Sto valutando l'acquisto di una penna per appunti e scritti veloci, senza particolari pretese di bella grafia, dotata di Stub.
Ho avuto una TWSBI 580 con un 1,5 e ho una Safari con tutte e tre le misure, 1,1 1,5 e 1,9.
La Safari mi è servita per identificare la misura ideale (1,1) ma adesso vorrei salire di categoria.
Ho anche avuto una Aurora 88 big con pennino Italico ma è stata una brutta esperienza, molto probabilmente ero io che non riuscivo a farla funzionare a dovere ma anche il pennino ci ha messo del suo (e lo so che non sono il solo ad esserci passato, vero Rita?

La vorrei a cartuccia, meglio standard.
Mi è indifferente il materiale del pennino e dell'alimentatore, basta che sia scorrevole, senza intoppi e che non sia una fontana tipo Pelikan.
Il corpo dev'essere senza scalini tra fusto e sezione come, per esempio, la Stipula Etruria e per dare una idea delle dimensioni, la 146/LeGrand è al limite inferiore, la 1911 standard è piccola, la 149 è troppa ma corta, la 88 big è quella giusta.
Per ultimo il budget: 300 euro, euro più, euro meno. Meglio meno.
Ci sono varie penne che sto valutando ma il mio dubbio, per chiarire il quale ho aperto questa discussione, riguarda il pennino: fatto in casa (chi oltre ad Aurora o Santini li fa?) o una qualsiasi interpretazione su base Jowo/Bock? E quale?
Grazie per l'attenzione.
Stefano.