Un aiuto per una scelta di penna importante
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
bella penna! (poi ovviamente ci sono sempre quelli che dicono che o è la vintage originaria o niente...)
era anche girato un mezzo tentativo di contarsi per un GDA per la Internazionale... (forse eravamo a 4 o 5 in tutto... troppo pochi)
inoltre mi sa che come LE già scarseggia, le blu si fatica a trovarle...
era anche girato un mezzo tentativo di contarsi per un GDA per la Internazionale... (forse eravamo a 4 o 5 in tutto... troppo pochi)
inoltre mi sa che come LE già scarseggia, le blu si fatica a trovarle...
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 14:43
- La mia penna preferita: Aurora Optima O Sole mio
- Il mio inchiostro preferito: vari
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Avendo iniziato io questo post vi aggiorno sulla sua conclusione (perlomeno per quanto mi riguarda).
Come informato in precedenza sono andato oggi alla Fabbrica Aurora. Mi hanno fatto visitare il museo dell'Officina della Scrittura molto ben fatto sebbene a chiarissima impronta "Aurora". Comunque sono esposti modelli di altri produttori molto interessanti e diverse macchine utilizzate per la fabbricazione.
Poi sono stato accompagnato dal "Nib master" Sig. Filippo nel reparto produttivo che, gentilissimo, a tirato fuori un cofanetto con una trentina di Optima in auroloide blu con montati su tutti i pennini che producono. Ho provato il bellissimo italico a taglio netto. Un tratto stupendo con forte differenza tra i tratti ascendenti (molto sottili) e quelli discendenti (belli spessi) ma un pennino che non perdona (si impunta) appena si varia di pochissimo l'angolo di attacco sul foglio.
Dopo averne provati vari la mia scelta si e' fissata sul pennino a taglio obliquo B (codice "OB") che, anche a parere del Sig. Filippo e' quello che si addice meglio alla mia scrittura. Per curiosita' mi ha fatto provare anche il pennino chiamato "orientale" a goccia che ha un tratto molto sottile se si tiene la penna quasi verticale mentre si allarga sempre di piu' aumentando l'inclinazione della penna sul foglio (non fa' per me).
Scelto il mio pennino il Sig. Filippo mi ha anche fatto vedere la bella gamma di inchiostri che producono su di un foglio scritto (in precedenza) da lui stesso. Il nero assoluto ed il blu restano (a mio parere i pezzi forti) della collezione.
Poi siamo passati alla scelta della penna e devo dire che e' stato amore a prima vista per la O'Sole Mio. A mio parere un perfetto equilibrio di resina nera del cappuccio, impugnatura e codolo contrastato dalla bella Auroloide arancione cangiante. C'era anche una versione con il cappuccio in auroloide arancione anziche' in resina nera ma, sempre a mio parere, era meno elegante.
Ho quindi fatto la mia scelta e la gentilissima signorina che mi serviva mi ha arrotondato il prezzo a 600 Euro (contando che il pennino "speciale" ha un sovrapprezzo) con inclusa l'incisione delle mie iniziali in corsivo Inglese sul lato sx del cappuccio ed un omaggio di un flacone Anniversary di Nero Aurora. Insomma devo proprio dire che ne ho avuto un ottima impressione.
Faro' poi una recensione della penna.
Buona scrittura a tutti.
Maurizio
Come informato in precedenza sono andato oggi alla Fabbrica Aurora. Mi hanno fatto visitare il museo dell'Officina della Scrittura molto ben fatto sebbene a chiarissima impronta "Aurora". Comunque sono esposti modelli di altri produttori molto interessanti e diverse macchine utilizzate per la fabbricazione.
Poi sono stato accompagnato dal "Nib master" Sig. Filippo nel reparto produttivo che, gentilissimo, a tirato fuori un cofanetto con una trentina di Optima in auroloide blu con montati su tutti i pennini che producono. Ho provato il bellissimo italico a taglio netto. Un tratto stupendo con forte differenza tra i tratti ascendenti (molto sottili) e quelli discendenti (belli spessi) ma un pennino che non perdona (si impunta) appena si varia di pochissimo l'angolo di attacco sul foglio.
Dopo averne provati vari la mia scelta si e' fissata sul pennino a taglio obliquo B (codice "OB") che, anche a parere del Sig. Filippo e' quello che si addice meglio alla mia scrittura. Per curiosita' mi ha fatto provare anche il pennino chiamato "orientale" a goccia che ha un tratto molto sottile se si tiene la penna quasi verticale mentre si allarga sempre di piu' aumentando l'inclinazione della penna sul foglio (non fa' per me).
Scelto il mio pennino il Sig. Filippo mi ha anche fatto vedere la bella gamma di inchiostri che producono su di un foglio scritto (in precedenza) da lui stesso. Il nero assoluto ed il blu restano (a mio parere i pezzi forti) della collezione.
Poi siamo passati alla scelta della penna e devo dire che e' stato amore a prima vista per la O'Sole Mio. A mio parere un perfetto equilibrio di resina nera del cappuccio, impugnatura e codolo contrastato dalla bella Auroloide arancione cangiante. C'era anche una versione con il cappuccio in auroloide arancione anziche' in resina nera ma, sempre a mio parere, era meno elegante.
Ho quindi fatto la mia scelta e la gentilissima signorina che mi serviva mi ha arrotondato il prezzo a 600 Euro (contando che il pennino "speciale" ha un sovrapprezzo) con inclusa l'incisione delle mie iniziali in corsivo Inglese sul lato sx del cappuccio ed un omaggio di un flacone Anniversary di Nero Aurora. Insomma devo proprio dire che ne ho avuto un ottima impressione.
Faro' poi una recensione della penna.
Buona scrittura a tutti.
Maurizio
Un aiuto per una scelta di penna importante
Non resta che augurarti tanti chilometri di scrittura piacevole con la tua nuova Aurora.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Ottimo, attendiamo allora di vederla all’operamsuppo ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 19:25 Avendo iniziato io questo post vi aggiorno sulla sua conclusione (perlomeno per quanto mi riguarda).
Come informato in precedenza sono andato oggi alla Fabbrica Aurora. Mi hanno fatto visitare il museo dell'Officina della Scrittura molto ben fatto sebbene a chiarissima impronta "Aurora". Comunque sono esposti modelli di altri produttori molto interessanti e diverse macchine utilizzate per la fabbricazione.
Poi sono stato accompagnato dal "Nib master" Sig. Filippo nel reparto produttivo che, gentilissimo, a tirato fuori un cofanetto con una trentina di Optima in auroloide blu con montati su tutti i pennini che producono. Ho provato il bellissimo italico a taglio netto. Un tratto stupendo con forte differenza tra i tratti ascendenti (molto sottili) e quelli discendenti (belli spessi) ma un pennino che non perdona (si impunta) appena si varia di pochissimo l'angolo di attacco sul foglio.
Dopo averne provati vari la mia scelta si e' fissata sul pennino a taglio obliquo B (codice "OB") che, anche a parere del Sig. Filippo e' quello che si addice meglio alla mia scrittura. Per curiosita' mi ha fatto provare anche il pennino chiamato "orientale" a goccia che ha un tratto molto sottile se si tiene la penna quasi verticale mentre si allarga sempre di piu' aumentando l'inclinazione della penna sul foglio (non fa' per me).
Scelto il mio pennino il Sig. Filippo mi ha anche fatto vedere la bella gamma di inchiostri che producono su di un foglio scritto (in precedenza) da lui stesso. Il nero assoluto ed il blu restano (a mio parere i pezzi forti) della collezione.
Poi siamo passati alla scelta della penna e devo dire che e' stato amore a prima vista per la O'Sole Mio. A mio parere un perfetto equilibrio di resina nera del cappuccio, impugnatura e codolo contrastato dalla bella Auroloide arancione cangiante. C'era anche una versione con il cappuccio in auroloide arancione anziche' in resina nera ma, sempre a mio parere, era meno elegante.
Ho quindi fatto la mia scelta e la gentilissima signorina che mi serviva mi ha arrotondato il prezzo a 600 Euro (contando che il pennino "speciale" ha un sovrapprezzo) con inclusa l'incisione delle mie iniziali in corsivo Inglese sul lato sx del cappuccio ed un omaggio di un flacone Anniversary di Nero Aurora. Insomma devo proprio dire che ne ho avuto un ottima impressione.
Faro' poi una recensione della penna.
Buona scrittura a tutti.
Maurizio

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Un aiuto per una scelta di penna importante
Unico appunto: gli inchiostri li produce un'azienda tedesca, non li producono loro.
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 14:43
- La mia penna preferita: Aurora Optima O Sole mio
- Il mio inchiostro preferito: vari
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Ah, grazie per l’info. Quindi svelata una piccola bugia che mi è stata detta oggi quando la solerte signorina mi ha detto: “qui l’unica cosa che non facciamo sono i cofanetti delle penne (le scatole tanto per intenderci).
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Ottima scelta, io l’avevo adocchiata parecchio tempo addietro ed ho aspettato due anni prima di prenderla ed ora sono contentissimo!msuppo ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 19:25 Avendo iniziato io questo post vi aggiorno sulla sua conclusione (perlomeno per quanto mi riguarda).
Come informato in precedenza sono andato oggi alla Fabbrica Aurora. Mi hanno fatto visitare il museo dell'Officina della Scrittura molto ben fatto sebbene a chiarissima impronta "Aurora". Comunque sono esposti modelli di altri produttori molto interessanti e diverse macchine utilizzate per la fabbricazione.
Poi sono stato accompagnato dal "Nib master" Sig. Filippo nel reparto produttivo che, gentilissimo, a tirato fuori un cofanetto con una trentina di Optima in auroloide blu con montati su tutti i pennini che producono. Ho provato il bellissimo italico a taglio netto. Un tratto stupendo con forte differenza tra i tratti ascendenti (molto sottili) e quelli discendenti (belli spessi) ma un pennino che non perdona (si impunta) appena si varia di pochissimo l'angolo di attacco sul foglio.
Dopo averne provati vari la mia scelta si e' fissata sul pennino a taglio obliquo B (codice "OB") che, anche a parere del Sig. Filippo e' quello che si addice meglio alla mia scrittura. Per curiosita' mi ha fatto provare anche il pennino chiamato "orientale" a goccia che ha un tratto molto sottile se si tiene la penna quasi verticale mentre si allarga sempre di piu' aumentando l'inclinazione della penna sul foglio (non fa' per me).
Scelto il mio pennino il Sig. Filippo mi ha anche fatto vedere la bella gamma di inchiostri che producono su di un foglio scritto (in precedenza) da lui stesso. Il nero assoluto ed il blu restano (a mio parere i pezzi forti) della collezione.
Poi siamo passati alla scelta della penna e devo dire che e' stato amore a prima vista per la O'Sole Mio. A mio parere un perfetto equilibrio di resina nera del cappuccio, impugnatura e codolo contrastato dalla bella Auroloide arancione cangiante. C'era anche una versione con il cappuccio in auroloide arancione anziche' in resina nera ma, sempre a mio parere, era meno elegante.
Ho quindi fatto la mia scelta e la gentilissima signorina che mi serviva mi ha arrotondato il prezzo a 600 Euro (contando che il pennino "speciale" ha un sovrapprezzo) con inclusa l'incisione delle mie iniziali in corsivo Inglese sul lato sx del cappuccio ed un omaggio di un flacone Anniversary di Nero Aurora. Insomma devo proprio dire che ne ho avuto un ottima impressione.
Faro' poi una recensione della penna.
Buona scrittura a tutti.
Maurizio
Cesare Augusto
-
- Levetta
- Messaggi: 729
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
- La mia penna preferita: wahl eversharp doric
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 071
- Fp.it Vera: 071
- Località: Thiene (VI)
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Ottima scelta, complimenti!
Io possiedo la Sole (tutta arancio),le Optima sono penne favolose.
Qualche anno fa, in occasione di un Pen Show, ho visitato anch’io sia il Museo che il reparto produzione di Aurora, gran bella esperienza per chi, come noi, ama le penne.
Buona scrittura
Io possiedo la Sole (tutta arancio),le Optima sono penne favolose.
Qualche anno fa, in occasione di un Pen Show, ho visitato anch’io sia il Museo che il reparto produzione di Aurora, gran bella esperienza per chi, come noi, ama le penne.
Buona scrittura
Cesare
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Complimenti per la scelta, la Optima è lassù tra le migliori. Per ergonomia (insieme alla 88 big) per la mia mano è la migliore. Buona scrittura!msuppo ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 19:25 Avendo iniziato io questo post vi aggiorno sulla sua conclusione (perlomeno per quanto mi riguarda).
Come informato in precedenza sono andato oggi alla Fabbrica Aurora. Mi hanno fatto visitare il museo dell'Officina della Scrittura molto ben fatto sebbene a chiarissima impronta "Aurora". Comunque sono esposti modelli di altri produttori molto interessanti e diverse macchine utilizzate per la fabbricazione.
Poi sono stato accompagnato dal "Nib master" Sig. Filippo nel reparto produttivo che, gentilissimo, a tirato fuori un cofanetto con una trentina di Optima in auroloide blu con montati su tutti i pennini che producono. Ho provato il bellissimo italico a taglio netto. Un tratto stupendo con forte differenza tra i tratti ascendenti (molto sottili) e quelli discendenti (belli spessi) ma un pennino che non perdona (si impunta) appena si varia di pochissimo l'angolo di attacco sul foglio.
Dopo averne provati vari la mia scelta si e' fissata sul pennino a taglio obliquo B (codice "OB") che, anche a parere del Sig. Filippo e' quello che si addice meglio alla mia scrittura. Per curiosita' mi ha fatto provare anche il pennino chiamato "orientale" a goccia che ha un tratto molto sottile se si tiene la penna quasi verticale mentre si allarga sempre di piu' aumentando l'inclinazione della penna sul foglio (non fa' per me).
Scelto il mio pennino il Sig. Filippo mi ha anche fatto vedere la bella gamma di inchiostri che producono su di un foglio scritto (in precedenza) da lui stesso. Il nero assoluto ed il blu restano (a mio parere i pezzi forti) della collezione.
Poi siamo passati alla scelta della penna e devo dire che e' stato amore a prima vista per la O'Sole Mio. A mio parere un perfetto equilibrio di resina nera del cappuccio, impugnatura e codolo contrastato dalla bella Auroloide arancione cangiante. C'era anche una versione con il cappuccio in auroloide arancione anziche' in resina nera ma, sempre a mio parere, era meno elegante.
Ho quindi fatto la mia scelta e la gentilissima signorina che mi serviva mi ha arrotondato il prezzo a 600 Euro (contando che il pennino "speciale" ha un sovrapprezzo) con inclusa l'incisione delle mie iniziali in corsivo Inglese sul lato sx del cappuccio ed un omaggio di un flacone Anniversary di Nero Aurora. Insomma devo proprio dire che ne ho avuto un ottima impressione.
Faro' poi una recensione della penna.
Buona scrittura a tutti.
Maurizio
-
- Touchdown
- Messaggi: 74
- Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 20:40
- La mia penna preferita: Santini Giant Cherry
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Un po' La Salle (AO), un po' Vigevano (PV)
- Gender:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Ottima scelta!msuppo ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 19:25 Avendo iniziato io questo post vi aggiorno sulla sua conclusione (perlomeno per quanto mi riguarda).
Come informato in precedenza sono andato oggi alla Fabbrica Aurora. Mi hanno fatto visitare il museo dell'Officina della Scrittura molto ben fatto sebbene a chiarissima impronta "Aurora". Comunque sono esposti modelli di altri produttori molto interessanti e diverse macchine utilizzate per la fabbricazione.
Poi sono stato accompagnato dal "Nib master" Sig. Filippo nel reparto produttivo che, gentilissimo, a tirato fuori un cofanetto con una trentina di Optima in auroloide blu con montati su tutti i pennini che producono. Ho provato il bellissimo italico a taglio netto. Un tratto stupendo con forte differenza tra i tratti ascendenti (molto sottili) e quelli discendenti (belli spessi) ma un pennino che non perdona (si impunta) appena si varia di pochissimo l'angolo di attacco sul foglio.
Dopo averne provati vari la mia scelta si e' fissata sul pennino a taglio obliquo B (codice "OB") che, anche a parere del Sig. Filippo e' quello che si addice meglio alla mia scrittura. Per curiosita' mi ha fatto provare anche il pennino chiamato "orientale" a goccia che ha un tratto molto sottile se si tiene la penna quasi verticale mentre si allarga sempre di piu' aumentando l'inclinazione della penna sul foglio (non fa' per me).
Scelto il mio pennino il Sig. Filippo mi ha anche fatto vedere la bella gamma di inchiostri che producono su di un foglio scritto (in precedenza) da lui stesso. Il nero assoluto ed il blu restano (a mio parere i pezzi forti) della collezione.
Poi siamo passati alla scelta della penna e devo dire che e' stato amore a prima vista per la O'Sole Mio. A mio parere un perfetto equilibrio di resina nera del cappuccio, impugnatura e codolo contrastato dalla bella Auroloide arancione cangiante. C'era anche una versione con il cappuccio in auroloide arancione anziche' in resina nera ma, sempre a mio parere, era meno elegante.
Ho quindi fatto la mia scelta e la gentilissima signorina che mi serviva mi ha arrotondato il prezzo a 600 Euro (contando che il pennino "speciale" ha un sovrapprezzo) con inclusa l'incisione delle mie iniziali in corsivo Inglese sul lato sx del cappuccio ed un omaggio di un flacone Anniversary di Nero Aurora. Insomma devo proprio dire che ne ho avuto un ottima impressione.
Faro' poi una recensione della penna.
Buona scrittura a tutti.
Maurizio
La O' Sole mio è la mia seconda penna preferita dopo la Santini Giant. La mia ha il pennino Broad, che con l'Herbin Ambre de Birmanie dà sfumature stupende. Buona scrittura!
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Un aiuto per una scelta di penna importante
Sottoscrivo!Cex71 ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 23:22 Ottima scelta, complimenti!
Io possiedo la Sole (tutta arancio),le Optima sono penne favolose.
Qualche anno fa, in occasione di un Pen Show, ho visitato anch’io sia il Museo che il reparto produzione di Aurora, gran bella esperienza per chi, come noi, ama le penne.
Buona scrittura
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)