Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Perché deve essere resistente all’acqua?
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1576
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Perché deve essere resistente all’acqua?
Verba volant, scripta manent
Ecco perché.
PS
E comunque quando acquisto inchiostri non mi sincero mai se sono resistenti all'acqua. Mi interessano di più i colori nell'immediato (quindi neanche mi informo se durano nel tempo o se sbiadiscono).
Ecco perché.
PS
E comunque quando acquisto inchiostri non mi sincero mai se sono resistenti all'acqua. Mi interessano di più i colori nell'immediato (quindi neanche mi informo se durano nel tempo o se sbiadiscono).
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Perché deve essere resistente all’acqua?
No, non deve essere resistente all'acqua, però voglio sapere se lo sia e quanto, in modo da potermi regolare nei casi in cui la resistenza sia utile o necessaria, e idem con la resistenza alla luce.
Ad esempio, non mi sono mai capitati casi di lettere con danni da acqua catastrofici, ma per star sicuri preferisco scriverle con un inchiostro che rimanga almeno leggibile in caso di incidenti con liquidi (salvo esigenze specifiche di colore), e per gli indirizzi uso sempre inchiostro completamente indelebile (tanto lì si deve usare il nero, o al massimo blu).
Per un'inchiostro tuttofare preferisco che sia almeno resistente all'acqua, perché se mi capita ad esempio di scrivere un etichetta per un barattolo, o una ricetta che deve stare in giro per la cucina, è una caratteristica utile, e idem per prendere appunti su un quaderno che viene portato in giro.
Se sto scrivendo appunti veloci, ovviamente non serve, e idem se sto scrivendo su un quaderno che rimarrà sempre in casa, e allora ha più importanza la scelta di colori.
Ad esempio, non mi sono mai capitati casi di lettere con danni da acqua catastrofici, ma per star sicuri preferisco scriverle con un inchiostro che rimanga almeno leggibile in caso di incidenti con liquidi (salvo esigenze specifiche di colore), e per gli indirizzi uso sempre inchiostro completamente indelebile (tanto lì si deve usare il nero, o al massimo blu).
Per un'inchiostro tuttofare preferisco che sia almeno resistente all'acqua, perché se mi capita ad esempio di scrivere un etichetta per un barattolo, o una ricetta che deve stare in giro per la cucina, è una caratteristica utile, e idem per prendere appunti su un quaderno che viene portato in giro.
Se sto scrivendo appunti veloci, ovviamente non serve, e idem se sto scrivendo su un quaderno che rimarrà sempre in casa, e allora ha più importanza la scelta di colori.
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 380
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Perché deve essere resistente all’acqua?
Personalmente ritengo importante che lo sia almeno sulla penna che porto sempre con me perché il taccuino potrebbe bagnarsi durante un acquazzone che la tracolla non ha affrontato al meglio. Dopo un simile evento la mia Kaweco Sport è passata da Herbin Perle Noire a Graf von Faber Castell Carbon Black.
Per la scuola uso le cartucce di Platinum Carbon Ink perché lì mi posso trovare a dover firmare qualcosa, mentre per il rosso e il verde uso dei banali Pelikan 4001, tanto non devo correggere niente stando sul sostegno.
Per la scuola uso le cartucce di Platinum Carbon Ink perché lì mi posso trovare a dover firmare qualcosa, mentre per il rosso e il verde uso dei banali Pelikan 4001, tanto non devo correggere niente stando sul sostegno.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Perché quello che scrivo è talmente importante che ho paura i posteri possano perdersi le mie perle di saggezza
Scherzi a parte uso il waterproof per scrivere i miei diari. Non li porto mai fuori casa ma mi piace pensare che un giorno i miei nipoti possano leggerli e mi piacerebbe che li trovassero leggibili.

Scherzi a parte uso il waterproof per scrivere i miei diari. Non li porto mai fuori casa ma mi piace pensare che un giorno i miei nipoti possano leggerli e mi piacerebbe che li trovassero leggibili.

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
-
- Snorkel
- Messaggi: 130
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2022, 19:56
- La mia penna preferita: Non l'ho ancora scoperta...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Interessante discussione, che risulta utile anche al sottoscritto in quanto neofita e tendenzialmente "pasticcione".
Faccio una domanda, sperando di non andare OT: ma per gli inchiostri resistenti all'acqua come si pulisce la penna?
In caso di cambio inchiostro, o peggio se si dovesse seccare (per esempio durante l'inutilizzo per le ferie ad agosto, con 30 gradi!), come si fa?
Scusate, ma la recente brutta esperienza con una penna incrostata mi ha un po' traumatizzato...
Faccio una domanda, sperando di non andare OT: ma per gli inchiostri resistenti all'acqua come si pulisce la penna?
In caso di cambio inchiostro, o peggio se si dovesse seccare (per esempio durante l'inutilizzo per le ferie ad agosto, con 30 gradi!), come si fa?
Scusate, ma la recente brutta esperienza con una penna incrostata mi ha un po' traumatizzato...

- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3424
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Se la penna la usi regolarmente, basta sciacquarla e cambiare inchiostro o sciacquarla con un minimo più di attenzione e metterla via.HCASTORP ha scritto: ↑domenica 30 gennaio 2022, 10:23
Faccio una domanda, sperando di non andare OT: ma per gli inchiostri resistenti all'acqua come si pulisce la penna?
In caso di cambio inchiostro, o peggio se si dovesse seccare (per esempio durante l'inutilizzo per le ferie ad agosto, con 30 gradi!), come si fa?
Se la penna non la usi regolarmente o hai anche il dubbio che possa restare inutilizzata per un po' - cosa che in questi tempi non è infrequente - lascia stare gli inchiostri indelebili. In fondo gli assegni non li usa più nessuno e i rari casi in cui serve una scritta a prova di acqua si può usare una biro.
Mio parere personale, son rimasto scottato in passato. Se si secca devi usare metodi meccanici. E smontare i pennini non fa mai bene alla penna, sempre che funzioni al 100%.
Venceremos.
-
- Snorkel
- Messaggi: 130
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2022, 19:56
- La mia penna preferita: Non l'ho ancora scoperta...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Grazie per il chiarimento, il mio caso è sicuramente quello di chi utilizza la penna non in maniera assidua, anche se mio malgrado.
La mia scelta sarà quindi su inchiostri "normali". D'altronde, mi pare di capire che ci sia anche più scelta di colori...
La mia scelta sarà quindi su inchiostri "normali". D'altronde, mi pare di capire che ci sia anche più scelta di colori...
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Perché deve essere resistente all’acqua?
Personalmente uso gli inchiostri resistenti all'acqua solo ad intinzione e in una preppy: il primo caso si pulisce ogni volta che lo si usa, e non è un problema, e il secondo caso è una penna che non secca mai, e se anche dovesse succedere, amen, son 4 euro di penna (sperando di riuscire a recuperare il converter che invece costa il doppio

-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 14:43
- La mia penna preferita: Aurora Optima O Sole mio
- Il mio inchiostro preferito: vari
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Sul perche' hanno gia' scritto in tanti. Anche io scrivo i miei diari da anni. Una specie di storia di famiglia con riflessioni personali. Un inchiostro resistente all'acqua migliora (come han gia' scritto) la possibilita' che qualcuno nel futuro possa leggere cosa ho scritto. A questo riguardo vi aggiungo un mio pensiero in calce.
Ho letto che trovare inchiostri veramente resistenti all'acqua e' difficilissimo. Beh, NON e' la mia esperienza. Ho provato l'inchiostro ferro gallico (moderno e quindi non corrosivo come i ferro-gallici di una volta) "Salix" della Rohere & Klingner e vi assicuro che, una volta ben asciutto, potete tenere la pagina scritta sotto l'acqua fino a quando non si spappola - ma si spappolera' con l'inciostro ancora perfettamente leggibile.
Ecco infine un motivo sul "perche' ".
La vita di un uomo muore insieme a lui.
I ricordi ed i suoi affetti, gli amori veri e le passioni rimangono con lui sepolti.
Se l'uomo pero' scrisse di se' allora un po' di lui potra', dopo la sua morte, sfiorarci ancora.
Sicuramente, per quanto intensa fu la sua vita, la maggior parte ci andra' perduta.
Ma anche quel poco che rimarra' scritto bastera' a farlo restare vivo nell'animo di chi vorra' leggere.
E sara' come essere avvolti dall'aria che il treno della sua vita smosse.
Ho letto che trovare inchiostri veramente resistenti all'acqua e' difficilissimo. Beh, NON e' la mia esperienza. Ho provato l'inchiostro ferro gallico (moderno e quindi non corrosivo come i ferro-gallici di una volta) "Salix" della Rohere & Klingner e vi assicuro che, una volta ben asciutto, potete tenere la pagina scritta sotto l'acqua fino a quando non si spappola - ma si spappolera' con l'inciostro ancora perfettamente leggibile.
Ecco infine un motivo sul "perche' ".
La vita di un uomo muore insieme a lui.
I ricordi ed i suoi affetti, gli amori veri e le passioni rimangono con lui sepolti.
Se l'uomo pero' scrisse di se' allora un po' di lui potra', dopo la sua morte, sfiorarci ancora.
Sicuramente, per quanto intensa fu la sua vita, la maggior parte ci andra' perduta.
Ma anche quel poco che rimarra' scritto bastera' a farlo restare vivo nell'animo di chi vorra' leggere.
E sara' come essere avvolti dall'aria che il treno della sua vita smosse.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Perché deve essere resistente all’acqua?
🥹 mi sembra un motivo sufficiente.msuppo ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 23:07 La vita di un uomo muore insieme a lui.
I ricordi ed i suoi affetti, gli amori veri e le passioni rimangono con lui sepolti.
Se l'uomo pero' scrisse di se' allora un po' di lui potra', dopo la sua morte, sfiorarci ancora.
Sicuramente, per quanto intensa fu la sua vita, la maggior parte ci andra' perduta.
Ma anche quel poco che rimarra' scritto bastera' a farlo restare vivo nell'animo di chi vorra' leggere.
E sara' come essere avvolti dall'aria che il treno della sua vita smosse.
Per chi pratica una scrittura “per i posteri”, non può che essere un inchiostro indelebile e a prova di qualsiasi deterioramento.
Immaginatevi se Dante avesse scritto la Divina Commedia con un Diamine…
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Perché deve essere resistente all’acqua?
Una riflessione stupida, ma usando inchiostro resistente all acqua come si fa la manutenzione o il cambio colore?
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Perché deve essere resistente all’acqua?
evitando di far seccare l'inchiostro nella penna: prima di asciugare è comunque a base di acqua e si può lavare.
Perché deve essere resistente all’acqua?
Ok.
Graxie dalla risposta. In pratica se non ho capito male di deve evitare che si secchi.... pervhe se si secca poi puo essere difficile rimuovere eventuali residui.
Per cambiare cartuccua invece trattandosi di un lavaggio si puo fare tranquillamente....
Duciamo che per un novixio come me sarebbe poco indicato.
Graxie dalla risposta. In pratica se non ho capito male di deve evitare che si secchi.... pervhe se si secca poi puo essere difficile rimuovere eventuali residui.
Per cambiare cartuccua invece trattandosi di un lavaggio si puo fare tranquillamente....
Duciamo che per un novixio come me sarebbe poco indicato.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15975
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Questo vale allo stesso modo anche se non è indelebile.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758