Detriti fra pennino e alimentatore

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Hank1900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2022, 16:22
La mia penna preferita: Standler intium resina
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Hank1900 »

Salve, mi hanno regalato un mese fa una penna stilografica che mi sembra che si chiamava schneider zippo black, solo che non la usavo da un po’ di tempo e si è seccato l’inchiostro, quindi con un pezzo di carta lo levato ma quando ho levato io foglio di carta si è strappato, quindi con uno stuzzicadente ho provato a levarlo ma si è spezzata la punta (che sfiga) comunque la penna e molto piccola e quindi anche l’alimentatore e pennino sono difficili da afferrare, non so se poi basta tirare per estrarre il pennino e alimentatore, spero che mi potreste aiutare...
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da levodi »

per l'inchistro seccato bastava mettere la penna dentro un bicchiede d'acqua e vresti risolto prontamente il gruppo pennino potrebbe essere avvitato o inserito per attrito, bisogna vedere


prima però presentati nell'apposita sezione come da regolamento
Ultima modifica di levodi il venerdì 18 febbraio 2022, 14:31, modificato 1 volta in totale.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Hank1900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2022, 16:22
La mia penna preferita: Standler intium resina
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Hank1900 »

Okay mi presento nella sezione, comunque non si svita, credo che sia ad attrito. Comunque sono un principiante di penne stilografiche e non lo sapevo, ma devo risolvere questo problema..
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da levodi »

per prima cosa mettila in ammollo in acqua per 2 giorni, postaci una foto per capire che modello è, qualcuno potrebbe averne una uguale e darti dei consigli mirati.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da levodi »

inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Hank1900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2022, 16:22
La mia penna preferita: Standler intium resina
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Hank1900 »

Questo è il modello
https://youtu.be/HJh50NZTdZw
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da levodi »

così, a prima vista, sembrano avere lo stesso gruppo
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Hank1900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2022, 16:22
La mia penna preferita: Standler intium resina
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Hank1900 »

Quindi secondo voi che faccio?
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4769
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Esme »

Hank1900 ha scritto: venerdì 18 febbraio 2022, 18:22 Questo è il modello
https://youtu.be/HJh50NZTdZw
😲 Una recensione entusiasta!
😁

Io lascerei lo smontaggio come ultima azione, che mi pare una sezione pronta a rompersi.
Se fai una foto per capire dove e come ti si è incastrato il materiale si può capire meglio che consigli darti.

Sicuramente fai come ti ha detto Levodi e mettila in ammollo.
Dopo l'ammollo, essendo carta e legno, dovrebbe essere più facile rimuovere i corpi estranei, magari utilizzando uno spillo (con attenzione).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Gargaros »

Hank1900 ha scritto: venerdì 18 febbraio 2022, 18:36 Quindi secondo voi che faccio?
Anche questa è smontabile con la Steadtler, se non che nella sezione ci sono delle guide che stabilizzano l'alimentatore in un solo senso (cioè allineandolo all'impugnatura ergonomica).

Cosa fare? Con una presa salda puoi comunque smontarla del tutto, magari usa un pezzo di gomma di camera d'aria di bici. Faticherai un po', perché la presa che offre il gruppo è davvero scarsa.

In alternativa puoi mettere a bagno tutto per varie ore, in acqua fredda e sapone per piatti. Poi risciacqua abbondantemente e vedi se risulta pulita.
Hank1900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2022, 16:22
La mia penna preferita: Standler intium resina
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Hank1900 »

Il pennino e l’alimenta della penna stilografica sono piccoli e lisci (quindi scivolosi) Ma va bene una camera d’aria integra? perché ho una camera d’aria intera e non è forata, poi ho paura di spezzare il pennino per i detriti che ci sono fra alimentatore e pennino
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Gargaros »

Hank1900 ha scritto: venerdì 18 febbraio 2022, 21:33 Il pennino e l’alimenta della penna stilografica sono piccoli e lisci (quindi scivolosi)
Sì, mi riferivo a questo dicendo che offrono scarsa presa. È lo stesso gruppo delle Schneider Voyage e BK che conosco bene. Quando le smonto cerco di allentare l'attrito producendo minimi oscillazioni circolari in entrambi i sensi (come per svitare), ma col tempo questo rischia di deformare le guide e magari far perdere la coibenza al tutto, quindi sconsiglio. Poi, vabbé, sono penne economicissime quindi non sarebbe una gran perdita.
]Ma va bene una camera d’aria integra? perché ho una camera d’aria intera e non è forata, poi ho paura di spezzare il pennino per i detriti che ci sono fra alimentatore e pennino
Puoi usare quello che vuoi, se lo trovi comodo :think:


PS
Se non è chiaro il metodo di smontaggio ti faccio un video. Non hai che da chiedere 8-)
Hank1900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2022, 16:22
La mia penna preferita: Standler intium resina
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Hank1900 »

Gargaros ha scritto: venerdì 18 febbraio 2022, 21:40
Hank1900 ha scritto: venerdì 18 febbraio 2022, 21:33 Il pennino e l’alimenta della penna stilografica sono piccoli e lisci (quindi scivolosi)
Sì, mi riferivo a questo dicendo che offrono scarsa presa. È lo stesso gruppo delle Schneider Voyage e BK che conosco bene. Quando le smonto cerco di allentare l'attrito producendo minimi oscillazioni circolari in entrambi i sensi (come per svitare), ma col tempo questo rischia di deformare le guide e magari far perdere la coibenza al tutto, quindi sconsiglio. Poi, vabbé, sono penne economicissime quindi non sarebbe una gran perdita.
]Ma va bene una camera d’aria integra? perché ho una camera d’aria intera e non è forata, poi ho paura di spezzare il pennino per i detriti che ci sono fra alimentatore e pennino
Puoi usare quello che vuoi, se lo trovi comodo :think:


PS
Se non è chiaro il metodo di smontaggio ti faccio un video. Non hai che da chiedere 8-)
Anch’io ho una voyage! Comunque provo con la camera d’aria, ho provato con il tovagliolo ma scivola
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da piccardi »

Hank1900 ha scritto: venerdì 18 febbraio 2022, 21:43 Anch’io ho una voyage! Comunque provo con la camera d’aria, ho provato con il tovagliolo ma scivola
Ma perché vuoi smontarla? Mi pare ti abbiano già detto in tutte le salse che prima è opportuno metterla a bagno. Se poi vuoi rischiare di far danni, visto che come dici non sei esperto, prosegui pure, ma forse ogni tanto avere un po' di pazienza non farebbe male.

E magari se tu mettessi una foto, come ti han già chiesto in diversi, non è che farebbe male e ti si potrebbe aiutare meglio.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Hank1900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2022, 16:22
La mia penna preferita: Standler intium resina
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Detriti fra pennino e alimentatore

Messaggio da Hank1900 »

Grazie per il dizionario almeno posso“acculturarmi” e comunque era sera e se avrei fatto una foto non si avrebbe visto nulla a causa dell’oscurità. Ecco la foto, adesso metto la penna in ammollo come mi avete consigliato
86F5AA2A-227B-4FE2-BCC7-DE6F21603C7E.jpeg
Ultima modifica di Hank1900 il sabato 19 febbraio 2022, 19:33, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”