Ciao Alessandra,
Ho iniziato con il copperplate circa un anno fa e, oltre ad aver visto qualche video tutorial su youtube (basta che cerchi “copperplate alphabet” o “corsivo inglese alfabeto” e trovi video di maestri calligrafi che scrivono e spiegano i tratti), ho spesso pubblicato qui sul forum i miei esercizi e progressi. Dory e calli1958 mi hanno aiutato moltissimo ad affinare la tecnica evidenziando gli errori.
Io ho sempre fatto con stilografica (mi sono iscritto qui per capire se potessero fare per me e mi sono ritrovato a fare prove di copperplate

), dapprima con un pennino normale, poi con un flessibile per avere la variazione di tratto.
Sicuramente più consono l’utilizzo di pennini a intinzione, ma la stilografica mi da un’autonomia di ore. Inoltre non sono mai riuscito a preparare correttamente i pennini (ma non voglio spaventarti: non ci ho mai provato più di tanto avendo la stilo che funzionava bene)
Quanto alle cannucce, puoi usarla sia dritta, sia obliqua. La obliqua ha il vantaggio di farsi carico di buona parte dell’angolazione necessaria permettendoti di tenere il foglio più dritto (il canone è di 45/55º di inclinazione rispetto alla riga di base e il pennino deve avere la stessa inclinazione). Con la stilografica sono costretto a tenere il foglio ruotato di quasi 90º in senso antiorario e scrivere dal basso verso l’alto.
Per iniziare, puoi sicuramente usare uno strumento che hai già (matita, penna…) anche se sarà un pochino insoddisfacente vedere la linea sempre della stessa dimensione. La variazione di tratto aiuta anche a nascondere i tremolii della mano inesperta, ma con il tempo e l’allenamento questi passeranno da soli.
Qualche tempo fa mi ero preparato le righe da stampare per fare gli esercizi, ti incollo qui il link al pdf così puoi stamparti qualche foglio e iniziare.
https://drive.google.com/file/d/17F75f3 ... p=drivesdk
La regola è quella del 3:2:3. Se il corpo lettera (la riga base delle lettere minuscole come a, e, n, u…) è di 2mm, dovrai considerare 3mm di altezza sopra e sotto per gli occhielli di l, g ecc.
complessivamente la f minuscola è lunga 8mm perché occupa i 3mm dell’occhiello ascendente + 2mm di corpo lettera + 3mm di occhiello ascendente.
Nel pdf trovi le righe per corpo lettera 6mm (9:6:9) che è da considerarsi piuttosto piccolo ancora. Calli1958 mi consigliò addirittura di usare un corpo lettera da 10mm (15:10:15)!
Ultimo consiglio di questa risposta infinita: comincia con i tratti base e capiscili bene. Ogni lettera minuscola è composta da un assemblaggio di tratti base, quindi una volta capiti quelli, comincia con le minuscole. Le maiuscole funzionano in un modo completamente diverso: tienile per ultime.
https://m.youtube.com/watch?v=iSPanuZbfCQ&t=217s