Intanto grazie a tutti per le numerose risposte. E' questa la forza dei forum, la condivisione del sapere e delle esperienze, impensabile fino a pochi anni fa. Pensate che non sapevo nemmeno di che modello si trattasse, l'ho scoperto leggendo la risposta di Esme.
Tornando al problema della pulizia, sono d'accordo nel non fare manovre azzardate da subito.
Per ora quindi eviterei di cimentarmi nello smontaggio, sia perché non conosco la procedura, sia perché sbirciando rapidamente qui sul forum ho visto che a manomettere tutto si può incappare in ostacoli insidiosi per un principante (guarnizioni, adesivi e/o sigillanti da togliere e riapplicare, parti deteriorate che con eccessiva pressione possono spaccarsi, ecc.).
Vediamo cosa succede con ammolli notturni ripetuti, magari senza esagerare. Eventualmente se non se ne viene fuori poi vi chiederò nuovamente dei consigli...
Hiver77 ha scritto: ↑martedì 25 gennaio 2022, 15:06
Anche io ho avuto lo stesso problema con un po' di stilografiche rinvenute dal fondo di un cassetto.
Suggerisco di guardare le istruzioni per la cosiddetta "
lavatrice". Non è complicato costruirla e funziona davvero bene, nel mio caso ha ripulito penne "dimenticate" con la cartuccia da circa 25 anni (

).
Ho letto velocemente l'articolo ed effettivamente mi sembra uno strumento valido.
Per adesso sto utilizzando la siringa che spinge acqua dalla cartuccia, anche se così non si produce un flusso lento ma costante come è stato detto sopra.
Se nei prossimi giorni la situazione non si sblocca, sabato provo ad ingegnare l'oggetto...
Vi aggiorno, grazie di nuovo!