Buona sera a tutti e ben ritrovati (ovviamente l'assenza é colpa mia ma come si suol dire "meglio tardi che mai").
L'altro fine settimana mi sono recata in una grande cartoleria in zona é ho voluto provare un pó di carta Fabriano di cui avevo sentito parlare bene. In particolare questa si chiama "Fabriano per Artisti Schizzi" 90g/m2. Se non si disdegna il suo colore giallo tenue é un'ottima carta che, nonostante la grammatura, permette di vedere le falserighe sottostanti e regge benissimo l'inchiostro stilografico. Non l'ho ancora provata con pennini da calligrafia ma le premesse fanno ben sperare.
Le prime righe sono scritte con stilografiche varie, le ultime con Stabilo point 88. In entrambi i casi il retro del foglio é perfettamente usabile in quanto é visibile appena un accenno di quanto scritto sull'altro lato. Lo scritto non sbava e il tratto rimane nitido.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Carta Fabriano schizzi
Carta Fabriano schizzi
Grazie per la condivisione.
Com'è a livello di trama/finitura superficiale?
Com'è a livello di trama/finitura superficiale?
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Carta Fabriano schizzi
Non si tratta di una carta patinata, la definirei leggermente ruvida senza peró avere una trama rilevante.
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Carta Fabriano schizzi
Salve Dory
Per il caso il blocco di cui parli è questo?
Sembra molto interessante sia il colore della carta, che la leggera ruvidezza nonché la possibilità di usare la falsariga in trasparenza
Per il caso il blocco di cui parli è questo?
Sembra molto interessante sia il colore della carta, che la leggera ruvidezza nonché la possibilità di usare la falsariga in trasparenza
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Carta Fabriano schizzi
Esatto! Per provare ho acquistato un blocco A5, ma sicuramente alla prima occasione prenderó un formato più grande. Mi orienteró sul blocco crollato peró e non con spirale. Per scrivere stacco sempre le pagine e la spirale normalmente porta via qualche centimetro al formato standard.
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Carta Fabriano schizzi
Grazie per la risposta, Dory!
In effetti se il blocco spiralato non dovesse avere la linea tratteggiata che ne favorisce il distacco del foglio, punterei senza dubbio anche io alla versione collata.
Edit. mi rispondo da sola: lo spiralato è micropreforato, però come dici giustamente tu, si "mangia" un po' di dimensione del foglio
In effetti se il blocco spiralato non dovesse avere la linea tratteggiata che ne favorisce il distacco del foglio, punterei senza dubbio anche io alla versione collata.
Edit. mi rispondo da sola: lo spiralato è micropreforato, però come dici giustamente tu, si "mangia" un po' di dimensione del foglio