Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da fabiol »

Buongiorno a tutti,
mi sono accorto che il cappuccio della mia penna tendeva ad essere leggermente ovalizzato e questo forse, ripeto forse, dovrebbe avere la funzione di creare un minimo di resistenza in modo da renderlo solidale alla penna.
Con della pressione ho provato a renderlo più rotondo ma ho notato la che resistenza effettivamente diminuisce, per intenderci se capovolgo la penna e la scrollo il tappo tende a scendere.
Qualcuno mi saprebbe dare qualche informazione?
Si tratta del cappuccio dorato millerighe.
Grazie

edit: allego foto della penna
Allegati
Aurora 88K.jpg
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
PierPan
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 18:57
La mia penna preferita: Waterman Edson
Il mio inchiostro preferito: aurora nero- blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: AVEZZANO

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da PierPan »

Chiedo scusa, ma stiamo parlando di una penna che settanta anni. Il cappuccio ha tutto il diritto di essere "leggermente ovalizzato".
Anche i cappucci della mie 88 Nizzoli e 88 K lo sono, ma siccome chiudono bene li lascio così.
Pierluigi
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da fabiol »

PierPan ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 17:29 Chiedo scusa, ma stiamo parlando di una penna che settanta anni. Il cappuccio ha tutto il diritto di essere "leggermente ovalizzato".
Anche i cappucci della mie 88 Nizzoli e 88 K lo sono, ma siccome chiudono bene li lascio così.
Pierluigi
Innanzi tutto non ti devi scusare!
La mia era solo una curiosità in quanto cercavo di capire perché mi ero accorto che forniva un certo attrito verso l'anellino che separa la corazza del fusto. L'ovalizzazione si vedeva chiaramente, forse fatta anche per fermare il capuccio quando calzato, infatti ora se provo a calzarlo è ballerino, ma non uso le calzare i cappucci sulle penne.
Mi è chiaro il concetto di usura e di variazione dimensionale dei metalli, ho appena risistemato la solita perdita di olio da una moto che è più vecchia della 88K :D .
Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4271
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da Automedonte »

fabiol ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 17:46

Mi è chiaro il concetto di usura e di variazione dimensionale dei metalli, ho appena risistemato la solita perdita di olio da una moto che è più vecchia della 88K :D .
Fabio
Adesso mi dici che moto è!
Cesare Augusto
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da fabiol »

Guzzi Astore
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da nello56 »

La tenuta del cappuccio della 88 è ottenuta dal contatto tra il corpo del
cappuccio e l'anellino che c'è tra la sezione ed il corpo. Dovresti trovare un anellino
qualche decimo più grande, oppure, molto più facilmente ( e facendo meno danni),
potresti incollare all'interno qualcosa che recuperi quel paio di decimi che servono
(evitando di fare ovalizzazioni inutili come è stato fatto).
Per esempio, un pezzetto di nastro isolante incollato all'interno del cappuccio...o nastro americano....
insomma, sono tutte soluzioni reversibili, per cui puoi "sperimentare" ;)
Prova empiricamente a misurare dove va a cadere l'anellino della sezione ed a mettere
un pezzo di nastro isolante in quella zona...
Nello
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da fabiol »

nello56 ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 20:36 La tenuta del cappuccio della 88 è ottenuta dal contatto tra il corpo del
cappuccio e l'anellino che c'è tra la sezione ed il corpo. Dovresti trovare un anellino
qualche decimo più grande, oppure, molto più facilmente ( e facendo meno danni),
potresti incollare all'interno qualcosa che recuperi quel paio di decimi che servono
(evitando di fare ovalizzazioni inutili come è stato fatto).
Per esempio, un pezzetto di nastro isolante incollato all'interno del cappuccio...o nastro americano....
insomma, sono tutte soluzioni reversibili, per cui puoi "sperimentare" ;)
Prova empiricamente a misurare dove va a cadere l'anellino della sezione ed a mettere
un pezzo di nastro isolante in quella zona...
Nello
Ho già provato con del nastro adesivo con uno spessore fino ma si crea una resistenza nella fase di inserimento del cappuccio.
Se usassi mettessi dello smalto per unghie? sicuramente potrei ottenere uno spessore inferiore però non vorrei rovinasse la penna.
In alternativa un piccolo velo di Vinavil giusto per capire se la soluzione può andare.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1252
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da Mir70 »

fabiol ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 20:48 In alternativa un piccolo velo di Vinavil giusto per capire se la soluzione può andare.
Forse - e dico forse - sulle pareti interne del cappuccio, giusto fino all' altezza dove l'anello tra sezione e fusto fa presa sul cappuccio stesso, si potrebbe porre uno o due giri di carta velina imbevuta di vinavil diluito con poca acqua :shifty:
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da nello56 »

fabiol ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 20:48
Ho già provato con del nastro adesivo con uno spessore fino ma si crea una resistenza nella fase di inserimento del cappuccio.
Se usassi mettessi dello smalto per unghie? sicuramente potrei ottenere uno spessore inferiore però non vorrei rovinasse la penna.
In alternativa un piccolo velo di Vinavil giusto per capire se la soluzione può andare.
Un giro di nastro completo è troppo! Prova con un quarto di giro...
Il vantaggio del nastro isolante (o scotch od analogo) è che è gommoso ed un poco cede.
Lo smalto, mettendo e togliendo il cappuccio, viene abraso!
Comunque la strada è quella! :thumbup:
Nello
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Aurora 88 K dubbio su cappuccio

Messaggio da fabiol »

nello56 ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 22:03
fabiol ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 20:48
Ho già provato con del nastro adesivo con uno spessore fino ma si crea una resistenza nella fase di inserimento del cappuccio.
Se usassi mettessi dello smalto per unghie? sicuramente potrei ottenere uno spessore inferiore però non vorrei rovinasse la penna.
In alternativa un piccolo velo di Vinavil giusto per capire se la soluzione può andare.
Un giro di nastro completo è troppo! Prova con un quarto di giro...
Il vantaggio del nastro isolante (o scotch od analogo) è che è gommoso ed un poco cede.
Lo smalto, mettendo e togliendo il cappuccio, viene abraso!
Comunque la strada è quella! :thumbup:
Nello
Ora la cosa è decisamente migliorata giusto con 1/4 di giro :thumbup:
grazie a tutti per i consigli!
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”