Ok ho capito. La mia è una Pelikan 100 N con il collarino nero di cosa è fatto?sansenri ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 21:50 Penso sia consigliabile, probabilmente va smontato il collarino e rimontato nella posizione giusta.
Svitare e avvitare il gruppo pennino non è rischioso, non è necessario per pulire la penna ma se il collarino è integro non dà alcun problema.
Anch'io svito il pennino a volte perchè lavare le Pelikan con il pennino avvitato è tedioso assai...
Il problema sono alcune vintage che avevano i collarini di polistirene (li riconosci subito perché sono trasparenti). Quelli sì che si rompono, perchè il polistirolo è fragile, con il tempo si rompe in mille pezzi... e resta nella sezione , e poi sono dolori tirarlo fuori...
Le Pelikan affette però sono in maggioranza le 400NN che per un periodo hanno usato questi collarini fragili.
Sulle 400 non ne ho mai incontrati, men che meno suille M400. (Il tuo pennino ha l'alimentatore in ebanite per cui la penna potrebbe essere una 400, salvo ovviamente che il pennino sia stato sostituito con uno vintage - possibilissimo data la facilità)-
ecco un collarino in polistirene
Pelikan 400NN green 14C OB cracked polistyrene collar.jpg
Pelikan 100N, pennino (broad) storto e false partenze
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
Pelikan 100N, pennino (broad) storto e false partenze
-
- Contagocce
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan 100N, pennino (broad) storto e false partenze
i collarini neri delle 400NN erano fatti in ebanite.
Oggi si trovano dei collarini di ricambio ma fatti in resina nera, comunque funzionano.
Quando si è rotto quello in polistirene che mostravo, l'ho sostituito con uno in resina, funziona perfettamente ma ho sudato parecchio per montarlo.
Dapprima ho tentato di scaldarlo ma restava troppo stretto, alla fine come suggerito su qualche sito, ho dovuto ricorrere ad una leggera abrasione della parte interna del collare con carta vetrata, altrimenti sarei ancora qui a tentare di montarlo...
Oggi si trovano dei collarini di ricambio ma fatti in resina nera, comunque funzionano.
Quando si è rotto quello in polistirene che mostravo, l'ho sostituito con uno in resina, funziona perfettamente ma ho sudato parecchio per montarlo.
Dapprima ho tentato di scaldarlo ma restava troppo stretto, alla fine come suggerito su qualche sito, ho dovuto ricorrere ad una leggera abrasione della parte interna del collare con carta vetrata, altrimenti sarei ancora qui a tentare di montarlo...
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
Pelikan 100N, pennino (broad) storto e false partenze
Grazie mille per le informazioni, fa piacere sapere che in ogni caso si trovano i ricambi per questo componente.sansenri ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 19:45 i collarini neri delle 400NN erano fatti in ebanite.
Oggi si trovano dei collarini di ricambio ma fatti in resina nera, comunque funzionano.
Quando si è rotto quello in polistirene che mostravo, l'ho sostituito con uno in resina, funziona perfettamente ma ho sudato parecchio per montarlo.
Dapprima ho tentato di scaldarlo ma restava troppo stretto, alla fine come suggerito su qualche sito, ho dovuto ricorrere ad una leggera abrasione della parte interna del collare con carta vetrata, altrimenti sarei ancora qui a tentare di montarlo...
Curiosità: come hai fatto a romperlo? Qualche movimento strano che ne ha provocato la rottura?
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan 100N, pennino (broad) storto e false partenze
Buonasera compaesano,
non ho esperienza diretta con la 100N ma me ne sono fatta un po' con la 120 che, pur nella sua economicità, è anche una delle mie penne preferite.
Sono abbastanza sicuro che il tuo problema nasca dal pennino montato troppo avanti rispetto all'alimentatore; era successo anche a me con una 120.
Di seguito trovi una foto della mia 120 (...mi scuso per la qualità mediocre) dove si nota che visto da sotto l'alimentatore arriva a combaciare con le ali del pennino. Montandolo in questo modo il problema dello scarso flusso di inchiostro è stato risolto e si esaltano le caratteristiche del pennino, che non è certo un top di gamma ma è molto robusto, affidabile e scorrevole come ci si attende da una penna che a suo tempo era stata pensata soprattutto per un uso studentesco.
non ho esperienza diretta con la 100N ma me ne sono fatta un po' con la 120 che, pur nella sua economicità, è anche una delle mie penne preferite.
Sono abbastanza sicuro che il tuo problema nasca dal pennino montato troppo avanti rispetto all'alimentatore; era successo anche a me con una 120.
Di seguito trovi una foto della mia 120 (...mi scuso per la qualità mediocre) dove si nota che visto da sotto l'alimentatore arriva a combaciare con le ali del pennino. Montandolo in questo modo il problema dello scarso flusso di inchiostro è stato risolto e si esaltano le caratteristiche del pennino, che non è certo un top di gamma ma è molto robusto, affidabile e scorrevole come ci si attende da una penna che a suo tempo era stata pensata soprattutto per un uso studentesco.
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan 100N, pennino (broad) storto e false partenze
Secondo me, per aggiustare la situazione non resta che smontare il pennino dall'alimentatore, sfilando il famigerato "collare", e rimontarlo in posizione corretta.
Nelle 120 come la mia il collare originale è in polipropilene (plastica trasparente) e praticamente si rompe SEMPRE quando lo smonti. Il tuo evidentemente è di un materiale diverso, probabilmente più resistente.
Nel caso della 120 esiste il ricambio. Se ti interessa ti mando il link del sito inglese in PM ...tieni conto che il collare non costa quasi nulla ma le spese di spedizione di solito costano più del valore della penna! ...però siccome siamo compaesani e io ne ho ancora un paio di riserva...
Ovviamente non so se il collare della 120 (che in realtà nel sito sembra nascere per la 400 ed essere "compatibile" con la 120 e con altre Pelikan) vada bene anche sulla 100.
Un saluto. G.
Nelle 120 come la mia il collare originale è in polipropilene (plastica trasparente) e praticamente si rompe SEMPRE quando lo smonti. Il tuo evidentemente è di un materiale diverso, probabilmente più resistente.
Nel caso della 120 esiste il ricambio. Se ti interessa ti mando il link del sito inglese in PM ...tieni conto che il collare non costa quasi nulla ma le spese di spedizione di solito costano più del valore della penna! ...però siccome siamo compaesani e io ne ho ancora un paio di riserva...

Ovviamente non so se il collare della 120 (che in realtà nel sito sembra nascere per la 400 ed essere "compatibile" con la 120 e con altre Pelikan) vada bene anche sulla 100.
Un saluto. G.