quest'ultima, che innegabilmente domina il mercato degli strumenti di scrittura, sia dalla mancanza d'insegnamento, sin dalle scuole elementari, circa un'impugnatura ed una posizione di scrittura corrette.
Ma chi ha provato a mettersi in una prospettiva diversa ed ha scritto con stilografiche del periodo 1910 - 1940 sa bene che, una volta imparato ad impugnare come si faceva allora, la responsività dei pennini di quel periodo rende la scrittura con una stilografica post seconda guerra mondiale molto noiosa e standard (salve le debite, rare, eccezioni)...
E' solo il mio parere, naturalmente.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- luis82
- Snorkel
- Messaggi: 247
- Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tra Latina e Frosinone
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Se ti va, potresti approfondire questa cosa sulle penne 1910-40?
Grazie
Grazie
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Douglas MacArthur
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Ma certo, ben volentieri, e più da utilizzatore che da esperto, quale non sono certamente.
Ma lo faccio qui: viewtopic.php?f=13&t=26679 per non snaturare questo argomento.
Grazie per l'interesse!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1625
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
prima di montarlo l'ho lavato con la 'peretta' in paio di volte e l'acqua usciva bene però.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
no, non è normale, ho una M600 moderna con pennino F e il flusso è abbondante e il tratto mica tanto F (come consueto con Pelikan), e il pennino molto scorrevole.rrfreak63 ha scritto: ↑venerdì 4 marzo 2022, 8:26 Buongiorno, la '600' aveva in origine un pennino medio. Bello e lubrificato sulla carta. Dopo mesi di utilizzo mi sono detto che forse era troppo 'umido' ed ho preso un F.
Adesso la sensazione è di asciutto e devo esercitare più pressione con la mano per avere un tratto degno di questo nome.
Pensavo che pur essendo fine la scorrevolezza fosse più o meno simile, invece .......
È normale ciò?
Grazie
Dove lo hai preso? se di recente da un negozio, sia fisico che online, di buona reputazione ti suggerirei di contattarli e chiedere o una verifica o una sostituzione prima di metterci le mani tu...
Il confronto con le vintage non è molto utile, i pennini pre 1997 sono parecchio diversi.
come dice mastrogigino è possibile che abbia i rebbi troppo stretti, difetto raro però su Pelikan, per mia esperienza
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1625
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
l'ho preso online da un venditore Pelikan UK. Provo a contattarlo e vedo cosa mi risponde. Non ci metto certo le mani sopra per non 'inficiare' la garanzia, eventuale.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1625
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
ed proprio perché informato dai vari forum, avvallato anche da quello che dite nelle vostre risposte, che ho preso l'F per avere un filo meno di tratto dell'M ma mi pare che sia troppo 'avaro' il mio
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1148
- Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Milano
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Io ho avuto pennini Pelikan moderni sia F che M per M800 e il flusso di inchiostro è analogo. I miei non sono degli idranti, hanno un bel tratto pieno. Se lo F lo hai appena preso e dopo il lavaggio non va, fallo controllare: il flusso deve essere come quello del pennino M, solo il tratto è più sottile.
Concordo con Simone sull'arrotondamento dei pennini, cominciato non so quando. Io ho sostituito tutti i pennini Pelikan F ed M con BB e OB che credo risalgano agli anni 90 e hanno la punta "squadrata", il BB è praticamente uno stub mentre l'OB ha una variazione di tratto bellissima. Il flusso è minore dei Pelikan fatti oggi, ma scorrono meravigliosamente su tutti i tipi di carta. Ho poi preso un pennino IB moderno, fatto per il mercato tedesco e, nonostante sia un pennino della produzione attuale, è tante spanne sopra gli arrontondati di serie.
Concordo con Simone sull'arrotondamento dei pennini, cominciato non so quando. Io ho sostituito tutti i pennini Pelikan F ed M con BB e OB che credo risalgano agli anni 90 e hanno la punta "squadrata", il BB è praticamente uno stub mentre l'OB ha una variazione di tratto bellissima. Il flusso è minore dei Pelikan fatti oggi, ma scorrono meravigliosamente su tutti i tipi di carta. Ho poi preso un pennino IB moderno, fatto per il mercato tedesco e, nonostante sia un pennino della produzione attuale, è tante spanne sopra gli arrontondati di serie.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 300
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 8:38
- La mia penna preferita: Da decidere
- Il mio inchiostro preferito: Sperimentare
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pavia
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Mi puoi confermare che il pennino IB ha gli spigoli un po’ arrotondati? Parli di M600 o M800?
Grazie per le informazioni.
Grazie per le informazioni.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1148
- Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Milano
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Sì, te lo confermo.
Nel post parlavo di M800: "Io ho avuto pennini Pelikan moderni sia F che M per M800 e il flusso di inchiostro è analogo" scrivo all'inizio. Il pennino IB ce l'ho anche sulla M400, comprato a parte in Germania (come quello della M800), anche in questo caso gli spigoli sono arrotondati. IB per M800 è 18k, è molto rigido e lo preferisco allo IB della M400 che è 14k ed è più morbido.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
A me è successo che due M600 pennino F avessero un flusso scarso e che facessi fatica a scrivere, stranamente invece mi sono capitati degli EF che erano più abbondanti e più piacevoli nella scrittura. Le prime due le ho vendute, chi le ha ricevute però, non si è mai lamentato.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1889
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Pennino F per Pelikan Souveran M600
Premesso che i pennini in oro che attualmente montano le Pelikan mi piacciono meno - molto meno - di quelli delle generazioni precedenti (sia per motivi di carattere estetico che funzionali e di morbidezza), osservo che quello montato sulla mia M600 Tortoise shell red - un F - scrive senza incertezze ed ha un tratto abbastanza vicino a quello che traccia - ad esempio - una Platinum Century 3776 con pennino SF (inoltre, confrontato con un F di una M200 e anche di una 205 quello della 600 scrive decisamente più sottile, insomma è più F ). Quindi credo che il pennino del nostro amico possa avere dei problemi.
Con quale inchiostro è stato usato?
Con quale inchiostro è stato usato?