Waterman rientrante che "sputa"

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da lucawm »

Buongiorno, ho riportato in ordine di marcia questa Waterman.
Adocchiata e piaciuta solo per il pennino, si vedeva lontano un miglio a cosa sia andava incontro! :D
Immagine 2022-02-18 103104.png
WhatsApp Image 2022-02-20 at 12.54.53.jpeg
Innanzi tutto chiedo aiuto per riconoscere precisamente il modello: è molto più magra di una Waterman 42 "normale" e anche leggermente, di poco più corta, sia da chiusa che aperta.
Mi sono domandato dell'eventuale esistenza di Waterman 42 1/2 (solo 1/2, non anche V, vest); poi ho pensato ad una Waterman 12S, ma non mi sembrano così "magre" come la mia, e quindi mi sono perso nel riconoscimento.
Sul fondello non c'è scritto più nulla, il tempo ha portato via tutto...

Ma venendo al dunque, il problema è che la penna tende di tanto in tanto a rigurgitare solo, e dico solo, dal foro di sfiato quando ritraggo il pennino. Provo ad allegare un video.
Video Waterman.mp4
(5.22 MiB) Scaricato 40 volte
Io ci rido su, perchè la mira è perfetta ed ogni volta che succede colpisce la mano; il fatto è che non riesco a capire quale sia il problema, ammesso che ci sia.
La guarnizione l'ho rifatta, tiene benissimo e non ci sono perdite. Non ci sono altre perdite in altre zone del fusto, in poche parole è a tenuta.
Di solito le rientranti di piccole dimensioni hanno questo temperamento, fatto sta che con la Waterman 42 "full size" non succede e neppure con altre rientranti piccole e magre che ho o mi sono passate per le mani.

Che posso fare? Rismontare la penna so e credo serva a ben poco.
Aspettare? Quando restauro/rimetto in ordine le penne le lavo benissimo, quindi l'inchiostro ci mette un po' prima di bagnare nuovamente al meglio l'ebanite. Magari non si è stabilizzato e l'alimentatore compensa ancora male?

:wave:
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1627
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da rrfreak63 »

da marrone che era l'hai riportata al suo colore originario. hai usato il metodo 'fornet' o 'olio di gomito'?
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da lucawm »

rrfreak63 ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 13:22 da marrone che era l'hai riportata al suo colore originario. hai usato il metodo 'fornet' o 'olio di gomito'?
Messa a bagno in una soluzione di idrossido di sodio e la giusta dose di olio di gomito. :thumbup:
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1627
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da rrfreak63 »

ma hai sommerso il corpo, senza interiora, della penna e lasciato a mollo? percentuale acqua / soda?
Il corpo della penna non ha incisioni che l'olio di gomito può cancellare, giusto?
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da lucawm »

rrfreak63 ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 14:11 ma hai sommerso il corpo, senza interiora, della penna e lasciato a mollo? percentuale acqua / soda?
Il corpo della penna non ha incisioni che l'olio di gomito può cancellare, giusto?
https://www.fountainpen.it/Pulizia_dell ... a_caustica
Qui c'è tutto con i relativi consigli sulle concentrazioni.
Aggiungo che io lascio la penna immersa per un paio d'ore e poi passo alla pulizia vera e propria. L'NaOH al termine delle 2h ha già smosso molto ossido di zolfo dalla superficie (che si è riversato nella soluzione). Dopo di che passo alla pulizia vera e propria con panni carta e pasta iosso per aiutarmi nella pulizia profonda.
Incisioni, lavorazioni cesellate e altro, se non già compromesse non subiranno ulteriori insulti, anzi spesso l'aspetto migliora dato che la penna torna di nuovo nera.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1627
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da rrfreak63 »

perfetto, grazie.
Resta il problema di come fare il bagnetto a quelle penne con caricamento a levetta laterale visto che si dovrebbe rimuovere l'intero sistema di caricamento per ottenere un lavoro perfetto🤔
Se non si va, non si vede
Marco
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da levodi »

rrfreak63 ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 16:26 perfetto, grazie.
Resta il problema di come fare il bagnetto a quelle penne con caricamento a levetta laterale visto che si dovrebbe rimuovere l'intero sistema di caricamento per ottenere un lavoro perfetto🤔
La sezione è infilata a frizione, viene via facilmente, dopo di che se vuoi togliere il sacchetto si toglie ed il gioco è fatto. Altrimenti carichi e scarichi con la levetta.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da lucawm »

rrfreak63 ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 16:26 perfetto, grazie.
Resta il problema di come fare il bagnetto a quelle penne con caricamento a levetta laterale visto che si dovrebbe rimuovere l'intero sistema di caricamento per ottenere un lavoro perfetto🤔
No assolutamente, non ce n'è bisogno. Per il tempo necessario alľammollo il metallo non ne risente, tanto che si tuffano nella soluzione i cappucci con clip e verette.
Tutto sta nel risciacquare bene e pulire attentamente tutti i residui. Tovaglioli, panno carta e bastoncini di cotone aiutano. Certo, è un lavoro sporco ma da soddisfazione
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1627
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da rrfreak63 »

@levodi, mii riferivo al bagnetto con la soda caustica.
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da Musicus »

lucawm ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 13:15 ...
Mi sono domandato dell'eventuale esistenza di Waterman 42 1/2 (solo 1/2, non anche V, vest); poi ho pensato ad una Waterman 12S, ma non mi sembrano così "magre" come la mia, e quindi mi sono perso nel riconoscimento.
Sul fondello non c'è scritto più nulla, il tempo ha portato via tutto...
...
Ciao, Luca! :thumbup:
Certo che esisteva la versione “slim” anche della 42 ;) :
https://www.fountainpen.it/Waterman_4x
Ma i rapporti sono andati mutando nel tempo: dapprima la versione 1/2 era solo più snella,
1925 - Copia.jpg
poi divenne anche più corta (ma sempre più lunga di una vest pocket "V")
1931 - Copia.jpg
Per le misure (di penne reali) della Waterman 12S qui trovi quelle prese da me:
viewtopic.php?t=10415
mentre per la mitica 42 ½ :
viewtopic.php?t=12143
(è rivestita, ma la misura dal nottolino all’imboccatura della sezione è comunque valida).

:wave:

Giorgio
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da Ottorino »

rrfreak63 ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 18:37 @levodi, mii riferivo al bagnetto con la soda caustica.
L'idrossido di sodio attacca l'alluminio. Attenzione agli eventuali dettagli fatti con questo metallo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da lucawm »

Musicus ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 18:59
lucawm ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 13:15 ...
Mi sono domandato dell'eventuale esistenza di Waterman 42 1/2 (solo 1/2, non anche V, vest); poi ho pensato ad una Waterman 12S, ma non mi sembrano così "magre" come la mia, e quindi mi sono perso nel riconoscimento.
Sul fondello non c'è scritto più nulla, il tempo ha portato via tutto...
...
Ciao, Luca! :thumbup:
Certo che esisteva la versione “slim” anche della 42 ;) :
https://www.fountainpen.it/Waterman_4x
Ma i rapporti sono andati mutando nel tempo: dapprima la versione 1/2 era solo più snella,
1925 - Copia.jpg
poi divenne anche più corta (ma sempre più lunga di una vest pocket "V")
1931 - Copia.jpg

Per le misure (di penne reali) della Waterman 12S qui trovi quelle prese da me:
viewtopic.php?t=10415
mentre per la mitica 42 ½ :
viewtopic.php?t=12143
(è rivestita, ma la misura dal nottolino all’imboccatura della sezione è comunque valida).

:wave:

Giorgio
Buonasera Giorgio, grazie mille. Erano proprio le informazioni che cercavo. Più tardi mi armo di calibro e cerco di dare il nome corretto della penna. :)

Un saluto
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Waterman rientrante che "sputa"

Messaggio da lucawm »

Mi sa che la penna in questione è una 12S, mi trovo alla perfezione con le misure dei diametri, solo che è lunga 11,5 cm invece di 12 cm.

Rimane giusto il problema del rigurgito alla chiusura del pennino.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”