Giorgio1955 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 18:59
Anch'io stessa attrezzatura agée: soffietto con macro FD 50 3.5 e 35 2.8 bellows Fotocamere T90 e EOS 5D MKII.
Grande la T90!
Io uso una F1N ed una Sony a7ii con convertitore (per praticità): riutilizzare tutti i vecchi FD (e soprattutto comperare un po' dei tanti che da giovane non potevo sognare di avere) è stato impagabile.
Adesso però mi avete messo la fissa di fotografare i pennini...
Grande macchina la F1N! L'ho usata dal 1989 per una decina d'anni; di FD ho avuto 50L e 85L ottimi anche loro!
Prometto di fermarmi perchè sono OT. Ciao
Si,
le dimensioni di "fusto + pennino" sono tali che non occorre arrivare alla "macro", basta che l'ottica sia decentemente buona quando si mette a fuoco a distanza ravvicinata. Importantissimo gestire la luce, con i riflessi sempre in agguato
Grazie della condivisione e... bellissima collezione!
platax ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 8:49
Si,
le dimensioni di "fusto + pennino" sono tali che non occorre arrivare alla "macro", basta che l'ottica sia decentemente buona quando si mette a fuoco a distanza ravvicinata. Importantissimo gestire la luce, con i riflessi sempre in agguato
Grazie della condivisione e... bellissima collezione!
La superficie curva genera un sacco di riflessi non facili da gestire, nel mio caso ho cercato di usare bassa illuminazione e lunghe esposizioni, i riflessi comunque xi sono.
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
linusmax ha scritto: ↑martedì 18 gennaio 2022, 9:35
Le foto sono molto belle, complimenti ! Anche le stilografiche, uniche e scelte con molta attenzione. Complimentil e grazie