problemi Parker

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Claudio
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 12:24

problemi Parker

Messaggio da Claudio »

Ciao a tutti,
volevo il vostro parere sul problema che ho riscontrato sulla mia Parker Latitude. Ho dimenticato di lavarla prima di riporla ed è rimasta circa tre mesi con il pennino sporco d’inchiostro. Quando l’ho ripulita, ho trovato dei “crateri” sul pennino stesso.

È ben evidente in corrispondenza della K di Parker; mi domando quale possa essere la causa, se un problema nel trattamento del pennino o il tipo di inchiostro, anche se usandolo regolarmente su altre penne non ho mai avuto problemi di nessun genere.

Immagine
Immagine

Questa penna ha avuto anche problemi di flusso irregolare come pure una Sonnet. Mi sono state sistemate entrambe da un riparatore, ma la Sonnet ha pure l’anello metallico in prossimità del pennino, completamente rovinato.

Peccato, visto che ho delle vecchie Parker 45 che pur essendo state usate parecchio sono ancora in ottime condizioni e non manifestano alcun problema.

Questa è la sonnet con la parte rovinata in vista:
Immagine

Claudio

Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da piccardi »

Accidenti, la Parker si è davvero ridotta male per produrre delle penne con i pennini che si corrodono solo lasciandoci l'inchiostro dentro...

Non so quali siano i termini della garanzia, ma un pennino che presenta una corrosione simile per via dell'inchiostro oggi non è accettabile.

Quanto tempo fa l'hai comprata? prova a sentire se esiste una forma di garanzia e comunque riportala al venditore e chiedi ragioni.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Claudio
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 12:24

Re: problemi Parker

Messaggio da Claudio »

Ciao Simone,
si è vero, non è accettabile che un pennino possa rovinarsi così. Mi è stata regalata tre anni fa e non conosco il rivenditore. L’ho fatta vedere in un negozio, ma non mi hanno saputo spiegare quale possa essere la causa; ho chiesto però quanto sarebbe venuto a costare la sostituzione del pennino: 30 euro!!!
Per quanto riguarda la “garanzia a vita” che la Parker rilascia, c’è la solita clausola del “cattivo uso” che lascia aperte infinite interpretazioni e visto pure che la penna era già stata da un riparatore per il problema del flusso intermittente, non ho nemmeno provato a chiedere l’applicazione della garanzia.

Saluti,

Claudio
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da vikingo60 »

Claudio ha scritto:Ciao Simone,
si è vero, non è accettabile che un pennino possa rovinarsi così. Mi è stata regalata tre anni fa e non conosco il rivenditore. L’ho fatta vedere in un negozio, ma non mi hanno saputo spiegare quale possa essere la causa; ho chiesto però quanto sarebbe venuto a costare la sostituzione del pennino: 30 euro!!!
Per quanto riguarda la “garanzia a vita” che la Parker rilascia, c’è la solita clausola del “cattivo uso” che lascia aperte infinite interpretazioni e visto pure che la penna era già stata da un riparatore per il problema del flusso intermittente, non ho nemmeno provato a chiedere l’applicazione della garanzia.

Saluti,

Claudio
Come già detto in altra sede,anche io ho avuto lo stesso problema con la Sonnet:la fotografia da te postata sembra quella della mia penna.Quanto alla garanzia,mi hanno sostituito in Francia,al centro Assistenza e dopo molte insistenze da parte mia,l'intero gruppo scrittura,che dopo poco tempo è diventato come il precedente.Inoltre le dorature della clip erano completamente sparite dopo appena un mese.Quanto alla Latitude,si potrebbe parlare di cattiva qualità del materiale anche per il pennino,visto che quell'inchiostro sulle altre penne non ti ha dato alcun problema.Comunque ormai mi tengo alla larga da Parker e Waterman.
Ciao Alessandro
Alessandro
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da Pupa »

Cavoli che buchi,
mai vista roba simile..
Nemmeno l'economica Waterman che ho, con pennino in acciaio e
inchiostro dimenticato dentro per anni, ha subito la benchè minima corrosione..
è vero che ora non riparte nonostante i bagni :lol: :lol:
ma il pennino è integro ;)

Pessimo acciaio dorato.., o altre leghe (acciaio non si corrode..)
Non conosco la Latidude,
ma se la penna li vale, forse sarebbe meglio lasciar perdere il
pennino dorato da 30 euro per uno in oro 14 ct.
Claudio
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 12:24

Re: problemi Parker

Messaggio da Claudio »

Ciao Alessandro, ciao Pupa,
sì, ormai anch’io mi tengo alla larga da penne che mi hanno deluso in qualche maniera, anche se devo dire che per quel che riguarda Waterman non ho riscontrato particolari problemi, se non quello che volano via dal taschino della camicia quando si va in scooter! È quello che purtroppo è successo alla mia Hemisphere!!
La Parker Latitude, per il momento non fa parte delle penne che mi piace usare periodicamente e quindi rimarrà in queste condizioni. Mi incuriosiva sapere se qualcuno avesse avuto un problema simile, ma sembra un caso più unico che raro. Ho pensato all’inchiostro perchè in quel periodo mi piaceva usarne uno di una nota marca di color marrone e che magari questo particolare in qualche maniera potesse esserne la causa, ma come già detto usandolo con altre penne non ho mai avuto problemi.

Claudio
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da vikingo60 »

Se leggi in diverse discussioni nel sito,riguardo le Parker,soprattutto per il modello Sonnet,sono più quelli che si sono lamentati rispetto a quelli che ne sono soddisfatti.Pochi giorni fa mi stavo facendo ''incantare'' dall'ultimo modello della Sonnet,questo
Parker Sonnet Dark Grey GT.gif
Parker Sonnet Dark Grey GT.gif (13.36 KiB) Visto 4449 volte
ma il mio istinto mi diceva di non fidarmi.Tra l'altro detesto le penne a cartuccia/converter.E avendo letto anche la tua lamentela,tra le ultime,mi sono convinto ad aver fatto bene a lasciarla perdere.Il mio fornitore si fida dei miei consigli,ma rimane pur sempre un commerciante che ha interesse a vendere,per cui ogni tanto ''mi tenta'' con qualche Parker o Waterman,che io regolarmente rifiuto.A proposito di Waterman,non credere che siano tanto migliori di Parker;se hai dei dubbi leggi pure la mia recensione sulla Waterman Carene.Se con quei soldi avessi fatto un'opera di bene,sentirei meno amarezza.La Waterman non può vendere a 225,00 Euro penne con tali difetti,per giunta con meccanismo cartuccia/converter,infinitamente meno pregiato di quello a stantuffo.
Cordiali saluti
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da piccardi »

Tieni conto che sia Parker che Waterman ormai appartengono allo stesso conglomerato, per cui sarà difficile che abbiano qualità tanto diverse. Se ricordo bene le Premier le producono in Francia, ed è probabile allora che vengano fatte nello stesso stabilimento delle Waterman.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Claudio
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 12:24

Re: problemi Parker

Messaggio da Claudio »

Anche se con Waterman non ho avuto problemi, né questa né Parker sono al momento oggetto di interesse per me. Come dice Simone, ormai sono dello stesso gruppo e non mi aspetto differenze qualitative. Sono affezionate a una vecchia e semplice Parker 45, con riportato però un bel “made in USA”
Sul nuovo oggi sono molto attratto da questa Sheaffer:
Immagine
mi piace molto il disegno del pennino e di come si raccorda con il corpo penna. Purtroppo ha il sistema di caricamento a cartuccia e/o converter e non il sistema a stantuffo che oggi anch' io prediligo; però non possiedo nessuna Sheaffer e questa mi piace.
A parte la Sheaffer, oggi mi affascina di più andare alla ricerca di vecchie penne e quando posso, giro per i mercatini nella speranza di trovare qualche occasione; purtroppo il tempo a disposizione è poco, ma qualche acquisto l’ho fatto.

Ciao,
Claudio

Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da piccardi »

Ciao Claudio,

in effetti quella Sheaffer ha una linea gradevole, anche se quel tipo di pennino lo ripropongono dal 1959, ma anche la Sheaffer è ormai parte di una bella multinazionale (la BIC corporation), anche se in questo caso credo (ma vista la caterva di intrecci che ci sono a quei livelli non ci giurerei) che sia un altra rispetto a quella di Waterman e Parker.

Ma ho forti dubbi che gli possa interessare più di tanto tentare l'uso di un sistema di caricamento diverso dalla cartuccia, non so perché ma queste marche di origine americana sembrano aver completamente perso ogni velleità di tentare non dico qualche innovazione, ma almeno qualche diversione, sul piano tecnico.

Per cui avrai magari anche penne ben funzionanti (le Sheaffer antiche sono fra le migliori in assoluto, imbattibili in robustezza, quelle nuove non saprei) ma senz'altro poco originali.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da Pupa »

piccardi ha scritto:Tieni conto che sia Parker che Waterman ormai appartengono allo stesso conglomerato, per cui sarà difficile che abbiano qualità tanto diverse. Se ricordo bene le Premier le producono in Francia, ed è probabile allora che vengano fatte nello stesso stabilimento delle Waterman.

Ciao
Simone
Va bene,
però fondere le aziende non vuol dire necessariamente cambiare linee produttive...spero??? :?: :?
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da vikingo60 »

Ciao Claudio,la Sheaffer che ti piace è la Valor che io non posseggo.Ho invece il vecchio e il nuovo tipo della Legacy.Il nuovo tipo è questo
Sheaffer Legacy Heritage.png
Sheaffer Legacy Heritage.png (36.24 KiB) Visto 4163 volte
In realtà è molto simile al vecchio tipo;solo che il nuovo modello è in lacca pesante e ha un banale caricamento cartuccia/converter,mentre il vecchio tipo (che trovai una quindicina di anni fa) presenta un caricamento particolare,con un fondello a vite e la possibilità di estrarre tutto il meccanismo per inserire la cartuccia.Indubbiamente un sistema un pò complicato,ma sicuramente più originale del nuovo modello.Come dice Simone,i nuovi modelli Sheaffer,pur essendo migliori di quelli proposti da Parker e Waterman,non sono all'altezza dei modelli vecchi.Anche io condivido la scarsa simpatia per i modelli privi di caricamento a stantuffo.Il guaio è che Parker,Waterman e Sheaffer producono penne che costano poco alla Casa produttrice,ma rivendute a caro prezzo ai clienti.E' per questo motivo che ormai le evito.
Ti saluto cordialmente
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da piccardi »

Ah, ma quella non è la piu vecchia, questa è la più vecchia:

Immagine

o meglio una delle varianti, qui se ne vedono due accostate:

Immagine

Queste sono rispettivamente una PFM II (quella in acciaio) e III (quella dorata), la riedizione in realtà è un rifacimento della IV.

Gli originali, con il mitico caricamento Snorkel, sono del 1960 circa:

Immagine

Ciao
Simone

PS lo so che sono un rompiscatole, ma l'occasione per tirare in ballo qualche vecchio modello era troppo ghiotta...
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da vikingo60 »

Qualunque suggerimento è gradito,ci mancherebbe altro!Io ho anche quella della seconda foto da te postata,con cappuccio in metallo,che scrive divinamente.Deve però essere una variante,in quanto non ha lo snorkel che fuoriesce dal pennino.Negli anni '80 conobbi un notaio che usava quella nera con finiture dorate.Poi gli si ruppe ed essendo lui un gran tirchio rifiutò di farla riparare,acquistando un 'Auretta a cartuccia.Scriveva divinamente,anche se,come altri modelli,non aveva il livello d'inchiostro visibile.Penso che ad usarla,in caso di guasto,ci sarebbero problemi nelle riparazioni e nel reperire i pezzi di ricambio.Scrive bene anche il nuovo modello,che io ho,ma non è la stessa cosa.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da piccardi »

Tu hai la prima versione della riedizione (mi pare si chiamasse Legacy) che han fatto una decina di anni fa almeno (non ricordo esattamente le date, sul moderno sono estremamente impreciso).

Quelle "originali" si chiamavano PFM, sono solo con lo snorkel e sono state prodotte solo dal 1959 al 1968, anzi le versioni I, II e IV solo fino al 1963.

La penna allora ebbe poco successo, ed è relativamente rara. La II che ho mostrato la comprai 15 anni fa da un rigattiere negli Stati Uniti a 25$. L'altra con la scatola l'ho trovata ad un mercatino più o meno nello stesso periodo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”