stilografica cartuccia standard/internazionale

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
legio
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 novembre 2021, 22:26
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da legio »

ciao a tutti
vi chiedo anzitutto scusa per la domanda banale o stupida per quanto possa sembrare.

Vorrei chiedere un consiglio per una stilo con cui iniziare che monti le cartucce standard/internazionali.

ciao e grazie a tutti
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2116
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da mastrogigino »

Beh, ce ne sono veramente tante!
Qualche indizio in più:

Budget massimo?

In metallo o in plastica?

Tratto fine/medio?

Piccola o grande, o va sempre bene?
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2547
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da ricart »

Togli le giapponesi (salvo eccezioni), l'Aurora, la Sheaffer, la Parker, (dimentico qualcuna?) tutte le altre sono "internazionali" sempre salvo eccezioni.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 571
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da Hiver77 »

Altra informazione:
1) poca spesa e ottima resa (anche scolastica, quindi sui 10€ circa)?
oppure
2) deve essere una penna dal costo contenuto (circa 20€), ma fare una certa "figura" tipo al tavolo di un meeting?
oppure
3) puoi/vuoi permetterti di spendere di più (ad esempio intorno ai 50€) ?

Esempi (elenco ovviamente NON esaustivo)
tipo 1: Pelikan Primapenna, Pelikan Twist, Kaweko Perkeo, Faber Castell grip (scolastiche, in genere solo pennini M, sulla Kaweko sia F che M)...
tipo 2: Waterman graduate allure, Oline Campus, Kaweko Sport, Pilot Explorer o Pilot Metropolitan (versione Europea)...
tipo 3: Kaweko student, Faber castell loom...
Chiara

"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3309
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da maylota »

ricart ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 14:11 Togli le giapponesi (salvo eccezioni), l'Aurora, la Sheaffer, la Parker, (dimentico qualcuna?) tutte le altre sono "internazionali" sempre salvo eccezioni.
:wave:
Lamy.
Ma scegliere una penna solo perchè ci si possono mettere le cartucce Pelikan, è a mio avviso autolimitarsi senza sostanziale vantaggio pratico.
Venceremos.
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2547
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da ricart »

Glielo dovete dire a Legio non a me, chiede lui il consiglio :D
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da Phormula »

maylota ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 14:52
ricart ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 14:11 Togli le giapponesi (salvo eccezioni), l'Aurora, la Sheaffer, la Parker, (dimentico qualcuna?) tutte le altre sono "internazionali" sempre salvo eccezioni.
:wave:
Lamy.
Ma scegliere una penna solo perchè ci si possono mettere le cartucce Pelikan, è a mio avviso autolimitarsi senza sostanziale vantaggio pratico.
Se mai il contrario. Volendo usare una penna a cartucce, la scelta maggiore di inchiostri e tinte è sulle cartucce internazionali. Io una volta ho iniziato a contarle e mi sono fermato a 150.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da geko »

Pelikan P200/205 EF.
Inizi bene e quando - tra molto tempo - ti stuferai, continuerà ad essere una signora penna usabile tutti i giorni.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
legio
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 novembre 2021, 22:26
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da legio »

Phormula ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 19:39

Se mai il contrario. Volendo usare una penna a cartucce, la scelta maggiore di inchiostri e tinte è sulle cartucce internazionali. Io una volta ho iniziato a contarle e mi sono fermato a 150.
ciao a tutti,
qui è stato centrato il concetto per il quale vorrei una stilografica con cartucce standard: la quantità di cartucce e colori a disposizione.

All'inizio del post sono stato poco esaustivo, non avendo fatto premesse alcune.
La penna in questione sarebbe un passatempo, per poter variare spesso i colori.
Come dotazione "standard" sulla scrivania e con il Bujo ho due Pilot Capless, due Sailor 1911, una Lamy Studio e due Lamy Safari in alluminio.

non mi fanno impazzire le penne piccolo come la Sport ad esempio, i pennini che preferisco sono F oppure EF, tanto per darvi altri dati, ed il budget, essendo appunto un passatempo, concedetemi questo accezione, sarebbe sui 50/70 euro.

grazie a tutti
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da Giulio64 »

Ciao Legio, con quel budget, forse con qualche euro in più, dovresti riuscire ad accaparrarti una Visconti a cartucce. Funziona con cartucce standard ed è un prodotto italiano che mi pare manchi dalla tua collezione (...oltre che molto bello, secondo me).
Comunque mi associo a chi consiglia di non fermarsi sulle cartucce standard. Con un bel siringone che trovi in farmacia a pochi euro puoi riempire facilmente qualsiasi cartuccia e provare inchiostri di marche e colori diversi. In questo caso ti consiglio una Aurora Ipsilon (...sempre italiana :) ), anche in questo caso con qualche euro in più; io ne ho due, con pennino M e F e sono due carri armati (...nel senso che funzionano sempre e diciamo che sono adatte a tutte le occasioni).

Ciao. G.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3309
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da maylota »

Phormula ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 19:39
Se mai il contrario. Volendo usare una penna a cartucce, la scelta maggiore di inchiostri e tinte è sulle cartucce internazionali. Io una volta ho iniziato a contarle e mi sono fermato a 150.
Si ma se vuoi sperimentare inchiostri a tappeto, fai prima con siringa (o converter) e campioncini
Se invece scrivi tanto, spendi meno con calamaio, bottiglione e converter o siringa.
Poi ognuno fa come crede, ci mancherebbe :D
Venceremos.
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da Giulio64 »

...uh...Legio...ci sei? Mi sa che lo abbiamo steso :crazy:
legio
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 novembre 2021, 22:26
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da legio »

no no, ci sono e vi ringrazio tantissimi per i consigli tra i quali ci sono due o tre opzioni che mi intrigano molto.
legio
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 novembre 2021, 22:26
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

stilografica cartuccia standard/internazionale

Messaggio da legio »

e ciao di nuovo

ma ma ma.....la TWSBI Swipe oltre alla sua cartuccia "magnum" può montare anche la standard?

ho letto male oppure confermate che è così?

ciao
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”