Poi, come è tipico nostro, fu fatta una scelta nè carne nè pesce, e per questo motivo lo scientifico per lunghi anni fu una scuola non ambita, perché alla non sufficiente rilevanza delle materie scientifiche si accompagnava di contro l'inaccessibilitá alle facoltà di lettere e giurisprudenza.
Non mi sorprende. Un po' come negli anni '80, quando in molte scuole medie si insegnava ancora il francese mentre i genitori iniziavano a chiedere l'inglese, ma il cambio di lingua non era attuabile fin tanto che l'insegnante che deteneva la cattedra (e che insegnava francese da tanti anni) non fosse andato in pensione. Molte scuole hanno dovuto attendere per questo.
Concordo sul fatto che lo scientifico, per come lo abbiamo fatto noi, in realtà sia stato un intermezzo tra le medie e l'università, perchè la vera formazione scientifica è arrivata con l'università, quella ricevuta al liceo è stata una infarinatura, tre ore di scienze a settimana erano meno di quelle appunto di latino o di storia. In compenso ho studiato tre volte l'antica Grecia e l'antica Roma, alle elementari, alle medie ed alle superiori e mai sono riuscito ad arrivare a studiare la seconda guerra mondiale perchè gli insegnanti erano sempre cronicamente in ritardo con il programma, al liceo sono arrivato alla maturità con il programma di storia al congresso di Vienna. Tant'è che ho avuto compagni di università che venivano da ragioneria o dal classico e non hanno fatto tanta fatica a laurearsi in chimica come me. L'essere arrivato dallo scientifico non ha apportato vantaggi significativi, per certi versi i periti chimici hanno fatto un po' di fatica subito con matematica e fisica ma nel frattempo vivevano di rendita sui primi esami di chimica.
Oggi se c'è una lingua che serve nella scienza è l'inglese, perchè la produzione scientifica è in quella lingua. Si dovrebbe uscire da un liceo scientifico con una conoscenza dell'inglese adeguata ad affrontare una facoltà scientifica studiando su testi in inglese. Già ai miei tempi le edizioni italiane dei testi anglosassoni, quando c'erano, erano indietro di 3-5 anni rispetto all'edizione originale. E in futuro, non sto scherzando, probabilmente servirà anche il cinese, perchè ormai il progresso scientifico parla quella lingua e le pubblicazioni scientifiche non sempre sono in inglese.