Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

INCHIOSTRO OMAS BLU VINTAGE

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 731
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

INCHIOSTRO OMAS BLU VINTAGE

Messaggio da maicol69 »

Ecco il mio ultimo acchiappo a mercatino !
Devo dire che la scatolina è in condizioni davvero buone, anche se molto datata.
La boccetta di inchiostro è ancora piena per circa 2/3 e, a giudicare dall'odore, che mi piace moltissimo (mi riporta alle mie prime ricariche di inchiostro alle medie ... 1980 circa), deve essere proprio il suo.
Il blu è vivacissimo.
La penna OMAS raffigurata nella confezione è - come noto - una 361.
Il brevetto, se non ricordo male, era del '48.
Posso quindi ritenere che la confezione sia, se non coeva, di poco successiva a quel periodo ?
(non so perchè le foto escano in orizzontale, ma cliccando sopra le immagini il primo piano che ne esce va nel verso giusto)
IMG_2904.jpg
IMG_2905.jpg
Ultima modifica di maicol69 il giovedì 24 febbraio 2022, 20:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

OMAS BLU VINTAGE

Messaggio da piccardi »

maicol69 ha scritto: giovedì 24 febbraio 2022, 16:07 Posso quindi ritenere che la confezione sia, se non coeva, di poco successiva a quel periodo ?
No, il tipo di decorazione della corazza compariva sulla VS, che arriva agli '70. Le prime 361 non avevano niente del genere.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

OMAS BLU VINTAGE

Messaggio da piccardi »

maicol69 ha scritto: giovedì 24 febbraio 2022, 16:07 (non so perchè le foto escano in orizzontale, ma cliccando sopra le immagini il primo piano che ne esce va nel verso giusto)
Vedi viewtopic.php?f=19&t=23598

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 731
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

OMAS BLU VINTAGE

Messaggio da maicol69 »

piccardi ha scritto: giovedì 24 febbraio 2022, 17:56
maicol69 ha scritto: giovedì 24 febbraio 2022, 16:07 Posso quindi ritenere che la confezione sia, se non coeva, di poco successiva a quel periodo ?
No, il tipo di decorazione della corazza compariva sulla VS, che arriva agli '70. Le prime 361 non avevano niente del genere.

Simone
… forse non è ancora detta la ultima parola … ho approfondito !
In effetti, il disegno che compare sulla scatolina di inchiostro è riportato nel libro su Omas di Emilio Dolcini, a pag. 47, che lo presenta a fianco dell'inizio della trattazione dei vari modelli di Omas 361 (non posto la foto della pagina dell'opera, bellissima, perchè non vorrei incorrere in violazioni dei diritti dell'Autore. Se posso farlo, nondimeno, provvederò al più presto). Da qui, peraltro, il mio riferimento a questo particolare tipo di modello della penna, tuttavia non corretto in assoluto, perchè, in effetti, la particolare decorazione a V dorata che compare sulla corazza del blocco pennino (disegnata sulla scatolina) è stata mantenuta da OMAS nel tempo, fino al modello VS. Che è successivo e che, come scrive Dolcini, è una vera e propria <evoluzione> della 361 e non solo una sua mera declinazione.
E' poi sempre sulla richiamata fonte che è nondimeno possibile rinvenire OMAS 361 che presentavano la decorazione a V dorata (e chiusura del cappuccio a scatto, attuata dall'anellino dorato orizzontale rispetto al corpo della penna) già a partire dai primissimi modelli della penna (<prodotti a partire dal 1948>, scrive l'A.), contraddistinti dalla lettera C (OMAS 361 C, raffigurata in una pubblicità a pag. 51) e T (OMAS 361 T, a pag. 50), uguale, quest'ultima, alla seguente
WhatsApp Image 2020-12-26 at 16.36.25.jpeg
Il mistero della datazione della scatolina parrebbe essere ancora aperto ...

:wave:
Ultima modifica di maicol69 il giovedì 24 febbraio 2022, 20:19, modificato 1 volta in totale.
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 731
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

OMAS BLU VINTAGE

Messaggio da maicol69 »

piccardi ha scritto: giovedì 24 febbraio 2022, 18:00
maicol69 ha scritto: giovedì 24 febbraio 2022, 16:07 (non so perchè le foto escano in orizzontale, ma cliccando sopra le immagini il primo piano che ne esce va nel verso giusto)
Vedi viewtopic.php?f=19&t=23598

Simone
Grazie, Simone, seguirò la dritta !
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

OMAS BLU VINTAGE

Messaggio da piccardi »

maicol69 ha scritto: giovedì 24 febbraio 2022, 20:15 E' poi sempre sulla richiamata fonte ...
Purtroppo la richiamata fonte, pur essendo una delle poche disponibili sulla produzione storica della Omas, è molto datata, e presenta parecchie inesattezze (come l'attribuzione della Itala alla Omas). Poi tutto può essere ma a me han sempre detto che lo scatto e la nuova decorazione erano assai più tarde. Quanto... boh ma per l'uso dell'anello la cosa è comunque ragionevole. Temo resti una delle tante diatribe fra collezionisti, in mancanza di date confermabili con sicurezza.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Inchiostri”