Buonasera
Da qualche tempo sono passato definitivamente ai pennini ad intingimento. Le stilografiche continuano a rimanere sempre nel mio cuore.
Normalmente uso pennini a punta fine, zebra, nikko g,
Brause 361, hunt, insomma tutto quello che trovo su un sito italiano(non faccio il nome poiché non mi ricordo cosa dice il regolamento) Navigando sul web ho trovato un sito tedesco, dove è possibile trovare pennini antichi.
Qualcuno sostiene che sono di qualità supeiori rispetto a quelli attuali.Alla fine può anche essere vero, tutta questa evoluzione non la vedo ;nelle stilografiche, in molti casi la qualità é scesa notevolmente, vedi pennini flex.
Qualcuno di voi che pratica il corsivo inglese sa dirmi qualcosa su questi pennini antichi.
Grazie
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pennini calligrafici antichi
-
- Touchdown
- Messaggi: 78
- Iscritto il: lunedì 27 settembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: quel troiaio di plastica
- Il mio inchiostro preferito: scolastico blu
- Misura preferita del pennino: Broad
Pennini calligrafici antichi
Se vuoi ho un sacco di pennini fini anni venti.
Te ne mando un etto un etto e mezzo volentieri.
Te ne mando un etto un etto e mezzo volentieri.
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2021, 13:26
- La mia penna preferita: Pilot 742 Falcon
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku
Pennini calligrafici antichi
Ti faccio sapere che sono passati 17 giorni,ed ancora non è arrivato nulla.
-
- Touchdown
- Messaggi: 78
- Iscritto il: lunedì 27 settembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: quel troiaio di plastica
- Il mio inchiostro preferito: scolastico blu
- Misura preferita del pennino: Broad
Pennini calligrafici antichi
Se non succede niente tra una decina di giorni ti mando una raccomandata.
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Pennini calligrafici antichi
Vedo solo oggi il tuo post. Non so dirti se la qualità dei pennini antichi sia superiore, ma effettivamente così molti dicono. Di sicuro, per esempio per il corsivo inglese, c'erano un'infinità di tipologie diverse rispetto ai pochi modelli attuali. Se ne trovano ancora parecchi sul mercato e, cosa non trascurabile, ottimi pennini vantaggiosi di prezzo rispetto agli attuali (tranne qualche modello particolarmente ambito dai collezionisti). Riguardo il sito tedesco (che immagino quale sia), lo trovo utile soprattutto per verificare le caratteristiche dei pennini, e cercare scatolette intere in altri siti (considerando che la spesa per una scatoletta, 100 o 144 pennini solitamente, equivale ad un acquisto di 6-7 pennini sciolti, tranne qualche caso particolare). Ovviamente tutto dipende dalla quantità di pennini necessari e dalla predisposizione soggettiva alla spesa, oltre alla sicurezza del buono stato dei pennini.nilox ha scritto: ↑venerdì 4 febbraio 2022, 20:58
Qualcuno sostiene che sono di qualità supeiori rispetto a quelli attuali.Alla fine può anche essere vero, tutta questa evoluzione non la vedo ;nelle stilografiche, in molti casi la qualità é scesa notevolmente, vedi pennini flex.
Qualcuno di voi che pratica il corsivo inglese sa dirmi qualcosa su questi pennini antichi.
Grazie
Buona scrittura.