Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Fabioloi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 20:40
La mia penna preferita: Santini Giant Cherry
Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Un po' La Salle (AO), un po' Vigevano (PV)
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Fabioloi »

Ciao a tutti, da un cassetto di un amico è saltata fuori una 88p che mi piacerebbe ripristinare.
Ho letto con attenzione il wiki e diverse discussioni sull’argomento e un’idea delle operazioni me la sono fatta.
Essendo un principiante, vorrei però evitare operazioni inutili e potenzialmente dannose.

La situazione attuale è: nonostante l’ammollo di diversi giorni, non riesco a caricare acqua. Il pistone scorre con una resistenza adeguata (simile a quella della Optima nuova per intenderci) e dalla finestrella dell’inchiostro vedo che sale e scende liberamente. Ho provato anche a soffiare attraverso il foro di sfiato e l’aria passa quanto il pistone è in posizione superiore mentre non passa quando è in quella inferiore.

Da quello che ho capito, dovrei:
1. Svitare il fusto dalla sezione, con calore e molta calma
2. Pulire la sezione accuratamente (lavatrice?)
3. Sfilare pennino e alimentatore
4. Mettere fusto a bagno sperando che le guarnizioni si riprendano.

Poi arrivano i dubbi: devo smontare il pistone per provare a pulire e lubrificare le guarnizioni (ammesso che siano recuperabili)?
Come faccio a liberare il gruppo guarnizioni senza l’attrezzo auto costruito per rimuovere la ghiera? Cosa posso usare in alternativa?

Grazie mille in anticipo a chi mi darà consigli.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Ottorino »

Evita la 3 se il compensatore non si sfila. O si rompe il compensatore o si rompe la corazza
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5991
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da francoiacc »

Quando rimuovi la sezione puoi far fuoriuscire il pistone dal davanti senza smontare tutta le penna, a quel punto puoi prima provare a dare una stretta al pacco guarnizioni, moooolto gentilmente che ci vuole nulla a rompere la testina del pistone, e mettere un po di grasso al silicone, se non va puoi sostituire il pacco guarnizioni originali con degli o-ring (non ricordo la misura se fai un po' di ricerca sul forum la trovi).
Vacci con estrema delicatezza sulla testina del pistone, la plastica diventa molto fragile e si spacca o sfiletta molto ma molto facilmente. Il pistone basta reintrodurlo dal lato dove hai svitato la sezione. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da nello56 »

...ed a completamento di quanto detto, se smonti la sezione, puoi provare a riempire il fusto con acqua e lasciarla li per una notte
in modo che le guarnizioni abbiano eventualmente modo di riprendersi. Dopodiché, dopo aver ripristinato la sezione
(pulizia) puoi provare a montarla e vedere se le guarnizioni tengono...se non tengono segui le indicazioni di Francesco! ;)

Nello
Fabioloi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 20:40
La mia penna preferita: Santini Giant Cherry
Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Un po' La Salle (AO), un po' Vigevano (PV)
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Fabioloi »

Grazie mille a tutti per i consigli ma temo che siamo purtroppo inutili. Appena svitata la sezione dal fusto e messo tutto in acqua, mi sono ritrovato la ghiera del pistone sul fondo della vaschetta. Poi è staccato anche l’anellino nero.

A quel punto, con molta delicatezza ho tolto io le 2 guarnizioni più chiare per verificare in che condizioni fossero.

La situazione ora è quella nelle foto qui sotto.
854C3E0C-9F2E-40A7-83A1-31D28B74C0B0.jpeg
Sezione, ghiera e guarnizioni.
9AC2A6D3-5072-40F6-B2CA-06FAD3B81158.jpeg
Vista del pistone.


Inoltre, nella vaschetta ci sono dei pezzettini che non capisco se siano dell’inchiostro secco o siano i brandelli del feltro.

Deduco che il pistone sia rotto, corretto?

Ho qualche speranza di recuperarla?
Grazie.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da nello56 »

o riesci a ricostruire la parte frontale del tuo pistone ( per esempio innestando una parte in plastica filettata M5),
oppure ti procuri un pistone stampato in 3D.... :problem:
Nello
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2338
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Spiller84 »

Credo che la 88 sia quasi sempre recuperabile. Se il pistone è rotto e non si sa o non si vuole ripararlo, qui sul forum si può sempre trovare un pistone stampato 3d e sostituirlo. E la penna rinasce
Fabioloi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 20:40
La mia penna preferita: Santini Giant Cherry
Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Un po' La Salle (AO), un po' Vigevano (PV)
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Fabioloi »

nello56 ha scritto: martedì 1 febbraio 2022, 21:06 o riesci a ricostruire la parte frontale del tuo pistone ( per esempio innestando una parte in plastica filettata M5),
oppure ti procuri un pistone stampato in 3D.... :problem:
Nello
Grazie al suggerimento di Francesco, andrò per un pistone stampato in 3D.
Fabioloi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 20:40
La mia penna preferita: Santini Giant Cherry
Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Un po' La Salle (AO), un po' Vigevano (PV)
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Fabioloi »

Spiller84 ha scritto: martedì 1 febbraio 2022, 21:07 Credo che la 88 sia quasi sempre recuperabile. Se il pistone è rotto e non si sa o non si vuole ripararlo, qui sul forum si può sempre trovare un pistone stampato 3d e sostituirlo. E la penna rinasce
Ci tengo particolarmente a recuperarla perchè sarebbe il mio primo "restauro" :) , quindi mi sono già messo in contatto con un altro utente per un pistone stampato in 3d.
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2338
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Spiller84 »

Fabioloi ha scritto: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:26
Spiller84 ha scritto: martedì 1 febbraio 2022, 21:07 Credo che la 88 sia quasi sempre recuperabile. Se il pistone è rotto e non si sa o non si vuole ripararlo, qui sul forum si può sempre trovare un pistone stampato 3d e sostituirlo. E la penna rinasce
Ci tengo particolarmente a recuperarla perchè sarebbe il mio primo "restauro" :) , quindi mi sono già messo in contatto con un altro utente per un pistone stampato in 3d.
Ho messo anche io un pistone stampato preso dallo stesso utente (presumo) proprio su una 88P e ad oggi nessun problema. È carica anche ora con un Lamy Topaz :D
Fabioloi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 20:40
La mia penna preferita: Santini Giant Cherry
Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Un po' La Salle (AO), un po' Vigevano (PV)
Gender:

Ripristino Aurora 88p - dubbi di un principiante

Messaggio da Fabioloi »

Ciao a tutti,
seguendo i preziosi i vostri preziosi consigli, e di Francesco in particolare, ho sostituito il pistone con uno nuovo stampato in 3d, fornito da un utente del forum (mi sa che sapete di chi sto parlando ;) ).

Il trapianto è perfettamente riuscito!
Grazie a tutti per il supporto.
0F4AD020-61E0-45D6-AE3E-BE4F38E1200B.jpeg
Ecco il risultato
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”