Vi segnalo questo sito che trovo utilissimo per individuare i tanti modelli Pelikan
http://www.ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-400.html
stefano
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Modelli Pelikan
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Re: Modelli Pelikan
Utilissimo... Grazie Stefano
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 16:35
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Pisa
Re: Modelli Pelikan
Grazie mille, utile soprattutto ad uno inesperto come me.
Approfitto per domandare: ho letto sul forum che la 100 è completamente smontabile senza strumenti particolari. Ma anche altre vecchie Pelikan lo sono? In particolare, la 100N lo è?
Approfitto per domandare: ho letto sul forum che la 100 è completamente smontabile senza strumenti particolari. Ma anche altre vecchie Pelikan lo sono? In particolare, la 100N lo è?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Modelli Pelikan
Dipende. In particolare dal gruppo pennino che nelle versioni più recenti della penna non è a incastro ma a vite. Cosa che comporta talvolta, quando è parecchio bloccato, l'uso di una pinza apposita (la forniva la Pelikan a suo tempo, c'è qualcuno che la rifà) per il pennino, che andasse a incastrarsi precisa nelle lamelle longitudinale (che se no, a ruotarlo, si rompono facilmente).ArchMelandri ha scritto:Grazie mille, utile soprattutto ad uno inesperto come me.
Approfitto per domandare: ho letto sul forum che la 100 è completamente smontabile senza strumenti particolari. Ma anche altre vecchie Pelikan lo sono? In particolare, la 100N lo è?
Per il resto dovrebbe valere quanto illustrato nell'articolo che trovi al riguardo sul wiki. Ci arrivi dal portale riparazioni, non te lo indico direttamente così ti tocca guardare un po' cosa c'è e gratificare il lavoro del nostro fantastico reparto tecnico...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 16:35
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Pisa
Re: Modelli Pelikan
Chiedo scusa per la scarsa precisione della mia domanda.
Intendi l'articolo sulla riparazione della Pelikan 100? L'avevo già letto tempo fa, anche quando ancora non era un articolo.
Appunto per questo volevo sapere se per altri modelli fosse possibile lo smontaggio del gruppo di caricamento semplicemente svitandolo, cosa questa che mi aveva favorevolmente colpito. La ritengo infatti la mancanza principale della mia M200.
Per la 100N mi è parso di capire di sì, da un articolo indicato nella pagina principale.
Intendi l'articolo sulla riparazione della Pelikan 100? L'avevo già letto tempo fa, anche quando ancora non era un articolo.
Appunto per questo volevo sapere se per altri modelli fosse possibile lo smontaggio del gruppo di caricamento semplicemente svitandolo, cosa questa che mi aveva favorevolmente colpito. La ritengo infatti la mancanza principale della mia M200.
Per la 100N mi è parso di capire di sì, da un articolo indicato nella pagina principale.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Modelli Pelikan
Si, il meccanismo si svita.ArchMelandri ha scritto:Chiedo scusa per la scarsa precisione della mia domanda.
Intendi l'articolo sulla riparazione della Pelikan 100? L'avevo già letto tempo fa, anche quando ancora non era un articolo.
Appunto per questo volevo sapere se per altri modelli fosse possibile lo smontaggio del gruppo di caricamento semplicemente svitandolo, cosa questa che mi aveva favorevolmente colpito. La ritengo infatti la mancanza principale della mia M200.
Per la 100N mi è parso di capire di sì, da un articolo indicato nella pagina principale.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- bandana7170
- Levetta
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
- La mia penna preferita: Aurora
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 099
- Località: Torino
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Modelli Pelikan
Ottimo, grazie Stefano.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.