Si vede invece che purtroppo il pennino è un po' piegato e molto sollevato dall'alimentatore, immagino per via dello stuzzicadenti incastrato.
Detriti fra pennino e alimentatore
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Detriti fra pennino e alimentatore
Aehmm... non è sera ma i "detriti" non si vedono... 
Si vede invece che purtroppo il pennino è un po' piegato e molto sollevato dall'alimentatore, immagino per via dello stuzzicadenti incastrato.
Si vede invece che purtroppo il pennino è un po' piegato e molto sollevato dall'alimentatore, immagino per via dello stuzzicadenti incastrato.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Detriti fra pennino e alimentatore
Inutile. Ci vuole qualcuno/a che sappia cosa fare.
Non scriverà mai se il pennino rimane distante dal sottostante alimentatore.
Si tratta di una penna dal costo di ?
Non scriverà mai se il pennino rimane distante dal sottostante alimentatore.
Si tratta di una penna dal costo di ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Detriti fra pennino e alimentatore
Beh, può essere una buona palestra per esercitarsi senza temere troppo, se fai un danno irreparabile puoi correre a comprarne una uguale e chi te l'ha regalata non ci rimarrà eventualmente male. 
Se fosse mia come primo passo incomincerei con il filo di nylon sottile. Dalle mie parti lo trovo al super nel reparto merceria.
Lo farei passare tra pennino e alimentatore, il più vicino possibile alla sezione.
Tenendo con pollice e indice pennino e alimentatore, con l'altra mano farei delicatamente scorrere il filo verso la punta, in modo da "dragare" i residui di carta e stuzzicadenti.
Con calma e lentamente, per evitare che le schegge pur ammorbidite rovinino l'alimentatore (sperando che non sia già successo).
Operazione da ripetere fino a quando i residui sono interamente rimossi.
Volendo il filo può essere inserito dal foro di sfiato del pennino (se c'è): prima un capo verso un lato del pennino eppoi l'altro capo verso l'altro lato.
NON far passare il filo tra i rebbi del pennino, perché rischieresti di allargarli.
NON usare filo di cotone normale perché si spezza.
NON userei filo interdentale perché c'è il rischio di lasciare residui di filo o di cera.
NON usare un filo di nylon troppo spesso, quello a cui mi riferisco è quello da cucito.
Tolti i residui si spera che il pennino ritorni ad essere aderente all'alimentatore. Non è detto, ma un passo alla volta.
PS: può essere che il rocchetto di filo costi quasi come la penna, io lo uso per altro e non mi ricordo quanto l'ho pagato...
Se fosse mia come primo passo incomincerei con il filo di nylon sottile. Dalle mie parti lo trovo al super nel reparto merceria.
Lo farei passare tra pennino e alimentatore, il più vicino possibile alla sezione.
Tenendo con pollice e indice pennino e alimentatore, con l'altra mano farei delicatamente scorrere il filo verso la punta, in modo da "dragare" i residui di carta e stuzzicadenti.
Con calma e lentamente, per evitare che le schegge pur ammorbidite rovinino l'alimentatore (sperando che non sia già successo).
Operazione da ripetere fino a quando i residui sono interamente rimossi.
Volendo il filo può essere inserito dal foro di sfiato del pennino (se c'è): prima un capo verso un lato del pennino eppoi l'altro capo verso l'altro lato.
NON far passare il filo tra i rebbi del pennino, perché rischieresti di allargarli.
NON usare filo di cotone normale perché si spezza.
NON userei filo interdentale perché c'è il rischio di lasciare residui di filo o di cera.
NON usare un filo di nylon troppo spesso, quello a cui mi riferisco è quello da cucito.
Tolti i residui si spera che il pennino ritorni ad essere aderente all'alimentatore. Non è detto, ma un passo alla volta.
PS: può essere che il rocchetto di filo costi quasi come la penna, io lo uso per altro e non mi ricordo quanto l'ho pagato...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Giulius12
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 492
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Detriti fra pennino e alimentatore
Potrebbe andare bene del filo, da lenza da pesca?
È in nylon ed abbastanza sottile.
Detriti fra pennino e alimentatore
io uso un vecchio negativo da fotografia come un questo video https://www.youtube.com/watch?v=xXI84Ts ... arcoChiari
al minuto 11.37
al minuto 11.37
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Detriti fra pennino e alimentatore
L'importante è che non sollevi ulteriormente il pennino dall'alimentatore e che passi agevolmente.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Detriti fra pennino e alimentatore
Inserendolo dal lato sezione e non dalla punta come nel video, altrimenti i detriti si incuneano di più.levodi ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 9:41 io uso un vecchio negativo da fotografia come un questo video https://www.youtube.com/watch?v=xXI84Ts ... arcoChiari
al minuto 11.37
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]